Recensione dieci piccoli indiani regia di René Clair USA 1945
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione dieci piccoli indiani (1945)

Voto Visitatori:   7,12 / 10 (30 voti)7,12Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DIECI PICCOLI INDIANI

Immagine tratta dal film DIECI PICCOLI INDIANI

Immagine tratta dal film DIECI PICCOLI INDIANI

Immagine tratta dal film DIECI PICCOLI INDIANI
 

Otto persone che non si conoscono tra di loro ricevono dal signor U.N. Owen un invito a recarsi in una villa situata su un'isola del Devon.
A popolare la villa e l'isola ci sono solo i signori Rogers, i domestici che accolgono gli invitati. Ben presto i dieci si renderanno conto di essere caduti in una trappola nella quale ciascuno di loro perderà la vita a causa di un delitto commesso e mai punito. Ad ogni morte eseguita in base ai dettami di una nota filastrocca, una delle dieci statuine poste sul tavolo della sala da pranzo, verrà distrutta dall'ospite misterioso e segreto. Ben presto ci si renderà conto che il signor Owen altri non è se non uno degli stessi invitati…

Uno dei più grandi romanzi gialli mai scritti, "Dieci piccoli indiani" di Aghata Christie, ha ispirato non solo questo e altri omonimi film successivi, ma molti dei gialli e dei thriller a venire.
Questo perché il suo meccanismo perfettamente oleato riesce a catturare l'attenzione del lettore (in questo caso dello spettatore) in maniera quasi maniacale, proprio perché non si vede l'ora di scoprire il colpevole e di venire a conoscenza dei suoi movimenti e degli espedienti ai quali è ricorso per ottenere determinati risultati. Nessun mistero sul movente invece: punire tutti coloro che si sono macchiati di un crimine abominevole come l'omicidio e che in un modo o nell'altro sono sfuggiti alla legge.

Con un incipit veramente straordinario ci vengono mostrate le personalità di questi personaggi senza alcun bisogno di parole, ma ricorrendo solo a piccoli gesti e movimenti del volto (in questo caso tutto il merito va al cast di attori poco conosciuti ma perfettamente calati nelle loro parti).
Si tratta di: Emily Brant, un'arcigna signorina già più un là con l'eta; Niki Starloff, un principe un po' frivolo e fracassone; Vera Claythorne, una giovane e avvenente ragazza; Quincannon, un giudice; i signori Rogers, i domestici della villa che non hanno mai visto il signor Owen; Philip Lombard, un giovane un po' scapestrato; Armstrong, un dottore col vizio dell'alcool; Blore, un detective privato; Mandrake, un ex-militare. Ognuno di loro viene accusato di un ben preciso omicidio dalla voce dello stesso padrone di casa che tuona all'improvviso dopo che l'ignaro signor Rogers pone un disco sul giradischi. Lo sgomento si impossessa dei dieci abitanti della villa che inizialmente negano qualsiasi veridicità di tali accuse, ma che una volta capito di doversi difendere a costo della vita, cominciano a confessarsi a vicenda i delitti commessi, volutamente o meno.

"Dieci piccoli indiani", quasi completamente fedele al romanzo da cui è tratto (se si escludono alcuni piccoli particolari e il finale), riesce a creare la giusta suspance, nonostante, almeno per chi abbia letto il romanzo, si conosca già il colpevole e i suoi trucchi per passare inosservato. Gran parte del merito va soprattutto all'abilissima regia di Clair che gioca di sottrazione e si concentra su funzionalissimi primi piani che ci mostrano la paura e il terrore dei protagonisti, nonché la loro sete di conoscenza (che diventa anche la nostra); "ingannando" più di una volta lo spettatore con alcuni espedienti davvero deliziosi: come inquadrare una mano che impugna un coltello senza mostrare il volto della persona in questione, o farci credere che un personaggio piuttosto che un altro stia guardando una determinata cosa, mentre in realtà si trova da tutt'altra parte (esemplare al riguardo la scena nella quale uno dei protagonisti sta osservando con un binocolo un uomo nascosto dietro una tenda che sta per far cadere un "pacco" di mattoni; in realtà alla fine veniamo a scoprire che l'uomo col binocolo si trova proprio sotto quella finestra e subito dopo anche sotto la montagna di mattoni).

Fondamentale anche la colonna sonora, che con un motivetto ricorrente contribuisce a rendere quasi terrorizzante ogni momento successivo a ciascun omicidio, visto che ogni volta sentiremo, senza mai vederlo, l'assassino fischiettare allegramente suddetto motivetto. La cosa più interessante della pellicola è che, come nel romanzo d'altronde, le vicende a sfondo giallo vengono inserite in un contesto di tipico humour inglese, soprattutto grazie ad alcuni personaggi primo su tutti il cameriere Rogers, affetto da manie di persecuzione che viene sempre accusato di tutto e da tutti, ribellandosi come un bambino. Uno dei momenti più esilaranti è quello in cui i dieci ospiti si rendono conto che il signor Owen, l'ospite segreto, è indubbiamente uno dei dieci abitanti della casa e allora cominciano a sospettare uno dell'altro, inseguendosi a vicenda o nascondendosi per spiare l'altro. La forza di questa pellicola sta proprio nei personaggi descritti e delineati perfettamente, grazie anche ad una sceneggiatura dal meccanismo perfetto, che trova il suo unico punto debole in quel finale completamente stravolto, che elimina tutta la tragicità e la fatalità del romanzo, per offrire allo spettatore un epilogo buonista e speranzoso: gli unici due che si salvano dalle grinfie dell'ospite crudele e vendicativo che si fa giustizia da sé (laddove nel romanzo non si salvava veramente nessuno), sono gli unici due che in realtà non avevano commesso nessun delitto.

Ma quel che più importa è rilevare una delle grandi verità che questa pellicola ci mette sotto gli occhi: "Quest'isola è lo specchio della vita. L'innocenza che vive circondata dal crimine".

Commenta la recensione di DIECI PICCOLI INDIANI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 17/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net