Recensione arrivano i dollari! regia di Mario Costa Italia 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione arrivano i dollari! (1957)

Voto Visitatori:   7,68 / 10 (20 voti)7,68Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ARRIVANO I DOLLARI!

Immagine tratta dal film ARRIVANO I DOLLARI!

Immagine tratta dal film ARRIVANO I DOLLARI!

Immagine tratta dal film ARRIVANO I DOLLARI!

Immagine tratta dal film ARRIVANO I DOLLARI!

Immagine tratta dal film ARRIVANO I DOLLARI!
 

"Arrivano i dollari" è una commedia diretta da Mario Costa nel 1957, che si svolge in un piccolo paesino non ben definito, in cui viene descritta la storia di cinque fratelli molto differenti tra loro per stile di vita, abitudini e difetti, ma con un obiettivo in comune: ottenere l'eredità del povero zio defunto.
La pellicola si apre con la consegna, da parte del postino del paese, di un emblematico telegramma indirizzato ai cinque fratelli Pasti, ognuno dei quali è stato etichettato negativamente dai concittadini a causa di un particolare difetto caratteriale.
Ci affrettiamo, così, a conoscere i protagonisti di questa esilarante commedia: Cesaretto (Mario Riva), fratello vizioso e scansafatiche; Michelino (Riccardo Billi), marito eccessivamente geloso e possessivo; Alfonso (Alberto Sordi), vedovo ereditario perennemente indebitato; Giuseppe (Nino Taranto), avaro proprietario terriero nonché strozzino; Piero (Sergio Raimondi), il giovane e attraente fratello che si è guadagnato l'etichetta di "Dongiovanni".

In seguito, i cinque fratelli si ritrovano riuniti in un lussuoso Hotel per conoscere il mittente del telegramma, la zia Caterina, affiancata dal notaio Helene Marinì, per discutere dell'improvvisa eredità del defunto zio Arduino, emigrato in Sud Africa ma divenuto ricco grazie alla scoperta di una miniera di diamanti.
I Pasti scoprono che il povero Zio ha lasciato una cospicua eredità da dividere in parti uguali insieme alla moglie, ma a determinate condizioni: dovranno dimostrare alla zia e al notaio di esserne meritevoli e di non manifestare vizi o debolezze che potrebbero infangare il nome dei Pasti. La zia, non essendo convinta del falso amore che sembra aleggiare nella famiglia Pasti, decide di scambiarsi di ruolo con Helene, giocando quindi la parte del Notaio anziché della reale zia. Inoltre, al fine di testare l'onestà e la veridicità dei comportamenti dei nipoti, decide di volerli incontrare uno ad uno, entrando nelle loro vite "come una bomba" (cit. Conte Alfonso), approfondendo la loro conoscenza e condividendo eventi di vita quotidiana.
Seppur seminando accese discussioni, nonché sleali sotterfugi dettati dalla smania di appropriarsi dell'eredità,i cinque fratelli cercheranno in ogni modo di dimostrarsi persone corrette e senza peccato agli occhi del notaio. Come dice il celebre proverbio, il fine giustifica i mezzi! Per l'intera durata del film vedremo cinque personalità diverse impegnate a nascondere le proprie debolezze e i propri difetti, in una serie di situazioni tragicomiche condite da battute, fraintendimenti e furiosi litigi. La corsa verso i dollari è appena iniziata!

La pellicola riesce umilmente nell'intento di divertire lo spettatore attraverso una storia semplice, divertente, in cui vengono descritti minuziosamente cinque stati psicopatologici (avarizia, accidia, gelosia, megalomania, lussuria) che vengono messi a dura prova in nome del vile danaro.
Le ambientazioni esterne raccontano una cittadina umile dalla mentalità chiusa e ristretta, che tende a giudicare ed etichettare le persone in base a stereotipi e pregiudizi. Troviamo il classico fannullone che si diverte a tirare scherzi al fratello divorato dalla gelosia nei confronti di una moglie giovane e avvenente, un falso nobile che chiede al suo attempato cameriere di indossare guanti bianchi prima di rivolgergli la parola e che stipula cambiali col fratello, avido a tal punto da chiudere a chiave la dispensa, per finire con un ragazzo seducente che si diverte a corteggiare le donne senza sposarle.
La sceneggiatura colma di brillanti battute di Sordi ("magna er pappone", "pussa via", "mettete le scarpe strette!") e gli sketch di Riva e Billi (tecnico della televisione) offrono uno spettacolo esilarante e indimenticabile, degni di una vera commedia all'italiana che ci regala una nitida fotografia dell'italiano medio vittima delle sue debolezze (donne, gioco, ricchezza) e delle sue manie.

La nuova commedia di costume del dopoguerra rimane a lungo succube dei limiti vigenti nel periodo fascista, ma descrive con sincerità e simpatia il popolino sotto l'influsso del neorealismo. Da "Don Camillo" (Duvivier 1951) a "Pane, amore e fantasia" (Comencini 1953) e "Poveri ma belli" (Risi 1957), comincia a delinearsi lo stile provinciale della commedia di costume italiana: macchiettismo caricaturale, vita popolare, buoni sentimenti. Un cinema artigianale, che riscuote un grande successo nel pubblico di massa e riesce a contrastare i prodotti americani proprio grazie all'adozione di carattere e tradizioni locali.
In questi anni le storie vengono rivestite di leggerezza e semplicità, sempre più vicine ad un cinema caratterizzato da forti contenuti ironici e divertenti. Sempre nel '50 i registi tentano l'idea dei film a sketch come "Un giorno in pretura" (Steno 1953), "Accadde al commissariato" (Simonelli 1954), "Racconti romani" (Franciolini 1955), "I pappagalli" (Paolinelli 1954), che ricevono critiche e commenti non molto positivi ma vedono spesso la partecipazione di Sordi come vera e propria punta di diamante.
Alla fine degli anni 50,fino agli inizi dei '70, si delinea definitivamente il genere Commedia all'Italiana, che deve la sua popolarità a registi del calibro di Monicelli, Zampa, Risi che ci hanno regalato delle vere e proprie perle di pellicole come "La grande guerra", "Tutti a casa", "I soliti ignoti", "Il sorpasso", "Il medico della mutua".
E' difficile poter dimenticare venti anni di eccellenza cinematografica, di grandi interpretazioni e di grandi ispirazioni; venti anni di sorrisi, lacrime, nonché di importanti riflessioni su una società sempre più vittima dell'epoca consumista, dell'esportazione del "sogno americano" e degli effetti della stratificazione sociale, frutto del capitalismo. I film di un'Italia semplice, genuina, povera, proprio quella che veniva descritta dai nostri nonni con tanto fervore e malinconia; un regalo prezioso lasciato dai grandi maestri per non dimenticare il nostro passato, ma guardare al futuro con più consapevolezza.

Commenta la recensione di ARRIVANO I DOLLARI! sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Federica Ragnini AKA faith81 - aggiornata al 16/10/2012 13.05.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065941 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net