Recensione bird regia di Clint Eastwood USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione bird (1988)

Voto Visitatori:   8,38 / 10 (38 voti)8,38Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Miglior sonoro
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sonoro
Miglior regista (Clint Eastwood)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Clint Eastwood)
Miglior attore (Forest Whitaker)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Forest Whitaker)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BIRD

Immagine tratta dal film BIRD

Immagine tratta dal film BIRD

Immagine tratta dal film BIRD

Immagine tratta dal film BIRD

Immagine tratta dal film BIRD
 

"I cartoni, l'unica forma d'arte nata in America... Il jazz non conta, troppe note"
("I Simpson", Episodio 16, 15a Stagione)

Il jazz è un genere musicale, ma non solo. È uno stile, un atteggiamento, un'attitudine. Il jazz è libertà e abnegazione, si nutre delle radici di chi lo suona e ne diviene prolungamento, coscienza e volontà, nonché ragione d'essere.

"Nasce" ufficialmente a New Orleans, nei primi anni del novecento, nelle sale da ballo e nei piccoli locali notturni.

Viene portato in giro per l'America degli anni venti dalle prime Big Band, le grandi orchestre, che ne aumentano in modo considerevole la popolarità. E non si ferma. Il jazz si evolve e cambia, tant'è che intorno al '45 vive la sua prima rivoluzione, quella che gli porterà fortuna e il primo vero successo, facendolo letteralmente esplodere: tale rivoluzione verrà chiamata "bebop".

E in un certo senso il bebop è anche Charlie Parker.

Il bebop sorse inizialmente come movimento "elitario, nero, tutto sommato di nicchia"1. Portato in giro per gli Stati Uniti, acquisì in breve tempo fama e un primo discreto successo di pubblico, nonostante l'iniziale refrattarietà della gente.

Charlie Parker, detto Bird ("yardbird", uccello da cortile, come a ricordare le sue radici umili), ne fu non solo uno dei protagonisti ma, soprattutto, uno dei maggiori artefici. La sua destrezza al sax, le capacità tecniche e compositive, la velocità d'esecuzione nonché la vita tormentata (conclusasi a 34 anni) lo fecero divenire una leggenda.
Tant'è che nel 1988 uno dei più classici cineasti americani in circolazione decise di fargli omaggio, a modo suo e attraverso la forma d'arte che meglio li competeva. Nacque così "Bird", quindicesimo film del regista Clint Eastwood.

"La musica è la tua esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento".
(Charlie Parker)

"Bird" è un "biopic" che racconta i fatti salienti della vita del grande musicista tra palco, tournee e ospedali, fino alla sua morte il 12 marzo del 1955. Ne racconta pregi e difetti, arte e dissolutezza, dimostrando, tra l'altro, che il binomio "genio e sregolatezza" non è sempre uno stupido luogo comune.
Eastwood, ammiratore di Parker fin dall'adolescenza, si pone in maniera molto personale nei confronti di un progetto a cui si sarebbe voluto dedicare già da molto tempo prima.
Grazie alla sua familiarità con le sette note e ad un'attitudine registica molto vicina al jazz, riesce ad orchestrare un film complesso, mai banale, che evita il melodramma a favore di una lettura cupa e decisa, quasi crepuscolare, del personaggio.
Dipinge, grazie ad una fotografia che alterna toni lugubri e claustrofobici a quelli più solari (il matrimonio ebreo e il lungo flashback sul tour nel sud degli States) e ad un incedere lento ma inesorabile scandito dall'alternarsi di passato e presente, il dramma di un artista, un mito che prima di tutto era un uomo.

Al centro del film troneggia il rapporto tra Charlie e sua moglie, Chan Parker (Diane Venora), chiaro fin dalle primissime scene. Evitando toni eccessivamente melò, Eastwood lo racconta in modo asciutto, mettendo in evidenza le continue incomprensioni, le sfide, le lotte e le dichiarazioni d'amore. Il tutto al di là di ogni differenza, pregiudizio o lutto, rivelandosi chiarificatore sulla personalità tormentata di questo strano ed "eterno adolescente", refrattario tanto all'autorità quanto alle regole.

