Recensione cosimo e nicole regia di Francesco Amato Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cosimo e nicole (2012)

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (2 voti)6,50Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COSIMO E NICOLE

Immagine tratta dal film COSIMO E NICOLE

Immagine tratta dal film COSIMO E NICOLE

Immagine tratta dal film COSIMO E NICOLE

Immagine tratta dal film COSIMO E NICOLE

Immagine tratta dal film COSIMO E NICOLE
 

"Cosimo e Nicole" sono una coppia priva, come tante, di altri legami: due ragazzi indipendenti, precari anche per scelta, "incasinati e un po' incoscienti" (come li definisce il regista). Lui italiano (interpretato da Riccardo Scamarcio), lei francese (Clara Ponsot). Si sono conosciuti a Genova durante il G8, nel 2001. Lì decidono di vivere insieme. Rinchiusi in una dimensione privata che esclude tutto il resto: complici, innamorati, appassionati, il loro rapporto è descritto senza sdolcinatezze romantiche, in modo epidermico. Sembra che la vita gli basti: vivono, e sopravvivono, lavorando precariamente per un indebitato allestitore di concerti (interpretato dal caratterista Paolo Sassanelli, in una prova un po' stridente).
Il film è contrappuntato da godibilissimi anche se indulgenti spezzoni di concerti delle principali band italiane di rock - come si dice? "alternativo"?: Marlene Kuntz, Afterhours, Verdena. La colonna sonora è funzionale ai caratteri dei personaggi, insieme liberi e tormentati.

Un grave incidente sul lavoro, che coinvolge un immigrato clandestino della Guinea, arriva come il destino a frapporsi fra Cosimo e Nicole. Le reazioni alle conseguenze di quanto è capitato sono molto diverse, per i due protagonisti. Di lì il film si trasforma in un autentico percorso di formazione a due, che prima li allontana, poi li riavvicina, in una vicenda che - con un occhio ai primi Dardenne de "La promessa" (1996) - ricorda l'impossibilità di scampare alle conseguenze morali delle proprie azioni (come insegna Dostoevski con "Delitto e Castigo"). Cosimo e Nicole, in un finale notevole, che vale tutta la pellicola, scontano la loro colpa: che non è quella che la legge attribuisce loro, e nemmeno in fondo quella per la quale non sono mai stati puniti. La loro responsabilità è di essersi asfitticamente chiusi nel privato, pretendendo - con la stessa naturale arroganza della nostra società - di fare della propria vita e delle proprie esigenze l'unico orizzonte, l'unica dimensione del mondo.

Cosimo e Nicole sono - a ben vedere - il ritratto convincente, sotto particolare forma, di un'attitudine comune a una generazione, a una società, a un'epoca. Siamo tutti troppo ripiegati su come portare avanti noi stessi e le vite di chi ci sta vicino. La società si è disgregata ma questo non ci rende più felici, anzi più nervosi, deboli e precari. Non resistono, spesso, neppure grandi progetti: è franata la speranza in un futuro migliore anche per noi stessi. Come Cosimo e Nicole, ci basta sopravvivere. Vivendo alla giornata: con intensità, possibilmente. E' significativo che l'autore chieda e ottenga dallo spettatore l'identificazione con i due protagonisti.
Non hanno la colpa di cercare l'autenticità nelle loro vite e nel loro rapporto: anzi questo è un pregio, di Cosimo e Nicole, che forse non in tanti abbiamo. Però loro sono, come siamo diventati tutti, incapaci di scorgere la possibilità di un'armonia - e, sì, la capacità di essere felici - che solo nel finale, entro una diversa cultura, scoprono. E che li riavvicina.

