Recensione bad guy regia di Kim Ki-duk Corea del sud 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione bad guy (2001)

Voto Visitatori:   7,91 / 10 (43 voti)7,91Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BAD GUY

Immagine tratta dal film BAD GUY

Immagine tratta dal film BAD GUY

Immagine tratta dal film BAD GUY

Immagine tratta dal film BAD GUY

Immagine tratta dal film BAD GUY
 

Una ragazza aspetta il suo fidanzato seduta su una panchina mentre un uomo la scorge e inizia a fissarla avidamente. Quest'ultimo, preso da un incontenibile raptus, le si avvicina, la stringe a sé e la bacia, nonostante la resistenza della ragazza. Il disprezzo e la paura della donna non basteranno ad allontanare da sé quello sconosciuto, che ha ormai deciso di cambiarle per sempre la vita.

Kim Ki-Duk è un regista noto per il suo modo particolare e personalissimo di sposare poesia e crudeltà. "Bad Guy" potrebbe infatti essere inquadrato abbastanza efficacemente dentro questo binomio, la cui visione può comunque disturbare e apparirci quasi incompleta. Ciò che attenderà lo spettatore è una visione gretta della vita, una realizzazione umana molto vicina all'annullamento di se stessi e delle proprie speranze, perché tutti i personaggi in qualche modo falliscono. Ma questo quadro degradato e privo di risposte non ha una vera ragion d'essere: è così e non ci sono alternative. E' probabilmente questa chiave di lettura che turberà e irriterà il pubblico: non c'è nessuna redenzione, non c'è niente che si possa cambiare (in meglio).
L'articolazione della storia dipende da questa visione. E' come assistere al graduale appiattimento di una vita che viene stravolta e cambiata, finché colei che ne è vittima non finisce per abituarcisi; il fulcro su cui ruota la vicenda è la vita della giovane studentessa. Lei non è la protagonista ma l'oggetto sul quale ogni azione si fonda. E si potrebbe scandire la storia, che resta comunque poco definibile, in tappe precise in cui le sensazioni e gli umori della ragazza fungono da spinta alle reazioni del suo carnefice e di altri personaggi minori. Si passa dal rifiuto al dolore, dalla rassegnazione all'accettazione, consapevole e attiva di una nuova vita.

Kim Ki-Duk crea un insolito intreccio capovolgendo una vita comune. Affida il suo estro ad una situazione iniziale molto banale,  apre inaspettatamente il sipario su un'opera coinvolgente e non completamente leggibile. Ciò che il regista ci suggerisce sin dall'inizio è lo sguardo sull'ipotesi meno probabile, la meno tollerabile, scaturita dall'insignificante e usuale eventualità di uno sconosciuto che fissa una bella e giovane ragazza.Lo spettatore dovrebbe, non riuscendovi, abituarsi sin dalle prime sequenze a gestire l'assurdità delle conseguenze di questo preludio.
Questo è l'invito, ma l'effetto desiderato, e centrato in pieno, è l'esatto contrario.
Per tutta la durata del film, l'impressione prevalente sarà quella di non accettare, assieme alla protagonista, la sorte che il suo carnefice le riserva perché si stenta ad ammettere di poter essere così vulnerabili e così fragili da divenire la pedina della follia di un altro essere umano.

Ma oltre a questo effetto disturbante e provocatorio ve n'è un altro, sottinteso ma ugualmente importante.
La presenza di un'antagonista, così assoluta e determinante nello svolgimento della vicenda, assume un ruolo altamente ambiguo. Sfumano infatti i caratteri del carnefice e si è portati a vederlo con occhi diversi, quasi con simpatia, nonostante questa sensazione non sia mai piena. Lui appare sensibile e attento verso di lei, malgrado la sua contorta e malata natura di distruggere la sua vita. Non le parla, evita di toccarla quando può. La guarda, la protegge o la espone, come se fosse un burattinaio con la sua bambola, e tale lei è, in fin dei conti. Un oggetto del desiderio che investe non solo Han-gi ma anche uno dei suoi scagnozzi. Del resto, Cho Jae-Hyun, ci regala una valida prova attoriale, intensa e misurata, capace di mettere in mostra la pericolosità e l'imprevedibilità di Han-gi, uomo disturbato e imprigionato nel suo ruolo di "boss", impassibile e spietato.

Lei, Sun-Hwa, delicata e innocente studentessa ancora illibata quando la sua vita viene rovesciata, si strugge ma non accetta passivamente, continua a sperare, ma rimanendo attiva nel suo nuovo ruolo di prostituta. Finisce per sognare una vita con Han-gi.
E questo diventa il sogno di entrambi (non del tutto comprensibile a noi), sogno che si mischia con la realtà. Il regista intreccia l'illusione di un modesto e semplice sogno di vita di coppia insieme ad una realtà molto gretta e misera di un protettore e della sua prostituta. Una foto di un uomo e una donna abbracciati, col viso ritagliato, genera in un Sun-Hwa l'attaccamento ad una situazione che non conosce. Ma l'impressione è anche quella di avere di fronte un'immagine sia del passato, dove loro forse erano persone diverse, o del futuro, nel quale magari i due riusciranno ad abbandonare quel mondo corrotto e degradato per approdare in una vita più stabile e serena.
Sun-Hwa è vittima e oggetto, ma forse c'è stato un momento, breve ma significativo, in cui lei avrebbe potuto scegliere che tutto andasse diversamente. Han-gi infatti la adesca nella sua trappola di schiavitù, connettendo una serie di eventi che mettono Sun-Hwa nella condizione di colpevolezza. Senza svelare ai lettori l'esatta dinamica della situazione che Han-gi crea, si potrà comunque dire che Sun-Hwa sceglie di sbagliare e di comportarsi esattamente come il suo persecutore voleva, ma senza che quest'ultimo la costringa. Sun-Hwa, forse innocentemente, fa ciò che la coscienza normalmente proibirebbe e cade in un abisso non calcolato nel suo gesto. E le conseguenze saranno esageratamente gravi, e questo perché dietro non c'era la casualità ma il suo ancora poco conosciuto carnefice.

L'atmosfera è squallida e sporca, continuamente disturbante, nella quale però cambia gradualmente la prospettiva: una prima estraneità che poi diventa l'ordinario scenario per la protagonista. E' come se anche il nostro occhio, effettivamente, si abitui e finisca per accettare il destino da cui, è sottinteso, non si tornerà mai più indietro.

E' questo un lavoro che non vuole essere capito del tutto, molto è lasciato alla sensazione dello spettatore e alle suggestioni personali che la foto rotta, il silenzio di Han-gi e l'ambiguo rapporto tra i due impongono. La visione non è dunque unitaria. I personaggi, la storia e il suo divenire non sono classificabili, perché molte sono le sfumature che ogni sensibilità può essere in grado di cogliere." Bad Guy" è un amaro racconto il cui giudizio è completamente affidato a ciò che suscita la sua visione, poiché i concetti sono rarefatti nella crudezza della situazione.
Sta quindi unicamente alla soggettività di ognuno di noi stabilire cosa serbare di quest'opera e cosa rifiutare. E' però indubbia l'originalità e l'intensità di fronte alle quali il regista pone lo spettatore.

Commenta la recensione di BAD GUY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ele*noir - aggiornata al 01/02/2011 12.11.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net