Recensione detour - autostrada per l'inferno regia di Edgar G. Ulmer USA 1945
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione detour - autostrada per l'inferno (1945)

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (34 voti)8,29Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DETOUR - AUTOSTRADA PER L'INFERNO

Immagine tratta dal film DETOUR - AUTOSTRADA PER L'INFERNO

Immagine tratta dal film DETOUR - AUTOSTRADA PER L'INFERNO

Immagine tratta dal film DETOUR - AUTOSTRADA PER L'INFERNO

Immagine tratta dal film DETOUR - AUTOSTRADA PER L'INFERNO

Immagine tratta dal film DETOUR - AUTOSTRADA PER L'INFERNO
 

"Detour" è un capolavoro assoluto, uno di quei film che ha completamente rivoluzionato l'intera storia del cinema e la cui visione dovrebbe essere obbligatoria, a prescindere dai gusti di ciascun appassionato cinefilo.
Il film di Ulmer è impostato sui canoni del cinema noir, genere molto in voga negli anni '40, presentando ogni peculiarità che questo filone richiede e introducendo degli aspetti che verranno poi riutilizzati da moltissimi maestri americani e non solo (come non pensare a "Mulholland Drive" di Lynch?).
Le caratteristiche del noir sono palesi: a partire dalla narrazione con la voce "fuori campo". A dirla tutta, però, chi narra non lo fa in terza persona: è infatti il protagonista stesso che interviene nella vicenda che ha vissuto in prima persona distribuendo considerazioni e consigli al pubblico e facendo intuire la sua metamorfosi che in realtà è più che altro un'involuzione. Come in ogni noir, sono anche presenti altre figure come quelle femminili della dark lady o della femme fatale. Da ricordare anche che tutta la vicenda narrata, altro non è che un flash-back.

I personaggi sono quattro: Al (incomprensibilmente tradotto Albert nel DVD), Vera, il signor Haskell e Sue (anch'ella ridenominata in Susy). Ogni figura completa l'altra e viene curata in maniera assolutamente geniale dal regista.
A partire da Al, modello perfetto dall'anti-eroe e/o reincarnazione vivente del fallito per antonomasia. Il processo di caratterizzazione attuato da Ulmer per raffigurarci il suo protagonista è assolutamente avveniristico: come già scritto, noi ci troviamo di fronte a un inetto, difficilmente paragonabile agli eroi americani o perfino al terribile (ma simpatico) Caponte di "Scarface". Questa figura presenta una sorta di critica nei confronti del sistema statunitense, indicandoci proprio il tipico americano fallito. La maggioranza del pubblico (ma anche parte della critica) d'oltreoceano, però, non ha mai visto di buon occhio i film che presentano dei falliti come protagonisti e, di conseguenza questo film non ha goduto di grande successo negli States.
Ancora "peggiore" è il personaggio affidato a Edmund MacDonald (che interpreta mr. Haskell), impersonificazione naturale dell'uomo d'affari sporco e scorretto e rappresentato in toni quantomai detestabili. Se in un primo momento il signor Haskell si presenta come un personaggio simpatico e "alla mano", si verrà poi a scoprire che in realtà, dietro a un guscio di falso perbenismo, si nasconde un essere mediocre e senza scrupoli pronto a ingannare perfino il padre per ovviare ai suoi problemi finanziari.
Senza scrupoli è anche la dark lady di "Detour", Vera (interpretata da una seducente Ann Savage) la cui natura non viene mai nascosta da Ulmer: ella è una figura aspra e dura, che sarebbe pronta a tutto pur di arricchirsi.
Infine, in questo turbinio di personaggi quasi "indecenti" ci viene presentata Sue, una bella ragazza tanto dolce quanto ingenua. Convinta di poter trarre giovamento da un suo trasferimento a Los Angeles distruggerà, seppur in modo indiretto, la sua vita e quella di Al.
Ogni personaggio conduce al fallimento il suo compare e il film si trascina in un "terribile" finale che dopotutto è il giusto coronamento dei comportamenti dei protagonisti.

In una pellicola così atipica e ben più attuale di tanti altri film molto più recenti, risuona chiarissimo il pensiero di Ulmer, che è assolutamente pessimistico e che ha ben poco di "hollywoodiano". In effetti, proprio nell'epilogo da poco citato, è il regista stesso che sembra voler far intuire allo spettatore che non si è al cinema e che la vita reale non è quella splendida illusione che il grande schermo ci vuol far sognare.
Oltretutto, la sua non è una critica abulica o qualunquista: egli è invece piuttosto improntato a far emergere l'America delle persone "sciocche", quella piena di incongruenze e assurdità. Ulmer si cimenta anche in sprezzanti attacchi al potere dei soldi, facendo quindi intuire che i nostri (anti) eroi sono dei mediocri anche (e soprattutto) perché sono quantomai dipendenti del potere del dollaro. Più che un "Autostrada per l'Inferno" (sottotitolo del film), "Detour" è piuttosto un "viaggio nell'inferno": l'America è infatti "l'apocalittico" scenario di quattro stolte anime condotte da un destino crudele (ma giusto).
E' fondamentale sottolineare che tutto il film si basa su delle assurdità che, se prese singolarmente, possono quasi sembrare banali, ma che poi risultano essere la colonna portante di "Detour". E' proprio grazie a queste incongruenze che Ulmer lancia le sue frecciate contro il sistema.
Va dunque sottolineato il fatto che questa produzione altro non è che un b-movie: l'inverosimiglianza, in questo genere di pellicole, è il pane quotidiano. Avendo a disposizione un budget irrisorio (di circa 30.000 dollari), Ulmer si nutre di tutti i punti deboli presenti in questo tipo di cinema, trasformandoli poi in veri e propri punti di forza. Gli attori stessi, che mai si sono affermati nel palcoscenico mondiale, forniscono interpretazioni davvero convincenti richiamando quasi all'espressionismo tedesco degli anni '20. In particolar modo, Tom Neal (nei panni del protagonista Al) è davvero "in parte" e l'intera recitazione dell'attore si basa in realtà sulla sua espressività. Le battute che deve recitare sono davvero poche e ciò che più importa è proprio l'intensità del suo sguardo e dei suoi gesti. Anche le altre interpretazione risultano più che efficaci anche se quella di Neal risulta, a parere dell'estensore, la migliore.
Anche sul piano di vista tecnico, l'abilità di Edgar è indiscutibile: ottime certe sequenze, prima tra tutte, il piano sequenza susseguente al secondo omicidio (che oltretutto è anche piuttosto lungo, durando circa tre minuti).

Il rimpianto maggiore di chi scrive è il fatto che un capolavoro come "Detour" sia una pellicola ai più sconosciuta, nonostante si tratti di una pietra miliare del cinema americano. Chi scrive si augura che tramite questo modestissimo lavoro, chi legge si invogli a guardare detta pellicola, recando giovamento alla propria cultura cinematografica.

Commenta la recensione di DETOUR - AUTOSTRADA PER L'INFERNO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Harpo - aggiornata al 19/01/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net