Recensione a single man regia di Tom Ford USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione a single man (2009)

Voto Visitatori:   6,55 / 10 (63 voti)6,55Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film A SINGLE MAN

Immagine tratta dal film A SINGLE MAN

Immagine tratta dal film A SINGLE MAN

Immagine tratta dal film A SINGLE MAN

Immagine tratta dal film A SINGLE MAN

Immagine tratta dal film A SINGLE MAN
 

"È un freddo promemoria, un giorno più di ieri, un anno in più dell'anno trascorso."

A cosa serve il cinema? Certo non a liberarsi di astruse etichette, guardacaso pensate ad alimentare un marketing cosiddetto alternativo (quello del cosiddetto "cinema gay") destinato per ovvie ragioni a rimanere tale. Se poi un film passa nei circuiti internazionali, ottiene un grande consenso ai festival (come la Mostra del Cinema di Venezia) e rappresenta l'esordio di un autorevole stilista dell'alta moda, tutto cambia.
Non esiste un film per addetti e non, l'importante è l'atteggiamento neutrale che si assume nei confronti di una certa pellicola. Altrimenti dovrebbero tutti rinunciare, per ragioni di fideismo sessuale, al 40% dei classici letterari di tutti i tempi, e questo vale anche per l'inglese Christopher Isherwood, autore di un capolavoro della maturità come "A single man" (1964).
L'esordio alla regia di Tom Ford, noto designer per Gucci e Yves-Saint Laurent, appassionato da sempre di cinema, è esattamente quanto ci si aspetta e al tempo stesso non si conosce di un professionista dell'alta moda.
Non si tratta certo di un film morboso, nato per provocare scandalo o discussioni su temi ormai consueti, ma è anche un esordio sorprendente, perchè non è da tutti affidarsi a un autore tardo- romantico e decadente come Christopher Isherwood, e a quello che molti reputano il suo romanzo più intimista e commosso.
Vi sorprenderà ritrovarvi il nome di Aldous Huxley - amico intimo di Isherwood dopo la sua lunga permanenza berlinese (quella che ha segnato profondamente la sua vita e carriera artistico-letteraria) e le reminescenze di "Un mondo nuovo", uno dei più affascinanti testi di fantascienza di sempre.
Se c'è un aspetto che ormai contamina il cinema contemporaneo è l'assoluta veridicità metaforica della fantascienza, per questo una frase del professor George - protagonista del film - ovvero "Se ci aspetta un mondo senza sentimenti, non è il mondo in cui vorrei vivere" sembra indirettamente citare un classico del cinema come "L'invasione degli ultracorpi", quando il medico difende con tutte le sue forze la propria autonomia emotiva e "terrena" dalla morte/vita predisposta dagli organismi di un'altro mondo.

"A single man" è paradossalmente ANCHE un film di fantascienza, o meglio ancora di fantapolitica. Ovviamente il climax resta sullo sfondo, ma permane una sensazione di forte diffidenza culturale.
L'America dei primi anni '60 deve ancora fronteggiare i retaggi del Maccartismo, prigioniera delle sue paure ("La ragione è la paura"), tra rifugi antiatomici e il generale ostracismo verso "il diverso", la difficile situazione politica tra Usa e Cuba, e, dall'altra parte, l'innovazione bucolica di una rivoluzione culturale ancora non del tutto sviluppata.
La vicenda narra di un professore inglese, George, trapiantato nella California post-beat degli anni sessanta, omosessuale legato al recente ricordo del suo compagno, morto tragicamente in un incidente d'auto otto mesi prima. Il film racconta una giornata come le altre nella vita solitaria di un'uomo solitario snob, freddo e apparentemente amorale, che condivide i suoi sentimenti con l'unica amica e confidente che ha, Charly, innamorata da sempre di lui.

Girato con uno stile rigoroso e artefatto, l'esordio di Tom Ford è gelido e professionale, stilisticamente quasi perfetto, ma talvolta incapace di interagire con lo spettatore più del dovuto. Il personaggio di George riflette questo dualismo. Talvolta può apparire scostante e chiuso nella sua solitudine, compresso in una solitudine che solo l'individualismo più sfrenato può comprendere, e altre volte sembra aprirsi in una commovente - tardiva? - apertura verso i propri bisogni sentimentali che ne offrono un quadro complesso e multiforme.
In un certo senso George vive la stessa alienazione dei personaggi che vivono vicino a lui, e forse ne è a sua volta influenzato.

