ad ovest di paperino regia di Alessandro Benvenuti Italia 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ad ovest di paperino (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AD OVEST DI PAPERINO

Titolo Originale: AD OVEST DI PAPERINO

RegiaAlessandro Benvenuti

InterpretiAthina Cenci, Francesco Nuti, Alessandro Benvenuti

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1982
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 1982

•  Altri film di Alessandro Benvenuti

Trama del film Ad ovest di paperino

Tre giovani, due ragazzi e una ragazza, in giro per le strade di Firenze: uno lavora in una radio privata, uno è disoccupato e una terza fa la pittrice. Piccoli e grandi drammi, piccole storie dalla minimalia comicità si intrecciano e si sciolgono.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,13 / 10 (12 voti)6,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ad ovest di paperino, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  10/07/2023 11:40:20
   6 / 10
Una giornata inconcludente di tre perdigiorno fatti incontrare dal caso, tra scherzi, problemi personali ed una voglia di vivere senza troppi pensieri. La trama essenzialmente non esiste, poichè il film è costituito da un insieme di sketch portati avanti dall'esuberanza dei protagonisti e dalla vitalità dei vicoli e dei bar di una ruspante Firenze. Ma se la pellicola parte bene con uno scoppiettante fuoco di fila di gag più o meno riuscite, è altrettanto innegabile che perda smalto col passare dei minuti, arrivando alla fine con le ruote sgonfie senza ormai più nulla da dire.

VincVega  @  07/07/2023 12:53:47
   5½ / 10
Film di Benvenuti dalla comicità surreale con protagonisti i Giancattivi nella loro unica pellicola insieme. Purtroppo "Ad Ovest di Paperino" è troppo altalenante, diverte solo a tratti e vederlo adesso non colpisce come probabilmente fece all'epoca.

Oskarsson88  @  24/10/2022 23:42:43
   6 / 10
A tratti molto divertente a tratti completamente senza senso. Comunque ero curioso di vedere questo film da una vita, già per il titolo che riprende una località vicino Prato, la storia si dipana in una giornata con gag e avvenimenti casuali. Come detto alcune parti riuscite, soprattutto all'inizio, altre boh (da chiedersi come potrebbe far ridere). Non un super film, ma per farsi due risate e passare una serata super leggera va strabene.

DankoCardi  @  13/06/2020 00:38:28
   8½ / 10
Primo film dei Giancattivi ed esordio alla regia per Alessandro Benvenuti. Tra i vicoli di una Firenze popolare viviamo l'intera giornata di tre giovani squinternati e scioroccati che si burlano di qualsiasi cosa. Tra dialoghi serrati e gag basate sull'assurdo ed il nonsense, come già lo è il titolo, ci si diverte da matti in questa commedia fresca mai volgare e soprattutto, per lo meno per quel periodo, assolutamente originale come lo era all'epoca la comicità del trio toscano. Le situazioni paradossali vanno a braccetto con tutti i personaggi fuori di testa che i protagonisti incontrano nel loro cammino come Notturno o Veleno (un esaurito Paolo Hendel) e si creano spassosi siparietti in quello che è già un teatro dell'assurdo, come il dialogo con il prete (Renato Scarpa) o la sgangherata famiglia di Nuti con l'immancabile Novello Novelli, ma non manca lo spazio per un pizzico di poesia portata dal personaggio di Marta (una folle Athina Cenci, che ho avuto il piacere di conoscere di persona); ed in un piccolo ma divertente ruolo (il passante gettato a terra dai protagonisti e poi dai poliziotti) troviamo Daniele Trambusti che poi prenderà il posto di Nuti nei Giancattivi. Benvenuti si dimostra già abile con la macchina da presa grazie ad inquadrature giuste e movimenti azzeccati e nelle sue pellicole successive affinerà notevolmente la sua tecnica. Una delle migliori commedie italiane degli anni '80!

alex94  @  07/05/2020 12:52:01
   6 / 10
Una commedia surreale ambientata a Firenze e con protagonisti il trio di cabarettisti dei Giancattivi.
Riuscito solo a tratti, ennesima dimostrazione della difficoltà di trasporre il cabaret al cinema.

