Recensione grace di monaco regia di Olivier Dahan Francia, USA, Lussemburgo 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione grace di monaco (2014)

Voto Visitatori:   5,59 / 10 (22 voti)5,59Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GRACE DI MONACO

Immagine tratta dal film GRACE DI MONACO

Immagine tratta dal film GRACE DI MONACO

Immagine tratta dal film GRACE DI MONACO

Immagine tratta dal film GRACE DI MONACO

Immagine tratta dal film GRACE DI MONACO
 

A metà degli anni '50 il principe Ranieri III, sovrano del Principato di Monaco, vede crescere la sua preoccupazione per le cattive condizioni economiche e sociali del proprio paese che sembra non avere più un futuro; il famoso Principato con 10.000 abitanti residenti, quasi nulla produce e quasi nulla esporta, vive di commercio turistico, rendite immobiliari e finanziarie, e spende molto in servizi, ha, gestito dalle banche, un buon mercato finanziario basato su prestiti e compra vendita di titoli di borsa che sono frutto della funzione di paradiso fiscale svolta di fatto dal Principato.
L'orfanotrofio è privo di manutenzione, praticamente al collasso, le scuole e l'ospedale sono privi di fondi, i servizi pubblici carenti.
Inoltre il governo monegasco è periodicamente pressato dal Presidente francese Charles De Gaulle, che insiste nel chiedere una soppressione della libertà fiscale di cui godono i capitali provenienti dalla Francia.

Il Principe decide quindi di fare qualche riforma in grado di rilanciare un'economia diversa; l'idea principale è di promuovere nel mondo un'immagine del suo piccolo stato del tutto nuova: non più smodatamente gioiosa e sognante, ma laboriosa e densa di raffinatezze culturali, non solo divertente e ricca di comodità per pochi, ma impegnata a risolvere al proprio interno problemi sociali di giustizia e solidarietà, il tutto favorendo, attraverso una maggiore penetrazione dei media tra la popolazione locale e internazionale, un'identificazione con la vita e la morale della famiglia regale, quest'ultima basata sull'unità, l'amore dovuto, e su valori tradizionali cristiani come l'impegno verso il prossimo e la sacralità del matrimonio. Si vuole dare della famiglia una immagine più bella che rimanda a virtù e responsabilità pienamente valorizzati dal Principato e non disgiunti da forme comportamentali eleganti. Inoltre il Principato vuol proporre a tutto il paese scelte religiose libere e laiche mantenendo il potere statale al di sopra di ogni credo e ideologia integraliste.

L'impegno preso verso questa nuova immagine da costruire, porta nel 1956 il Principe Ranieri III a sposare la bellissima attrice hollywoodiana Grace Kelly (Nicole Kidman) proveniente da Philadelphia in Pennsylvania dove è nata nel 1929, la donna è una star affermata del cinema, cattolica come la famiglia Ranieri, di origini benestanti.
Nel 1963 dopo un lungo embargo e seri pericoli di invasione militare da parte della Francia che impegnata nella dispendiosa guerra in Algeria aveva grossi buchi nei bilanci tali da costringere il governo a cercare soldi un po' ovunque, il principe Ranieri III firma un accordo sul fisco internazionale con il Presidente Charles De Gaulle.
L'accordo toglie ogni beneficio fiscale ai francesi richiedenti la residenza a Monaco; è un duro colpo alla sovranità del Principato che diventa di fatto un protettorato francese non del tutto autonomo; ma proprio grazie a questa umiliazione, che rappresenta anche un colpo alla già precaria economia monegasca, le riforme economiche avviate da Ranieri III vanno avanti con maggior speditezza.
Sorgono quattro Casinò, e numerosi laboratori di cosmesi, gioielli, vestiti, gastronomia, attrezzi sportivi, con adeguamento del porticciolo e degli impianti balneari e degli Hotel alle comodità e sicurezze più avanzate dei tempi; si moltiplicano anche le iniziative sportive e culturali a carattere internazionale, la popolazione si raddoppierà nel giro di qualche anno, il turismo crescerà a dismisura.

