Recensione hiroshima mon amour regia di Alain Resnais Francia, Giappone 1958
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione hiroshima mon amour (1958)

Voto Visitatori:   8,57 / 10 (38 voti)8,57Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HIROSHIMA MON AMOUR

Immagine tratta dal film HIROSHIMA MON AMOUR

Immagine tratta dal film HIROSHIMA MON AMOUR

Immagine tratta dal film HIROSHIMA MON AMOUR

Immagine tratta dal film HIROSHIMA MON AMOUR

Immagine tratta dal film HIROSHIMA MON AMOUR
 

"Non hai visto niente, niente..."

"Hiroshima, Mon Amour" è il tipico film-manifesto che assurge a monito contro la reazione passiva (o meglio, l'indifferenza) della memoria collettiva.

E per quanto assurdo, se è probabile che non riusciremo mai a liberarci dal ricordo traumatico di certi recenti avvenimenti (su tutti l'11 Settembre 2001), al contrario subentra in molti di noi un'ombra di rimozione, se non di indifferenza, inerente a certe immani tragedie del XX Secolo, nel nostro passato più prossimo.

La necessità della memoria è impressa dalle inquadrature del film, dall'apparato scenografico che rilegge l'Arte Post-contemporanea, come il Dadaismo e la Metafisica, e non a caso è ancora oggi l'Arte l'unica messaggera che aspira all'indivisibilità del Ricordo, alla Ragione e alla Coscienza eterna e infinita dell'Individuo.

La narrazione della stessa Marguerite Duras, autrice del testo, nelle prime immagini del film sembra acuire la necessità del cinema di elevarsi a Summa Artistica Assoluta, sposando l'Avanguardia e il Messaggio attraverso parole, frasi come "Mi ricordo tutto di Hiroshima", "Non hai visto niente, niente", "Ho visto tutto", che sembrano andare al di là del Monolitismo imperante di ogni forma artistica, cercando in questo modo una Concretezza che vada ben oltre il linguaggio Cinematografico, Filosofico, Letterario, o Teatrale chiuso in se stesso.

"6 AGOSTO 1945"

Primo lungometraggio di Alain Resnais, "Hiroshima Mon Amour" non è, dal punto di vista formale e tecnico, del tutto coerente con l'implosione della Nuovelle Vague, come lo furono/sono gli esordi di Truffaut o Godard, o anche per altri versi i primi film di Chabrol e Vadim.
E' un'opera a se stante, ma magnificamente "inopportuna" - e proprio per questo fondamentale - ai fini di un linguaggio espressivo nuovo: rappresenta una nuova sfida al mezzo cinematografico.
Un film ispirato, si diceva, a certe geometrie sonore di Stravinskji, al cinema di Cocteau e Vigo, persino qualche eco di esistenzialismo francese à la Boris Vian.
Resnais, già autore di diversi cortometraggi e documentari (si segnala soprattutto lo splendido "Ombre e nebbia", sui campi di sterminio ad Auschwitz, altro film sul tema della Memoria) veniva dall'esperienza del Rive Gauche, decisamente più letteraria che cinematografica.
Il cinema di Resnais, negli anni successivi, si è sempre più affinato come efficace espressione ed esplorazione temporale della Memoria, anviso agli spettatori poco predisposti alla collocazione Metaforica e Filosofica del suo Cinema: ricordiamo "L'anno scorso a Marienbad", dove un uomo continua a credere di aver già visto un anno prima una donna incontrata occasionalmente, o "Muriel, il tempo di un ritorno", titolo emblematico che evoca la stessa Persistenza del Tempo - per dirla alla Dalì - presente in questo film.

"Il Mondo Intero ne fu felice, e tu ne eri felice come il Mondo Intero."

Introdotto dalla narrazione della nota scrittrice (Marguerite Duras, cfr.) il film rompe gli schemi con una certa presunzione letteraria, lasciando però al potere delle immagini il compìto di veicolare e subentrare al classico svolgimento di un film: script=storia=prosecuzione della storia.
La sua apparente frammentarietà, quasi a sintomatizzare lo stesso "terrificante disordine" all'indomani dell'esplosione della bomba atomica, è in realtà rigorosa e intransigente nella sua realizzazione.
E' un film d'avanguardia? Per certi versi è facile stigmatizzare e collocarlo in quest'ottica, ma la coesione del film è antitetica al risultato, e plasma ogni possibile tentativo di definizione.