topsecret  @  18/09/2012 17:51:29
   7 / 10
L'esordio sul grande schermo dei Giancattivi, trio comico in voga negli anni '70, avviene con questo film dalla tipica comicità surreale in cui l'incontro casuale di tre giovani si trasmorma in una serie di "avventure" grottesche, frenetiche e decisamente divertenti.
Una pellicola fresca e genuina, condita con humor e brio, priva di volgarità ed interpretata in maniera simpatica e convincente da tutti e tre i protagonisti, che in seguito vivranno esperienze differenti e non sempre piacevoli.
Mi sono divertito e credo che si meriti un buon voto.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  29/09/2011 22:44:56
   7 / 10
Altro film comico toscano abbastanza particolare, a suo modo originale, decisamente lontano dal modo attuale di fare cinema comico in Italia.
L'aspetto su cui si punta nel film per creare il senso del comico è quello dell'assurdo, del nonsense. E' lo stile tipico di Ionesco. Al cinema e nel genere comico è stato usato impiegato da Jacques Tati nei suoi capolavori "Mio zio" e "Playtime".
Si tratta di un approccio decisamente inusuale nel cinema italiano e in fondo anche questo film dimostra che in Italia non siamo grandi maestri in questo stile.
I Giancattivi, seguendo proprio le orme dei grandi francesi, vorrebbero tramite l'assurdo e l'insensato nella recitazione e nella narrazione, far venir fuori l'assurdo della vita reale. Ci provano e in parte ci riescono. Assistiamo infatti a scene in cui si dimostra la difficile convivenza umana nella società attuale. Nei palazzi, nei bar, nelle strade, negli uffici è molto facile provocare litigi, reazioni, conflitti. La famiglia, il lavoro, la religione, non c'è niente che fili liscio o in armonia o che funzioni a dovere.
Questa evidenza appare però a sprazzi nel film. Purtroppo il ritmo è troppo lento, ci sono fin troppi momenti morti o di stanca. A volte avvengono bruschi cali di tensione e attenzione. Il film è piuttosto disuguale e manca una sensazione netta, un pensiero preciso che lo unisca in tutte le parti. I film di Tati erano assai più concentrati e conseguenti, se si vuole anche più cattivi.
Alla fin fine sembra quasi prevalere non il rifiuto, l'estraneità ma quasi l'amore, il senso di appartenenza al luogo in cui si vive, nonostante tutte le strane avventure e la mancanza di certezze che questo luogo offre. "A ovest di Paperino" è forse uno dei più bei omaggi cinematografici che siano mai stati fatti a Firenze. Mai ho visto film che sia riuscito a rappresentare, a proporre allo spettatore, il cuore, il vero aspetto di Firenze, le sue viuzze, i portoni, gli anditi, le scale, le porte, i cortili, gli appartamenti, i tetti. In ogni inquadratura si respira Firenze, si vive la Firenze degli anni ‘80, quella vera non quella turistica. Forse manca un po' la gente, la vita frenetica. In questo film si è voluto creare un'atmosfera un po' sospesa, un po' rarefatta, che imprigiona la città come in un incantesimo e che dà un tocco di surrealismo e di poesia alla storia.
Interessanti anche gli accenni alla scena musicale fiorentina dell'epoca (era l'epoca d'oro delle radio libere, l'epoca in cui nacquero i Litfiba e i Diaframma).
E' stato comunque un film seminale. Soprattutto è stato l'inizio della carriera di Benvenuti, il quale avrebbe poi sviluppato i temi di questo film in tante altre sue opere ("Benvenuti in casa Gori", "Ivo il tardivo").

Invia una mail all'autore del commento giovanni79  @  06/12/2010 21:31:39
   2½ / 10
Prima e ultima esperienza cinematografica per i Giancattivi. Un film è cosa ben diversa rispetto agli sketch televisivi e i tre finiscono per pagare severamente dazio. Il fautore dell'operazione è Benvenuti, che con una spessissima patina di surrealismo orchestra un pellegrinaggio verso il nulla del tutto privo di senso. Il sospetto è che le idee su che cosa mettere in scena e sul modo di farlo non fossero molto chiare. Ne esce una pellicola debole e indecifrabile. Non a caso Nuti (qui bloccatissimo) col tempo si discosterà parecchio da questo stile.

DeTanzo DeTanzo  @  26/12/2009 02:33:24
   8½ / 10
Un mio amico lo considera a metà tra "Amici Miei" e l'imminente Pieraccionismo. Io non ci vedo niente di Pieraccioni, e continuo a ritenere questa pellicola una di quelle di maggior risalto nel campo della commedia all'italiana degli ultimi tre decenni.
Inoltre, è l'unico lavoro cinematografico che presenta i Giancattivi nella loro formazione originale. Di lì a poco, la divisione. Nuti prenderà la sua strada, realizzando ottime opere fino a "Donne Con Le Gonne" incluso, con pochi colpi di coda, e la Cenci seguirà Benvenuti per un po' di anni.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  26/05/2009 12:55:22
   4 / 10
Se dovessi pagare per vederlo non lo farei assolutamente. Film mezzoriuscito, comicità blanda, poco divertente senza contare le brutta estetica di questa pellicola. Non ci siamo, sconsigliato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/01/2008 18:51:50
   6 / 10
I Giancattivi erano fra le colonne portanti della mitica trasmissione televisiva "No-Stop". Qui cercano di trasferire la loro comicità surreale sul grande schermo, con esiti però altalenanti. Più che una storia definita, è un insieme di situazioni in cui vengono a trovarsi i protagonisti (con piccola citazione finale a Zabriskie Point). Tutto sommato e consideranto le due lire di budget, il risultato è gradevole.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/05/2007 00:22:22
   6½ / 10
Beh il film era davvero divertente, fatto con due soldi, poche idee ma buone, e sfociava in una sorta di commedia urbana minimale... ci pensate? Erano i Giancattivi, prima di separarsi (anzi, forse questo film era in un certo senso questo film è l'epilogo annunciato del famoso trio cabarettistico...
memorabile la scena in cui la Cenci grida "mi sono fatta male a un ditooo" davanti all'indifferenza, al silenzio (oserei dire Morettiano) del quartiere...
peccato che alcuni spunti siano ancora troppo ancorati al modello del cabaret, e alle esibizioni del trio in televisione, altrimenti avrei potuto dare a quest'esordio - ripeto, carinissimo - una valutazione più alta

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net