Recensione carrie (2002) regia di David Carson USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione carrie (2002)

Voto Visitatori:   5,33 / 10 (9 voti)5,33Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CARRIE (2002)

Immagine tratta dal film CARRIE (2002)

Immagine tratta dal film CARRIE (2002)

Immagine tratta dal film CARRIE (2002)

Immagine tratta dal film CARRIE (2002)

Immagine tratta dal film CARRIE (2002)
 

Usa 1976. Questa è una data molto famosa, che ha segnato in qualche modo la storia del cinema: esce nelle sale cinematografiche il film di Brian de Palma, "Carrie (lo sguardo di Satana)", direttamente ispirato al libro di Stephen King. Nonostante le critiche iniziali, col tempo è diventato un capolavoro e mantiene ancora oggi un fascino indimenticabile, soprattutto se accompagnato dalla lettura del libro, che pure è una garanzia.
Nel 2002 si decide di realizzare un remake dal taglio estremamente televisivo, riprendendo la storia originale ma adattandola ai tempi nostri, con effetti speciali più frequenti e altre particolarità di cui poi parleremo. Remake che però ha riscosso poco al botteghino, dimostrandosi molto inferiore al suo predecessore; un adattamento televisivo, che, nonostante l'inevitabile sconfitta con il film di Brian de Palma, conserva qualche lato positivo e merita di essere (almeno una volta) visto. Perché? Lo scopriremo.

Carrie (l'avvenente e brava Angela Bettis) è una teenager con vari problemi, esclusa e denigrata dalle compagne di classe, si rintana nei libri e nell'ossequiosa venerazione a Dio, impostale dalla madre, molto cattiva e bigotta all'inverosimile. Un giorno, mentre si fa la doccia, vede uscire del sangue sul pavimento e pensa di stare sul punto di morire, così sviene, accattivandosi le derisioni delle compagne di classe. Carrie aveva avuto le prime mestruazioni e non sapeva nemmeno cosa fossero. Tornata a casa, per ordine del preside, viene picchiata dalla madre e costretta a pregare, chiusa in un soffocante armadietto .Le cose non vanno meglio quando il giorno successivo un gruppo di ragazze-oche e senza cervello decide di scrivere sul suo armadietto frasi offensive e tremendamente cattive e tutti quanti nella scuola partecipano all'umiliazione, ridendo della sofferenza e del pianto della povera ragazza. Ma Carrie, dietro l'umile e grande cuore, nasconde un segreto straordinario, possiede infatti dei poteri paranormali che le permettono di far accadere fenomeni irrazionali, ad esempio spostare con la mente oggetti oppure persone.
Una ragazza, di nome Sue, decide di 'rivalutare' Carrie e, tramite un trucco ben congeniato, la invita alla festa di fine anno, trovandole pure un ragazzo (Tommy) con cui passare la serata a ballare. Carrie è entusiasta e vede in questa festa finalmente l'occasione per evadere da quella realtà familiare malata e da quel clima scolastico che le era ostile. Ma durante la festa qualcosa va storto...

Firmato da David Carson e della durata di esattamente 132 minuti (brrr), il film fu al centro di pesanti critiche, essendo considerato un remake inutile e grossolano. Eppure Carson dimostra di svolgere un buon lavoro con le riprese e, nonostante qualche passaggio di sequenza non proprio bello, riesce a catturare l'essenza della novella di King, senza stravolgerne il significato, ma mantenendosi sempre fedele alla storia (anche nel finale). Alcuni elementi (come la scena della bicicletta, della doccia o del "secchio") sono derivativi e non proprio originali, in quanto fanno riferimento all'originale di Brian di Palma, perdendo però il sapore e il fascino di quest'ultimo. Ad esempio la scena del "secchio", che causerà poi la vendetta di Carrie, nell'originale è segnata da un forte dramma, accentuato dalla sequenza di silenzio, mentre in questo remake tutte le emozioni provate vanno un po' perdendosi, perché manca quel pizzico di pathos (forse a causa anche del taglio televisivo). La scena della doccia poi, altro "punto cardine del film", qui è scopiazzata male ed in modo inefficace e descrive poco il senso di solitudine di Carrie, sembrando più una situazione paradossale/inverosimile (mentre nell'originale il senso di realismo accompagnava ogni momento della pellicola).
Ottimo il cast, brava la Angela bettis (anche se non ai livelli della Spacek), insieme all'insegnante di ginnastica (Rena sofer) e la madre di Carrie, Patricia Clarkson.

Nota positiva, a livello di sceneggiatura, è l'approfondimento psicologico sulla madre di Carrie, qui descritta in tutta la sua cattiveria e ipocrisia morale, scevra di buon senso e ragionevolezza, portata a vedere e concepire le cose solo seguendo passivamente ciò che viene scritto nella Bibbia.
La scelta di un finale così fedele al libro è coraggiosa, chiaramente non convenzionale e imprevedibile perché - chiunque non abbia letto il libro - non si sarebbe mai aspettato una conclusione del genere.
Gli effetti speciali sono più frequenti rispetto al film precedente, anche se poco efficaci, a volte eccessivamente esasperati mentre la fotografia è discreta, senza però mai arrivare ai livelli dell'originale (dove il sangue sulla faccia di Carrie si abbinava perfettamente con la location piena di luci e musiche).
Pur durando 2 ore, non annoia mai e questo fa pensare che non sia così tanto da cestinare. Un tentativo più che sufficiente di omaggiare un vecchio capolavoro.

Commenta la recensione di CARRIE (2002) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di dubitas - aggiornata al 29/05/2013 17.58.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066262 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net