E' significativo che il film sia segnato dall'intrusione del personaggio di Alioune (Souleymane Sow), che prima semplicemente è "oggetto" che pone un problema, poi genera implicazioni diverse nell'animo dei due, mettendoli in crisi: quindi, da estraneo, nel finale, diventa opportunità di un obiettivo, e strumento di riconciliazione. Infine, diventa una meta, che forse è finalmente un approdo, in una non più sofferta e "sopravvivente" dimensione di vita. A sottolineare questa possibilità, i ritmi insistiti della musica africana, l'inquadratura prolungata di un abbraccio e di una danza. I ritmi tribali di un ballo che appartiene a una tradizione altra, diversa, che abbiamo sotto gli occhi e fra di noi quotidianamente, ma che, pigri, ci rifiutiamo di conoscere, sono in profonda antitesi con il frastuono rock delle nostre esistenze, e si fanno simbolo di una dimensione più armoniosa di vivere ed esistere, in cui solidarietà e felicità non sono elementi in contrasto fra loro, ma si accompagnano e si sostengono.

Il film risente di un'impostazione romanzesca, che forse è il suo limite. La pellicola - che ha vinto la sezione "Prospettive Italia" al Festival del cinema di Roma 2012 - ha una chiara e legittima vocazione commerciale (gli auguriamo successo; lo merita). Vocazione che è evidente nella scelta di un attore di richiamo come Scamarcio (dalle oneste capacità recitative), e che si ravvisa anche nell'intreccio, avvincente e ricco di colpi di scena, che conferisce alla narrazione un andamento picaresco, il quale ben si attaglia ai due caratteri randagi. A onore del regista, va detto che in nessuno dei passaggi chiave del film il suo sguardo sembra perdere di vista l'evoluzione interiore dei personaggi, la presa che gli accadimenti hanno su di loro.
Lo stile di Amato è vivido e nervoso, serrato e con la macchina a mano; risente piacevolmente di una tendenza contemporanea del cinema, probabilmente irreversibile, in cui è frequente e sempre più diffusa l'adozione di un registro naturalistico che conduce lo spettatore sulla scena quasi a essere presente insieme ai personaggi. E' il registro prescelto già da una ventina d'anni da parte di molto cinema francofono (i Dardenne e Audiard, ad esempio), lo stesso che trovò nel famigerato Dogma di Von Trier una furbesca teorizzazione, e che si è da qualche anno esteso anche al terreno dei blockbuster made in USA (pensiamo a Greengrass).

Il film inizia, ed è inframmezzato, da interviste in flash-forward che incuriosiscono e si chiariranno nel finale, che inscrivono il racconto nella dimensione del riesame da parte dei protagonisti di un passato con cui fare i conti. A parte questi brevi flash-forward, "Cosimo e Nicole" dà la netta impressione di crescere di livello qualitativo man mano che il racconto progredisce. Se - come sembra - è stato girato nel rispetto dell'ordine cronologico degli eventi, è come se le capacità del regista si fosse affinata man mano che ci lavorava, assieme all'individuazione del proprio personaggio da parte dei due interpreti.

Francesco Amato - che ha alle spalle diversi documentari - è al suo secondo lungometraggio di finzione, dopo un film del 2006 ("Ma che ci faccio qui!") che lo aveva diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
In "Cosimo e Nicole", l'unica vera debolezza drammaturgica appare la scelta di far vivere, per un periodo, i due personaggi in una catapecchia in riva al mare. Anche un incendio melodrammatico appare scelta romanzesca facile e sopra le righe. Ma a parte questi dettagli, man mano che si procede la direzione degli attori si fa più convincente, e nella parte finale si riducono notevolmente anche alcuni dialoghi un po' irrisoluti e i passaggi a vuoto, che restano come scorie in una pellicola per il resto molto attenta a far emergere la veracità della vita - anche attraverso un processo di riscrittura quotidiana della sceneggiatura, sul set insieme agli interpreti. Con il risultato di dar vita a un'opera vivida come i suoi protagonisti, complessivamente matura, e che si fregia di un'ultima parte asciutta e compatta.

Commenta la recensione di COSIMO E NICOLE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 26/11/2012 11.56.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net