Recensione buenos aires 1977 - cronaca di una fuga regia di Adrián Caetano Argentina 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione buenos aires 1977 - cronaca di una fuga (2006)

Voto Visitatori:   7,35 / 10 (24 voti)7,35Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BUENOS AIRES 1977 - CRONACA DI UNA FUGA

Immagine tratta dal film BUENOS AIRES 1977 - CRONACA DI UNA FUGA

Immagine tratta dal film BUENOS AIRES 1977 - CRONACA DI UNA FUGA

Immagine tratta dal film BUENOS AIRES 1977 - CRONACA DI UNA FUGA

Immagine tratta dal film BUENOS AIRES 1977 - CRONACA DI UNA FUGA

Immagine tratta dal film BUENOS AIRES 1977 - CRONACA DI UNA FUGA
 

Dopo la morte di Juan Domingo Peron, avvenuta il 1° luglio del 1974, alla presidenza del governo argentino lo sostituisce la vedova, Maria Estella Martinez detta Isabel, la terza moglie, un'ex ballerina di non eccelse qualità e priva di qualsiasi esperienza politica.
La grossa crisi economica e sociale che da tempo attanaglia il Paese, e l'inconsistenza del governo di Isabelita favoriscono le mire golpiste di un gruppo di militari (Massera per la marina, Agosti per l'aeronautica e Videla per l'esercito, che sarà il presidente di fatto), che, il 24 marzo 1976, rovesciano il governo e assumono il potere in Argentina.
Con il pretesto di effettuare il Processo di Riorganizzazione Nazionale e di combattere il "terrorismo di sinistra", la Junta Militar instaura, a sua volta, una campagna di terrorismo di Stato, che diffonde molto più terrore di quanto ne avrebbe dovuto eliminare, costituendo il più grande genocidio della storia argentina: quello dei "desaparecidos", consumatosi senza che si diffondesse la coscienza di tale annientamento.
Salita al potere, la giunta militare dichiara lo stato di assedio, abroga i diritti costituzionali, proibisce i giornali non schierati, abolisce le organizzazioni sindacali e studentesche, chiude il Congresso ed emana la legge marziale.

Con l'obiettivo di neutralizzare i gruppi di opposizione, si utilizza la tortura come mezzo per estorcere informazioni, si applica il metodo della sparizione di massa per creare paura e diffondere il terrore, si creano centri clandestini per incarcerare detenuti illegali e si realizza un perverso sistema che consentiva il furto dei neonati delle detenute in stato di gravidanza.
Tra il 1976 e il 1983 migliaia di persone, molte delle quali semplici dissidenti o innocenti cittadini che non avevano alcun legame con il terrorismo, furono sequestrati da gruppi non identificati, caricati su vetture senza targa, torturati e poi fatti scomparire senza lasciare traccia di sé, gettati in mare dagli elicotteri in volo.
Oltre cinquecento neonati furono sottratti alle detenute e adottati dal personale militare o da famiglie vicine al regime e considerate affidabili dal punto di vista ideologico, che li registrarono come figli naturali partoriti a domicilio, per impedire alle famiglie originarie di rintracciarli. Il furto aveva lo scopo di eliminare la memoria storica dei loro genitori e la loro stessa identità.

Buenos Aires - 1977:
Claudio Tamburini è un giovane di origini italiane, studente universitario di filosofia e portiere dell'Almagro, squadra di calcio militante nella serie B argentina. Interessato all'acquisto di un ciclostile, il giovane portiere viene sospettato di far parte di un gruppo terroristico e accusato di cospirazione contro lo Stato.
Prelevato, un giorno di dicembre del 1977, su delazione di qualcuno che ha fatto il suo nome, viene rinchiuso illegalmente, per quattro mesi, nella Mansion Seré, una villa fatiscente alla periferia di Buenos Aires, dove scopre, sulla propria pelle, gli orrori della macchina repressiva della dittatura militare fascista argentina.

Basato sul libro autobiografico "Pase Libre - La fuga de la Mansion Seré", scritto da Claudio Tamburini (che, dopo essere fuggito dagli orrori di quella Argentina, oggi vive in Svezia, dove ha ottenuto asilo politico e dove insegna filosofia all'Università di Stoccolma), il film, amaro e nervoso, del regista Israel Adrian Caetano, ci porta a ripercorrere un periodo storico tra i più bui del recente passato, visto attraverso gli occhi di un vero sopravvissuto che ha sperimentato l'abominio della dignità violata e della degradazione umana.
E non ci consola il fatto che il protagonista alla fine si salva, perché, se è vero che da un lato, la fuga di un innocente provoca un confortante senso di allentamento della tensione, dall'altro, probabilmente, questo fatto non permette di comprendere fino in fondo la portata e la gravità degli avvenimenti e l'infamia delle dittature, che troppe volte e in troppi paesi abbiamo lasciato che si sviluppassero e prosperassero.
Le prime immagini del film ci mostrano la cattura di Claudio e la sua traduzione in uno dei centri clandestini di detenzione (la famigerata villa alle porte della capitale argentina) appositamente creati. Qui, insieme ad altri tre disgraziati ragazzi (Guillermo, Gallego e Vasco) subisce l'onta della tortura e delle sevizie fisiche e psicologiche, in attesa che si decida a fare il nome di qualche "affiliato", alimentando così il perverso meccanismo della delazione, che ha macchiato di sangue innocente la storia argentina.

