Recensione carrie - lo sguardo di satana regia di Brian De Palma USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione carrie - lo sguardo di satana (1976)

Voto Visitatori:   8,03 / 10 (212 voti)8,03Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CARRIE - LO SGUARDO DI SATANA

Immagine tratta dal film CARRIE - LO SGUARDO DI SATANA

Immagine tratta dal film CARRIE - LO SGUARDO DI SATANA

Immagine tratta dal film CARRIE - LO SGUARDO DI SATANA

Immagine tratta dal film CARRIE - LO SGUARDO DI SATANA
 

Tratto dal romanzo d'esordio di Stephen King e uscito nel lontano 1976, Carrie è il film che, di fatto, ha lanciato più carriere di qualunque altro: quella da regista di Brian De Palma, che si impose al grande pubblico dopo alcuni film di nicchia, quella di Stephen King come scrittore, che dopo l'uscita del film moltiplicò esponenzialmente le vendite dei suoi libri, e quella di due attori allora agli inizi che presero parte alla pellicola: Sissy Spacek e John Travolta.
Un film, quindi, destinato ad avere fortuna ma che all'uscita in sala, nonostante il successo di pubblico al botteghino, venne snobbato dalla critica e tacciato come trash-movie di serie B. Però, come spesso accade in questi casi, l'effettivo valore del film è stato poi rivalutato e la pellicola imitata e citata in tantissimi film, diventando il capostipite di un filone horror che sarebbe andato poi di moda durante tutti i successivi anni '80: quello dell'horror di ambientazione studentesca con escursioni nella commedia nera.

La trama racconta infatti di Carrie, una ragazza goffa derisa dalle compagne di classe e tormentata da una madre pazza e bigotta, che scopre di avere dei poteri telecinetici con cui è in grado di controllare gli oggetti usando la forza del pensiero. Dopo essere stata invitata al ballo di fine anno della scuola e dopo aver subito l'ennesimo, terribile scherzo da parte delle compagne che la umiliano davanti a tutti facendole cadere addosso una secchiata di sangue, Carrie scatena i suoi poteri, ormai incontrollabili, provocando una catastrofe.

Intriso dell'inconfondibile stile depalmiano e contenitore di tutti i classici temi del regista, Carrie rappresenta a mio parere uno degli esempi più riusciti di horror degli ultimi trent'anni. Ha il pregio di aver creato un personaggio indimenticabile, diventato con il tempo un'icona classica del genere, e quello di essere riuscito ad amalgamare alla perfezione generi diversi come l'horror, la commedia e il dramma. Pochissimi film, infatti, possono vantare una simile intensità narrativa e un crescendo di tensione così violentemente emozionante. E sono ben pochi i film che raggiungono il loro punto culminante in un climax così spettacolare e terribile come quello di Carrie: la celeberrima scena della secchiata di sangue, entrata di petto nella storia del cinema e parodiata anche in alcuni film, girata al rallentatore per tutta la sua durata (sette, interminabili minuti), rappresenta tutto ciò che De Palma ricerca nel suo cinema. In questa scena è messo bene in evidenza il gusto sadico che De Palma prova nel pilotare con la macchina da presa lo sguardo dello spettatore, il cui occhio è costretto a guardare attraverso lo schermo ciò che interessa al regista.
La scena in questione è costruita con una tale, goniometrica precisione, che andrebbe fatta studiare a memoria ai giovani cineasti che si accostano al mondo del cinema e della regia: ogni singola inquadratura è perfettamente funzionale e partecipa alla costruzione di un affascinante puzzle di eventi che incrocia tra loro i vari protagonisti, come delle marionette nelle mani del destino. Un gioco complesso di sguardi e di equivoci, senza dialoghi, ma accompagnato dalla musica di Pino Donaggio, che conduce con una lentezza terribile verso il disastro finale.
Tante sono le scene memorabili di questo film, un De Palma in forma strepitosa che sfoggia per i tempi una tecnica grandiosa, utilizzando i trucchi del mestiere che meglio conosce: piani sequenza spericolati, carrellate circolari vorticose, ralenty, un utilizzo geometrico della profondità di campo e dello split-screen. Tutto ciò che contraddistingue De Palma, sia di contenuti che di tecnica, è presente in Carrie. Una pellicola, tra l'altro, in cui si nota moltissimo anche l'inflenza hitchcockiana, caratteristica soprattutto dell'inizio di carriera di De Palma. Chi vedendo la casa di Carrie non ha pensato a quella di Norman Bates in Psyco? E la stessa figura della madre di Carrie non è forse inconfondibilmente hitchcockiana, così come il modo in cui vengono utilizzati gli ambienti (soprattutto quelli interni della casa) e le musiche (che in alcuni punti sembrano riprendere proprio il celeberrimo tema musicale di Psyco)?

Parlando delle musiche non si può non elogiare lo splendido lavoro svolto da Pino Donaggio, scelto e voluto personalmente da De Palma. I temi musicali composti da Donaggio spaziano notevolmente. Troviamo melodie quasi celestiali, come quella utilizzata nella bellissima sequenza iniziale, fondamentalmente voyeuristica, in cui vediamo le compagne di Carrie, nude o seminude, che si vestono e schiamazzano negli spogliatoi della palestra. Anche questa scena è ripresa al rallentatore ed è senza dialoghi, e gli schiamazzi muti e rallentati delle ragazze, accompagnati dalla bellissima musica di Donaggio, sembrano così anticipare la tragedia finale, come quando si osserva un vecchio filmino o una foto sgualcita, eppure bellisma, di persone che non ci sono più. Ma le musiche di Pino Donaggio sono perfette anche per delineare il drammatico rapporto tra Carrie e sua madre, una donna pazza e ossessionata dalla religione cristiana, con un utilizzo geniale del pianoforte, che contribuisce notevolmente a creare l'atmosfera lugubre che regna all'interno della casa.

Una nota di merito va infine a Sissy Spacek e a Piper Laurie, rispettivamente Carrie e sua madre, che regalano un'interpretazione da oscar nel vero senso della parola (ricevettero entrambe la nomination). In conclusione un film che è ormai diventato di culto e che andrebbe visto da tutti gli amanti di De Palma e del genere horror e, secondo me, anche dagli amanti del cinema d'autore.

Commenta la recensione di CARRIE - LO SGUARDO DI SATANA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di stefano76 - aggiornata al 02/03/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net