Recensione harold e maude regia di Hal Ashby USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione harold e maude (1971)

Voto Visitatori:   8,05 / 10 (56 voti)8,05Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HAROLD E MAUDE

Immagine tratta dal film HAROLD E MAUDE

Immagine tratta dal film HAROLD E MAUDE

Immagine tratta dal film HAROLD E MAUDE

Immagine tratta dal film HAROLD E MAUDE

Immagine tratta dal film HAROLD E MAUDE
 

Il regista Hal Ashby firmò "Harold e Maude" nel '71, ispirandosi all'omonimo romanzo di Colin Higgins; si tratta di un'opera sui generis, scanzonata e a tratti allegra, che decanta in modo per nulla prolisso la bellezza della vita accusando, ma soprattutto sottolineando, le assurde regole sociali che prescrivono persino i sentimenti umani.
"Harold e Maude" si rivela quindi testimone per antonomasia della funzione paideutica del cinema; infatti per tutta la durata del film i due protagonisti tengono sospesi a testa in giù gli spettatori, lasciandoli contemplare una nuova visione del mondo del tutto anomala, una sfera paradisiaca e immaginaria abitata da personalità autentiche, positive e anticonvenzionali.

La storia si svolge in un paesino deli Stati Uniti durante gli strepitanti anni '60. Harold è un giovane di buona famiglia, del tutto negletto dalla madre, vorticante in un turbinìo di noia e calamità nei confronti della morte tanto da assistere spesso ai funerali di sconosciuti e a simulare nefasti suicidi per attirare l'attenzione della madre impegnata inutilmente a coinvolgerlo in attività mondane. È proprio durante un funerale che il giovane fa la conoscenza di Maude, una vecchietta di 79 anni solare, bislacca e armata di audaci discorsi, che con la sua dinamicità e il suo entusiasmo porta Harold ad ascendere verso quella vetta dalla quale lei osserva il mondo e dalla quale agli occhi di entambi ogni cosa appare bella e incantata.
Sulle note magiche di Cat Stevens si assiste all'attrazione psicofisica dei due, al dolce congiungersi delle loro menti così simili e infine dei loro corpi così diversi. Contro il pregiudizio fagocitante della gente Harold decide di sposare Maude, senza sapere che quella morte tanto contemplata in passato è pronta a giungere incontro alla sua amata che,con il suo vivace sorrisetto rugoso comunica al giovane di aver assunto del veleno e di voler passare le ultime ore della sua vita con lui, con colui che ama... E così sarà.
"If you want to sing out" chiude lo scenario del film come segno evidente del congiungersi di Harold con la vita e del suo legame incorruttibile e ineffabile, con Maude che l'ha salvato da una vita in bianco e nero.

In una semplice perla di bellezza e commozione questo film rimane ottimo, interpretato da un'attrice affermata come Ruth Gordon nel ruolo di Maude, e dal giovane Bud Cort, alla sua seconda apparizione sul grande schermo, nella parte di Harold. La magia del film è alimentata dalla fotografia fiabesca di John Alonzo, e il vivace alternarsi di scene macabre, comiche e drammatiche fanno di Ashby il forgiatore di un'opera adatta a ogni età.

Il film denuncia una società piatta, superficiale e bigotta, contrapponendo ad essa la figura di Maude che è poco più di una barbona e che salva il giovane dal baratro della noia esistenziale.Un'ora e mezza di film utili per sbirciare oltre il velo di Maya e assumere anche solo l'intuizione del valore pieno della vita. Già otto anni prima della realizzazione di "Oltre il Giardino" il regista statunitense aveva saputo creare il proprio capolavoro,una favola grottesca riguardante la morte, la vita, tutto ciò che nasce, cresce e muore, riguardante il fiorire sessuale e morale del giovane e il raggiungimento della libertà interiore.

L'elemento anomalo della storia sembra insistere sulle vicende amorose tra l'anziana Maude e il giovanissimo Harold, ma il film ci adagia e ci abitua a tale "anomalia" portandoci infine a considerarla la cosa più naturale del mondo, forse anche la più bella. Alla resa dei conti, noi spettatori ragioniamo sul fatto che quando perdiamo una persona da noi molto amata, che ci ha dato tutto, avvertiamo dentro di noi un gran vuoto ma al contempo una pienezza dovuta a tutto ciò che ci è rimasto di tale persona,anche solo il ricordo. E allora ci ritroviamo appesi a una lacrima come Harold e per risollevarci piangiamo, urliamo, ridiamo, reagiamo e infine sfidiamo l'orizzonte con lo sguardo rivivendo con amore quella persona e con quella stessa persona per un ultima volta, perché no... Cantiamo.

Commenta la recensione di HAROLD E MAUDE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di sally-OHara - aggiornata al 23/03/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058332 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net