Questa è la cronaca di quei 120 giorni della cattività di Claudio, vissuti inizialmente con l'ingenua speranza di vedere riconosciuta la sua estraneità.
Ben presto, però, il ragazzo prende coscienza che la sua sorte è segnata e che la condanna a morte, senza processo, è solo questione di giorni, forse di ore, che non si esce vivi da quell'inferno. E allora si fa chiara nella sua mente un'idea: che l'unica via di salvezza è la fuga; fuga che sembra un miraggio irraggiungibile, specie durante le lunghe notti insonni passate legati alle brande, nudi, con gli occhi sbarrati, tremanti di paura.
Finché la notte del 24 marzo del 1978, mentre gli agenti sono impegnati a festeggiare il secondo anniversario della presa del potere, i quattro ragazzi compiono un gesto disperato: durante un temporale forzano una finestra e, con le classiche lenzuola annodate, completamente nudi, si calano nel giardino della villa e da lì, scavalcando un cancello, terrorizzati ed esitanti, si dileguano nel buio della notte di Buenos Aires, verso un futuro incerto ma sicuramente verso la libertà e la riconquista della propria dignità di uomini.

Il film di Caetano, girato con il patrocinio di Amnesty International e presentato in concorso a Cannes 2006, che possiamo idealmente ascrivere al recente filone politico-carcerario, da "Salvador - 26 anni contro" a "Le vite degli altri", da "Il colore della libertà" a "Gli innocenti", è un film duro e inquietante, un film che scuote e fa male, claustrofobico e drammatico, originale anche, per il suo modo di raccontare senza retorica e senza morbosità.
Gli aguzzini sono gente comune, uomini come noi, uomini che mangiano, bevono, amano, vivono, tifano (per i gol di quell'Argentina che da lì a poco avrebbe vinto il suo mondiale) e torturano, come se svolgessero un normale lavoro di routine (appreso in specializzate scuole statunitensi).
I detenuti sono sempre bendati (quasi a simboleggiare il non sapere, l'essere all'oscuro di tutto), non conoscono i loro torturatori, la violenza non la vedono, come non la vediamo noi, sanno che è lì, pronta a ricominciare, la intuiscono, come la intuiamo noi dai segni sempre più marcati sui corpi dei ragazzi.
Funziona da monito perché sanno (e sappiamo) che può ricominciare, perversa, terribile, che annienta ogni parvenza di umanità, che è quello l'orrore di cui aver paura.
Il lento scorrere del tempo debilita, esaspera, diventa insopportabile, il malessere si fa palpabile, serpeggia tra gli spettatori, increduli che qualcuno possa aver vissuto quell'inferno, che qualcuno possa averlo subito.
Il film di Caetano, intenso, carico di drammaticità, dalle insopportabili atmosfere claustrofobiche, è un film difficile, che coinvolge, commuove e denuncia, per ricordare e non dimenticare: "mai più - nunca mas".
Perché non c'è perdono senza giustizia, come hanno continuato a gridare le mamme di Plaza de Mayo, per tenere viva l'attenzione, per sapere, per capire come sia potuto accadere; perché sino ad oggi, per quei 30.000 desaparecidos, sono state condannate solo due persone: due poliziotti.

Il giovane regista (classe 1973), argentino di origini uruguayani (nato a Montevideo), sceglie di fare un film di emozioni piuttosto che un film documento, sottolineato dal movimento nervoso della macchina da presa portata a spalla, che esplora, che riesce a cogliere tutto lo stranimento di quei volti, i dialoghi muti di quegli sguardi, resi più drammatici dal montaggio rapidissimo, dalla fotografia livida e sgranata, dalla colonna sonora che sottolinea tutta la drammaticità delle situazioni e crea un'atmosfera carica di tensione, come nei vecchi, classici thriller.
Di grande forza espressiva la recitazione del bravo e poco noto Rodrigo de la Serna, che interpreta Tamburini e che abbiamo già visto a fianco di Gael Garcia Bernal ne "I diari della motocicletta".
La distribuzione italiana (solo venti le copie distribuite nelle sale) ha impedito una visibilità più adeguata al valore del film, che è stato vietato ai minori di 14 anni, quasi che la violenza psicologica sia più perniciosa delle tante scene di violenza fisica che quasi quotidianamente passano sugli schermi e sui teleschermi.
Un modo per impedire di conoscere un'opera di valore che, invece, dovrebbe essere oggetto di divulgazione didattica.
Peccato, un'altra occasione sprecata.

Commenta la recensione di BUENOS AIRES 1977 - CRONACA DI UNA FUGA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 04/07/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net