Recensione america oggi regia di Robert Altman USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione america oggi (1993)

Voto Visitatori:   8,56 / 10 (63 voti)8,56Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Miglior cast
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior cast
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AMERICA OGGI

Immagine tratta dal film AMERICA OGGI

Immagine tratta dal film AMERICA OGGI

Immagine tratta dal film AMERICA OGGI

Immagine tratta dal film AMERICA OGGI

Immagine tratta dal film AMERICA OGGI
 

"Nashville" ci aveva incantato.
Là Altman, adoperando come tinte le note della musica country, con il suo cinema corale e raffinato, aveva affrescato per noi il sogno americano: un vasto sonno desolato, devastante, da cui non ci si risvegliava.
Quasi vent'anni dopo - ci fa notare il regista - non molto di quel panorama è cambiato: l'apocalisse persiste, forse più pressante, anche in questo nuovo film bellissimo, "America oggi".

Ma è un'apocalisse, quella del regista, mai immediatamente visibile, mai davvero rumorosa; passa per i luoghi e nei tempi del quotidiano e ha nella sua durata, più ancora che nell'ampiezza, il suo primo aspetto allarmante.
Non è insomma la fine del mondo, la vera catastrofe che si viene a denunciare: bensì la sua continuazione, il suo prolungarsi inerte, indolente, senza rimedio.

Il film è contenuto, e in esse trova la propria definizione, tra due chiare metafore, poste agli estremi e che coinvolgono tutti: gli elicotteri che, a inizio film, spargono una sostanza insetticida sull'area sottostante; e infine un terremoto, non tanto violento da far cadere giù edifici, ma abbastanza avvertibile da fermare per qualche istante tutti i protagonisti, in ascolto.
All'interno di queste due immagini simboliche, entrambe annunciate dalla televisione - che è poi protagonista anch'essa, e tra i più presenti e fondamentali - la vita, anzi le vite (nove storie per la precisione), diversamente fallimentari e un tantino eccentriche, di amanti, famiglie, artisti, individui, gente, ispirate ai racconti di Raymond Carver e per una durata complessiva di circa tre ore, s'intrecciano, tessendo uno stuolo pregno di un'amara e disincantata poesia metropolitana.

Altman osserva, ascolta come dietro un vetro. Talvolta, zooma sull'espressione o sul gesto di qualcuno di loro, in maniera cauta, o s'allontana, attento a non far sentire la sua presenza.
Sembra, quasi, che non siano gli attori ad attivarsi quando si dà il via a una scena, ma viceversa che sia la telecamera a entrare e uscire di nascosto, a sequenza già in corso, e che quelle vite, crude e crudeli così come le vediamo, siano cominciate e vadano proseguendo al di fuori del set.

E più che le singole storie, tutte comunque molto belle, ha importanza il loro insieme: se s'indietreggia dal quadro, se lo si guarda da una certa distanza, nella sua globalità, mentre la conversazione isolata e l'avvenimento occasionale si stemperano, allora l'effetto è quello voluto, d'una immensa monotonia, d'una caotica desolazione.
Serve insomma la stessa lontananza adottata dal regista nel filmare le vicende, in cui è insita sì una dissociazione, ma non soltanto: c'è in questo tenersi distanti un atteggiamento rispettoso, di compassione e comprensione, una volontà di non immergersi troppo per meglio non giudicare.

Mantiene un divario, ma non abbandona veramente nessuna di queste storie.
Resta pur sempre nei paraggi. E se ne lascia una, è perché sente il peso della moltitudine. Sa che al di fuori di essa ce ne stanno altre in attesa e, comunque, puntuale vi torna.
In tal modo spezza la narrazione ma prova, e riesce, a tenerla insieme, usando il difficile collante del caso, e aiutato dalla bravura di tutti gli attori.

"Short cuts" recita il titolo originale: tagli corti, tratteggi, scorciatoie.
S'intrecciano. Ma nel momento in cui vengono a contatto, sempre apparentemente in maniera fortuita, i protagonisti delle varie storie, sembrano non accorgersene, spesso s'ignorano l'un l'altro, pur dove quel momento coincide a un fatto o a una decisione decisivi.
Quando la barista investe il bambino, lì le loro storie s'incontrano, collidono gravemente, eppure non restano incastrate.
Del resto, tante situazioni tragiche, comiche, sentimentali, ciniche, poetiche tutte insieme soffrono una convivenza forzata.

Così vediamo la cantante jazz e la violoncellista, madre e figlia, suonare musiche incompatibili e chiuse in loro stesse, depresse, sorde, ostinate, entrambe fuori moda.
Vediamo una moglie, in un brano di abbagliante realismo, tra la miseria del disordine casalingo, sorvegliata dallo sguardo mortificato del marito, mentre cambia il pannolino al bimbo e nel frattempo opera il mestiere di telefonista erotica.
Vediamo la grande responsabilità in quel cadavere gonfio, che aggalla, accanto alla trascuratezza del gruppo di amici decisi a continuare la loro gita di piacere.
Vediamo un nonno, estraneo venuto da un palco ignoto che ha fatto la sua comparsa con un giochetto di prestigio, di spalle allontanarsi dalla scena tragica, col fare di un vecchio attore accortosi d'essere fuori parte.

E poi altri segmenti, altre solitudini, altri fallimenti, altre bugie, altre ripicche, altri short cuts, tutti descritti ironicamente con una leggerezza che è propria della commedia, e raccolti dentro un impianto che non a caso ricorda quello di una telenovela.

Sì perché come in ogni altro film del regista, c'è ovunque spruzzata una fredda ironia, amarissima - si pensi per esempio al tremendo equivoco che capita al pasticcere.
Un'ironia che del resto era già annunciata nell'introduzione; in quell'epidemia della mosca della frutta, di cui il notiziario dava ragguagli; o in quei mezzi che sorvolano la città vanitosa, Los Angeles, imitando un'azione di guerra, o il giungere degli improbabili cavalli di un'apocalisse.

Quando però, nel finale, troviamo in mezzo allo squassamento del terremoto, nel suo epicentro - noi tenuti a maggior distanza di sicurezza, noi impossibilitati a intervenire, noi esasperati, e commossi, da questo film monumentale dai tratti essenziali - gli occhi sgomenti del marito sorpreso con la pietra insanguinata in mano; tutta cade allora al suolo questa leggerezza.

E altrove, nel breve sisma, c'è chi brinda ancora, chi canta la sua disperazione, chi è scosso da una momentanea passione, chi prova un briciolo di pietà (seppure di circostanza) come il pasticcere, chi cerca riparo davanti allo sguardo impassibile della tv, unica superstite di un appartamento disastrato... E poi la vita che continua, lo spettacolo deprimente che continua, l'apocalisse e i deserti televisivi che continuano.

Commenta la recensione di AMERICA OGGI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Ciumi - aggiornata al 14/06/2010 11.39.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net