Il film inizia raccontando fatti che partono dal 1962: all'epoca Grace Kelly era sposata da circa sei anni con il principe Ranieri III di Monaco (Tim Roth).
Grace non appare serena, ama Ranieri III ma sembra affaticata dai grossi doveri di corte tra cui la vita mondana condotta spesso in mezzo a grandi personaggi politici internazionali con i quali la donna interloquisce con piacere ma senza mezzi termini, cosa non gradita a suo marito che è preoccupato per eventuali risentimenti degli ospiti causa di possibili ritorsioni.
La donna è sensibile ai grossi problemi sociali e istituzionali del proprio paese, tra i quali le condizioni dell'orfanotrofio bisognoso di lavori urgenti, ormai fatiscente, e per il quale non si hanno più risorse disponibili. Grace che a volte sembra anche un po' depressa proprio per la limitatezza delle risorse economiche del governo che appare addirittura invischiato in un pericoloso giro di debiti, vorrebbe fare di più per il piccolo popolo monegasco magari anche solo ritagliandosi per esso una maggiore disponibilità di tempo. La donna è invece molto impegnata, sottoposta frequentemente anche a irritanti formazioni di bel comportamento per migliorare la sua immagine pubblica e diplomatica.

Un giorno Grace Kelly riceve la visita di Hitchcock (Roger Ashton-Griffiths) che rivede con piacere dall'alto i luoghi panoramici dove ha girato con lei il famoso film "Caccia al ladro", il regista le dà da leggere il copione di un film in cantiere dal titolo "Marnie", con protagonista maschile Sean Connery, che narra delle vicende sentimentali di una donna cleptomane traumatizzata nell'infanzia da un marinaio maniaco che poi sua madre ucciderà.
Il copione è un invito per Grace a riprendere la sua carriera di attrice interrotta troppo presto. La lettura vivacizza lo spirito di Grace tanto da indurla a recitare con passione, in solitudine nella sua stanza, alcune parti della sceneggiatura.
La donna fantastica, si fa cullare dolcemente dall'idea di riprendere il suo posto di attrice che, tra le altre cose, le frutterebbe circa un milione di dollari utili per il paese.

Lontana dalla sua terra d'origine e combattuta tra il desiderio di tornare ad essere una star internazionale e gli obblighi della sua posizione reale, Grace è chiamata a riflettere sempre più su una decisione che se fosse per il sì a Hitchcock potrebbe indebolire la posizione regale del marito Ranieri III contrario a tale scelta, sconvolgendo il Principato stesso a causa della precarietà degli equilibri relazionali tra gli amministratori del potere.

Questo film di Olivier Dahan mette a fuoco un anno circa della sfortunata vita di Grace Kelly, il più cruciale per certi aspetti, quello che darà di Grace Kelly nel mondo un immagine di coerenza etica nella felicità, grazie all'amore potente ed esclusivo per il Principe Ranieri III e dei tre figli nati dal loro matrimonio.
Il film, a parte una fotografia lussuosa molto elaborata di rara bellezza, è semplice, essenziale, gioca sul positivo così come i pensieri di Grace e Ranieri III volevano apparire; nel racconto le umane tentazioni trasgressive di Grace rispetto all'ordine familiare e regale, trovano uno sfogo solo fantastico alla fine del quale riappaiono in tutta la loro forza: la bellezza dell'amore di coppia, per la famiglia e per il popolo monegasco, in una cornice cristiana autentica che abbellisce eticamente il sogno monegasco rendendolo bellezza pura.

La sfortunata Grace morirà tragicamente in un incidente stradale a soli 52 anni, causa un probabile piccolo ictus scoperto nell'esame post-mortem, insorto mentre era alla guida della sua auto diretta dalla residenza estiva di Roc Agel al Principato di Monaco.
Mentre percorreva, con la figlia al fianco, la carrozzabile D 37 per La Turbie nel comune di Cap d'Ail prossimo al Principato, precisamente nella curva del tornante denominato Il Gomito del diavolo, Grace perde il controllo del mezzo senza effettuare alcune frenata, l'auto precipita immediatamente nella scarpata sottostante.
Ironia della sorte, come in un film d'azione la macchina rotola diverse volte su se stessa e va poi finire nel giardino di una villa. La figlia Stephanie riuscirà a salvarsi, Grace morirà nella notte all'ospedale di Monaco.
La commozione negli ambienti del cinema e in tutto il mondo occidentale sarà straordinaria.

Commenta la recensione di GRACE DI MONACO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 10/12/2014 16.55.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net