Prima di tutto noi vediamo due corpi abbracciarsi, quasi "divorarsi" e annientarsi, in un processo che ha ben poco dell'amplesso erotico tradizionale, e anzi sconfina nella necessità di Perdita, di Annientamento, di Amnesia. E poi - con uno stile documentaristico riflesso dalla splendida fotografia - la Metafora del Tempo assurge a realtà distinta (oppure il contrario) e veniamo sopraffatti da brandelli di carne umana, ovunque il senso alienante di distruzione e morte, compresa la logorante brutalità dei dati, di quelle 200.000 vittime di un'ingiustizia abnorme: tutto ciò diventa provocatoriamente l'Invettiva Ideologica contro la stessa Umanità spettatori inermi compresi ("Il Mondo Intero ne fu felice, e tu ne eri felice come il Mondo Intero").
Un'irritante espressione che rilegge la Coscienza altrui, e che sembra rispondere comunque alla domanda "Perchè negare l'evidente necessità del ricordo?".
L'effetto è davvero quello di una lunga prefazione letteraria che rischia di confondere e mettere lo spettatore nelle condizioni di attendere con eccessivo disagio allo sviluppo successivo della storia.

E' proprio superando il limite tra Sperimentazione e Cinema Classico, attraverso un parallelismo di due mondi apparentemente opposti che fanno pensare ad Ejzenstejn, che il regista confonde ancora di più gli spettatori: la vicenda racconta 48 ore di due amanti, un giapponese e un'attrice venuta a Hiroshima per girare un film "sul ricordo", entrambi sposati ed entrambi divorati dal peso del tempo e dei Segreti a lungo covati. Una relazione breve, fulminea che costringe la donna a rievocare la sua stessa esperienza "scandalosa", in un paese della Borgogna chiamato Nevers (emblematicamente "Mai" in inglese) con un soldato tedesco morto prematuramente a vent'anni.
"Il mio amore morto è un nemico della Francia", e se la Bomba Atomica diventa un pretesto, è altrettanto facile, dati alla mano, ricordare come fu fabbricata con componenti fondamentali - l'uranio - di fabbricazione tedesca, una transazione tra Germania e Usa nello scambio di materiali bellici tra Hitler e l'Imperatore Hirohito.
E' un caso o una coincidenza? Quale terribile Caso di Coscienza sconvolge la donna? Un tradimento sul Fronte Opposto o una responsabilità indiretta nei confronti della città da cui sta parlando?

Ma se il 6 Agosto 1945 è la data della più terribile sciagura mortale compiuta per mano dell'Uomo, la Seconda Guerra Mondiale rievoca anche il conflitto di un'amore difficile, di un ricordo indelebile che la donna porta con se' come un ricordo di cui vergognarsi ed è facile capire il perchè... Una verità che ha taciuto al marito, e che racconta, consapevolmente adultera, all'amante Occasionale, prima di respingerlo e poi ritrovarlo, smarrirlo e riconciliarlo a sè, come se la città fosse una realtà piccolissima dove facilmente ritrovarsi.

Una struttura a incastri, ravvivata da una fotografia dove il riflesso delle cose sembra quasi abbruttire la gente, quella che (stoltamente?) è sopravvissuta alle colpe dell'Umanità.
I monologhi dei due amanti appesantiscono il film, ma ne rafforzano paradossalmente la dimensione Intimistica e Corporale, che dopo una fortissima adesione sessuale (i corpi avvinghiati, pronti a mordersi, a unirsi in un'emblematico abbraccio ma anche in un'endemico bisogno di Morte) si respingono e cercano disperatamente di separarsi.
Recisi, dopo un impossibile e utopico Cordone Ombelicale.

"Il mio nome si cancellerà a poco a poco dalla memoria, poi svanirà con me"

Se poi dovessimo cercare una frase ricorrente che emblemizza tutto il film, il finale serve splendidamente allo scopo.
Lei dice "Hiroshima è il tuo nome, il mio è Nevers, en France".
E così anche la riflessione temporale del film di Resnais diventa un codice di appartenenza ora geografica, ora individuale, ora razziale, straziante e comunicativo, evocando la ferita di un dramma consumato nell'Indifferenza dell'Umanità.

Un cinema, questo di Resnais, che ha fatto proseliti guardacaso proprio in Cina e Giappone, con i nomi di alcuni tutelari e intransigenti cineasti nipponici pronti a dichiararsi Vinti o affascinati da questi Contrasti Narrativi (su tutti, Hsiao-Hsien).

Ora irritante, ora profondamente espressivo, il film di Resnais sconfessa la Memoria e la rende tragicamente vivida come l'immaginario di un Cinema che sa di poter raggiungere gli obiettivi più lontani.

Quanti chilometri dista Hiroshima da Nevers? Forse, per l'uomo di ieri, di oggi e di domani, non abbastanza...

Commenta la recensione di HIROSHIMA MON AMOUR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 16/10/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net