Recensione happy go lucky - la felicita' porta fortuna regia di Mike Leigh Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione happy go lucky - la felicita' porta fortuna (2008)

Voto Visitatori:   5,07 / 10 (23 voti)5,07Grafico
Miglior attrice in un film commedia o musicale (Sally Hawkins)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film commedia o musicale (Sally Hawkins)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HAPPY GO LUCKY - LA FELICITA' PORTA FORTUNA

Immagine tratta dal film HAPPY GO LUCKY - LA FELICITA' PORTA FORTUNA

Immagine tratta dal film HAPPY GO LUCKY - LA FELICITA' PORTA FORTUNA

Immagine tratta dal film HAPPY GO LUCKY - LA FELICITA' PORTA FORTUNA

Immagine tratta dal film HAPPY GO LUCKY - LA FELICITA' PORTA FORTUNA

Immagine tratta dal film HAPPY GO LUCKY - LA FELICITA' PORTA FORTUNA
 

Una giovane maestrina dei suburbi londinesi dispensa sorrisi, comprensione e amabilità a tutti. Ai limiti dell'eccesso, venendo a confronto con casi di segno opposto, nevrotici e autocentrati, portati a fraintendere il comportamento open di lei. Difficile dimenticare scene esilaranti, come nella lezione di flamenco.

"Happy Go Lucky", reduce dai grandi consensi di Berlino, che ha tributato l'orso d'argento come miglior attrice alla protagonista Sally Hawkins, è una commedia lieve e dolce ad opera di Mike Leigh, già vincitore al Festival di Venezia, anni or sono, con il ben più drammatico "Il segreto di Vera Drake".
Il cinema di Leigh appartiene al filone del "realismo", che assume connotazioni particolari a seconda del Paese di origine, in relazione al profilo sociologico nel momento storico in atto.
Ad esempio nell'Italia del dopoguerra, povera, lacera e sconfitta, si esprimevano i drammi sociali della miseria generale e degli orfani abbandonati; come invece, nella Russia dei Soviet, si raccontavano, con ottimismo speranzoso e propagandistico, le grandezze del socialismo "trionfante" in contesti agricolo-popolari.
Nell'Inghilterra del dopoguerra, al contrario, quello che era stato il primo impero del mondo, maramaldeggiando col suo potere per oltre un secolo, abbassava forzatamente le ali, rinunciando alla grandeur ormai appannaggio degli alleati-cugini americani; il che, sul piano artistico, non poteva che produrre una qualità diversa, a nostro avviso superiore. Con una maggiore attenzione alla psicologia dei singoli, all'introspezione individuale, alla riflessione sulle umane miserie e sulla caducità dei più deboli; i cosiddetti "Vinti" del nostro ciclo verista, o "perdenti", come oggi definiti i più poveri dalla nostra società "opulenta".
Ma forse c'è qualcosa nell'aria che induce i più sensibili ad aggiustare il tiro (sarà l'incombente crisi globale del capitalismo?).

Autori come Mike Leigh rivolgono finalmente attenzione ai destini individuali dei singoli più sofferenti, carenti non tanto e non solo di denaro, ma ancor più di equilibrio psicologico, di rapporti sociali appaganti, del consenso dei terzi, e di autostima; con conseguente caduta in penose nevrosi, dovute a sensi di inadeguatezza. Condozione questa in cui versano i personaggi del film in oggetto, analizzati in successione: dal libraio ringhioso alla sorella incinta col complesso di persecuzione, dalle amiche avvilite e sempre scettiche, all'emblematico e inquietante barbone solipstico.
Nel plumbeo contesto, splendidamente rappresentato nel milieu di un quartiere popolare del suburbio londinese, spunta un "raggio di sole", nella persona della giovane Poppy: dolce ed affettuosa, un sorriso per tutti, la buffa maestrina, abbigliata come una curiosa e coloratissima bambola di pezza, prende la vita con totale allegria, cercando di trasfonderla nel prossimo. Una personalità solare, che irradia ottimismo, fiduciosità e speranza nell'umanità dolente che incontra, ergendosi a simbolo di energia positiva, contro il male oscuro della depressione e dell'infelicità esistenziale.
Con molto realismo, però, il regista Mike Leigh non emette verdetti trionfalistici, che ridurrebbero il film a una mera predicazione religiosa, ma ci dimostra che la pietas cristianeggiante della simpatica Poppy nulla potrà col barbone autistico e con l'allievo caratteriale, né con l'insegnante di guida di lei innamorato, nevrotico e lamentoso; vincendo invece solamente nel rapporto amoroso a due col tenero neo-fidanzato.
E questo è vero "realismo"!

Al di là di una certa zuccherosità, che può insospettire il pubblico più acido e cinico, il film ha notevoli qualità, di genere diverso.
Sul piano etico ha il coraggio di ostentare principi ottimistici, esprimendo messaggi di speranza e fiducia nella forza del bene; il che in un mondo in cui trionfano gli horror e i noir all'americana è indubbiamente positivo, ricordandoci finalmente che "la cattiveria fa chiasso, mentre la bontà è silenziosa".
Sotto l'aspetto cinematografico offre una splendida fotografia di ambiente, altrettanto efficace nella proposizione dei primi piani, e una conduzione eccellente da parte della regia nella caratterizzazione dei personaggi.
Sul piano recitativo, poi, eccellente per tutti gli attori, come sempre nel cinema inglese per le grandi tradizioni teatrali, spicca sopratutto la figura della giovane protagonista, la maestrina Poppy (Sally Hawkins): un ritratto unico di femminilità radiosa e sorridente, come ogni uomo sogna fin dall'infanzia, idealizzando l'immagine della madre.

Commenta la recensione di HAPPY GO LUCKY - LA FELICITA' PORTA FORTUNA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 20/12/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067135 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net