Di contorno, ma non meno importanti, ci sono i volti e i gesti dei comprimari, pronti a raccontare Bird in maniera indiretta ma corale: come non ricordare gli sguardi solari e sorridenti di Dizzy Gillespie (interpretato da Samuel E. Wright), grande trombettista bop, cervello del movimento, che rivolge al suo socio e amico mentre sono assieme sul palco e che nel privato diventano preoccupati e duri ma mai crudeli, più espressivi di mille parole. O gli occhi pieni di ammirazione del trombettista Red Rodney (Michael Zelniker), che lentamente si perdono nel vortice terribile dell'eroina, via via sempre più increduli e stanchi.

Meglio di qualsiasi personaggio, è la musica però a raccontare veramente Bird, nel suo essere sia uomo che artista. E i due aspetti, come viene detto in una battuta del film, non sono prescindibili l'uno dall'altro.

"Se potessimo udire tutti i suoni esistenti, impazziremmo".

La colonna sonora, curata da un bravissimo Lennie Niehaus, si divide tra momenti live, in cui la mimica di un realistico e perfettamente in parte Forest Whitaker (nel suo primo ruolo da protagonista) non fa rimpiangere quella del suo alter ego di celluloide, e momenti di accompagnamento alle scene, dove appare più soffusa e meno ipertesa, rappresentando l'aspetto più lirico di Parker, degna raffigurazione sonora degli stati d'animo.

Ed in fondo la musica è stata l'unica risorsa di questo artista, persona intelligente e musicalmente colta, tanto geniale sulle scene quanto mediocre fuori da queste, dove non si distingueva facilmente da un drogato o un ubriacone qualunque. Due espressioni di una personalità complessa e perpetuamente afflitta, raccontata senza giri di parole; la biografia di un martire, del jazz e di un movimento come il bebop, di cui fu cuore più che anima, che fini per consumarsi ed essere consumato (dallo show business, che non gli diede il giusto tributo in vita, lasciandolo perennemente in bolletta).

Attraverso un sapiente uso del flashback, il film acquista dinamismo e si muove emotivamente per quasi due ore e mezza, sviluppandosi e finendo per richiudersi su se stesso. Parte per non arrivare mai, scena dopo scena, scala dopo scala, veloce come la musica che racconta e lento nei momenti più intimistici. Si rivela anche efficace ritratto di un'epoca, sfiorando i temi del razzismo e della gerarchia sociale.

"Età apparente: 65 anni!"
"Ne aveva 34..."

Charles Parker Jr morì a 34 anni sul divano della baronessa Nica, mecenate sua e di molti altri artisti dell'epoca.

Per tutta la sua vita fu afflitto da ulcera e problemi al fegato, dovuti soprattutto alla dipendenza da eroina e alcool. Il medico legale che effettuò l'analisi preliminare sul suo cadavere, affermo che il suo era il corpo di un sessantacinquenne.

Scritto da Joel Oliansky, "Bird" più che una semplice biografia su pellicola è un film che parla di arte, dei suoi misteri e della sua forza. Un omaggio non solo ad uno dei più grandi sax contralto della storia ma a tutta la musica e a tutti i musicisti, che si esibiscano questi su un grande palco o in una bettola, sotto un ponte o nel salotto della propria casa. Non c'è disincanto, né patetismo. E quando il sipario si chiude le note di Parker continuano a librarsi nell'aria, perché "Bird Lives!"2, Bird è ancora vivo!


1Tratto da Wikipedia.
2 Scritta apparsa su un muro di New York dopo la morte del sassofonista.

Commenta la recensione di BIRD sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Zero00 - aggiornata al 18/12/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net