Tom Ford ha l'indiscussa capacità di soffermarsi sulla stilosità dell'operazione, citando il cinema di Stanley Kramer e Altman, ma anche un incompreso affresco sixties come "Bobby" di Estevez, eppure proprio l'inappuntabile cura dei particolari crea qualche limite alla resa totale dell'operazione.
Le immagini in flashback del compagno di George sembrano attutire il divario tra la vita e la morte, diventando talvolta - è il caso del primo incontro di George con il futuro amante - un omaggio dichiarato alla gay popular culture di Tom of Finland.

La mdp segue coraggiosamente i riflessi di una vita terrena acuita dalle forme didascaliche del pensiero, e mentre i ricordi di George spiazzano la realtà, è proprio la verità deformante a celare una spaventosa lacuna di effimere situazioni. Per uno spettatore comune tuttavia l'effimero è parte integrante delle sue aspettative. Tom Ford, a tratti, sembra privilegiare più le proprie direzioni stilistiche che le attese dello spettatore. E in questo modo lo ricatta. A tratti il film è coinvolgente e passionale, altrove sembra voler negare - volontariamente? - il rapporto dello spettatore con la storia.
Emblematico l'incontro di George con una marchetta, Carlos, davanti al manifesto di "Psycho". E' un notevole passo falso, perchè sembra predisposto a un rutilante esercizio di marketing pubblicitario in stile Calvin Klein. Non dà certamente il senso univoco e disperato del bisogno di un gay cinquantenne a colmare la sua solitudine. Luci e ombre si condensano, come nella decontestualizzazione tra b/n e uso del colore, mentre l'ambientazione sixties è davvero impeccabile nel suo divismo domestico.
Una sequenza davvero memorabile è quella del ballo tra Charly - una Julianne Moore assolutamente perfetta nelle sue nevrosi affettive - e George al ritmo dell'immortale "Green onions" di Booker T. and the Mg's.
È l'unica concessione "contemporanea" della soundtrack. Davanti alla reciproca disperazione di due attempati quaranta/cinquantenni, l'unica risorsa rimasta è l'ascolto di un pezzo datato 1961, un frenetico free-style davanti all'ingessato rituale di "Stormy monday" e dei bourbon consumati in abito da sera.

Il testo di Isherwood, per quanto fosse il meno autobiografico della sua carriera, in un certo senso eludeva alla lunga relazione con l'ultimo compagno della sua vita, rimasto accanto allo scrittore fino alla sua morte. "A single man" riesce pertanto a raccontare degnamente la perdìta affettiva, la paura della vecchiaia e lo squallore quotidiano dell'esistenza di UN UOMO SOLO, vanificando anche la complessa morale dell'omosessualità. Il sentimento di appartenenza a un uomo con cui George ha condiviso 16 anni di vita, ma che al momento stesso della sua morte si sente dire qualcosa come "i funerali sono riservati alla famiglia".
Ciò che invero non riesce nell'esordio autorevole di Ford è proprio il suo incostante abbraccio e fuga con la platea. Quando se ne discosta, e lo fa in più occasioni, sembra esclusivamente occupato di realizzare un film per se stesso. È una forma di egocentrismo che non esula dalle critiche riservate alla sua proverbiale raffinatezza da professionista dell'alta moda. L'accusa è un'altra, e cioe' come può la più struggente rievocazione letteraria sulla solitudine del ventesimo secolo diventare un fatto esclusivamente "privato" per le velleità autoriali di un regista esordiente.

Potere e limiti dell'immagine, quindi, al di là del plauso della critica internazionale e del meritato premio a Colin Firth per la miglior interpretazione al Festival di Venezia. Questo distacco formale non annienta tuttavia l'estraniante direzione di un cinema che descrive l'impercettibile sguardo della morte interiore. E nelle rare vie di fuga il George di Isherwood sembra privarsi del suo accademismo, per rientrare nelle gesta inconsulte e frivole dei "comuni mortali".
L'alienazione che sollecita a un tardivo strappo vitale ha il solo problema della persuasione. È questa la sincerità geniale e patinata di Tom Ford.

Commenta la recensione di A SINGLE MAN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 23/02/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net