Recensione diverso da chi? regia di Umberto Carteni Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione diverso da chi? (2009)

Voto Visitatori:   6,57 / 10 (81 voti)6,57Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DIVERSO DA CHI?

Immagine tratta dal film DIVERSO DA CHI?

Immagine tratta dal film DIVERSO DA CHI?

Immagine tratta dal film DIVERSO DA CHI?

Immagine tratta dal film DIVERSO DA CHI?

Immagine tratta dal film DIVERSO DA CHI?
 

Piero (Luca Argentero), consigliere comunale gay, arriva inaspettatamente secondo nelle primarie del partito di centro-sinistra per la carica di sindaco di Trieste. Causa improvvisa dipartita del primo classificato, Piero si ritrova ad essere il candidato sindaco; come vice-sindaco viene scelta, per ragioni di equilibri interni alla coalizione, Adele (Claudia Gerini), rigida esponente della corrente centrista. La campagna elettorale cominicia nel peggiore dei modi, con un muro contro muro tra Piero e Adele, il primo concentrato su temi cari al mondo gay, la seconda tutta volta a tutelare gli interessi ed i valori della "famiglia tradizionale". Quando i due giungono ad una tregua, grazie al provvidenziale intervento di Remo (Filippo Nigro), compagno di Piero, la strana coppia comincia a funzionare e a recuperare punti nei sondaggi, trovando una sintonia sempre maggiore, non solo a livello politico...

"Diverso da chi?" di Umberto Carteni è una commedia brillante, basata su un insolito triangolo sentimentale lui-lei-l'altro in cui però è un uomo ad essere conteso. Non manca qualche vago spunto di riflessione sui pregiudizi e le ipocrisie che tuttora, anche inconsciamente, ci pervadono quando si tratta di identità sessuale, e nel film vengono anche brillantemente ribaltati a più riprese, seppure con intenti comici, ma va notato che evidentemente dal momento in cui il triangolo si forma e diventa il tema dominante del film, facendo diventare la campagna elettorale una sottotrama (di fatto risolta nei titoli di coda), "Diverso da chi?" assume un carattere definito di commedia sentimentale e in tal senso può essere giudicato positivamente. Il ritmo si mantiene sempre alto, con continui ribaltamenti e colpi di scena, salvo una deriva un pò melensa nel finale, che in ogni caso poteva essere anche peggiore o più scontato.

La prima parte del film si dilunga sull'aspetto sociale e politico, perciò si corre il rischio di aspettarsi una riflessione sulla accettazione della diversità o una fotografia della scena politica nazionale; in realtà Carteni prepara soltanto il terreno per il vero e proprio plot del film; se si riesce ad abbandonare la prima impressione, si riesce contestualmente a non vedere in "Diverso da chi?" un impegno politico che non può e non vuole dare, o accusarlo per certi scontati risvolti della trama, in particolare nella contrapposizione tra le vite di Piero e Adele.

Argentero e Gerini danno vita a due personaggi volutamente grotteschi, sopra le righe nelle azioni e nelle reazioni, che non possono essere considerati se non come maschere; lo stesso discorso vale per tutti i personaggi di contorno, dal gay effemminato che ha dato la tesi su Freddie Mercury al professorone che cita De Gasperi tra le sue passioni. L'unica interpretazione di una persona, anzichè di un personaggio, è quella di Filippo Nigro, che davvero conquista con il suo Remo, fragile e maturo. Luca Argentero continua a convincere e risulta divertente con un personaggio superficiale ma irresistibile, l'unico però tra i tre protagonisti a non beneficiare di alcuna maturazione alla fine del film. Adele invece all'inizio sembra una Irene Pivetti prima maniera, poi gradualmente si scioglie e ne scopriamo tutti i tic e le debolezze che Claudia Gerini, pur rimanendo su toni sempre divertenti, riesce a mostrare con estrema bravura e delicatezza.

La situazione politica viene sbeffeggiata con la messa in scena di tutti i luoghi comuni pensabili oggi da un trio d'eccezione: Antonio Catania e Giuseppe Cederna nei ruoli dei vertici locali del partito di centro-sinistra (miopi politicamente ed inconsistenti umanamente) e Francesco Pannofino nel ruolo del candidato di destra (volgare, ignorante, populista e, pertanto, vincente). La qualità delle interpretazioni distingue queste caricature da quelle dell'avanspettacolo televisivo e forse evitare di cercare intenti satirici, lasciando ai personaggi i semplici ruoli di spalla comica o di gancio per questa o quell'altra situazione, è il modo migliore per goderne.

In generale, i temi che attraversano il film sono quanto mai attuali e scottanti. La commedia all'italiana nei suoi anni d'oro in effetti raccontava in tono umoristico delle situazioni sociali per nulla divertenti nella realtà. Lungi dal raggiungere quei livelli (in particolare in fase di sceneggiatura), viene da chiedersi se tra quarant'anni un film come "Diverso da chi?" sarà visto allo stesso modo: quando l'integrazione degli omosessuali non sarà più una questione sociale e politica, o addirittura la classe politica sarà meno scadente, sarà meno amaro rivedere la situazione attuale e addirittura riderne? Oggi per godere di un film del genere è meglio concentrarsi unicamente sui risvolti da commedia sentimentale, che funzionano decisamente meglio, mutuati evidentemente dagli standard americani e britannici. Non a caso la colonna sonora non contiene brani italiani, ma una selezione, convincente ma forse un pò invadente e "densa", di soul e pop internazionale da James Brown ad Amy Winehouse.

Altra brutta abitudine che ormai sta dilagando, il product placement che proprio non sappiamo fare, con le macchine Fiat inquadrate come negli spot: ci manca solo la scritta con l'offerta ed il nome del modello. Viene in mente Moretti che in "Ecce Bombo" se la prendeva con Nino Manfredi che pubblicizzava le sigarette...

In definitiva un film godibile, con un ottimo cast; Carteni non è Virzì e non è Moretti, ma neanche Vanzina: "Diverso da chi?" si pone nel mezzo, lontano sia dalla superficialità dei cinepanettoni che pretendono di rappresentare vizi e virtù degli italiani sia dall'acume critico e dall'ironia di lavori come "Aprile" o "Ferie d'Agosto". In qualche territorio tra questi estremi c'è spazio oggi per questo genere di commedia leggera, ben venga.

Commenta la recensione di DIVERSO DA CHI? sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 27/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066244 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net