Recensione i complessi regia di Franco Rossi, Luigi Filippo D'Amico, Dino Risi Italia 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i complessi (1965)

Voto Visitatori:   7,41 / 10 (27 voti)7,41Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I COMPLESSI

Immagine tratta dal film I COMPLESSI

Immagine tratta dal film I COMPLESSI

Immagine tratta dal film I COMPLESSI
 

Film del 1965 ad episodi, come voleva una moda degli anni Sessanta, "I complessi" ,come ogni buona commedia all'italiana, vuole prendere in giro i costumi e le abitudini nazionali.
Dopo la prima metà degli anni Sessanta l'Italia è uscita dal boom economico che l'ha trasformata da nazione agricola decisamente arretrata a paese industriale moderno e progressista (con tutti i limiti della mentalità nostrana); cambia l'Italia, cambiano gli italiani: se negli anni Cinquanta il loro problema era riuscire a mettere insieme il pranzo con la cena, ora le problematiche si affinano per penetrare nella sfera psicologica, di qui appunto il "complesso".
I tre registi di ciascun episodio (Dino Risi per il primo, Franco Rossi per il secondo e Luigi Filippo D'Amico per l'ultimo) focalizzano i nuovi tic, le nuove preoccupazioni di un paese a metà strada tra il provincialismo e la voglia di migliorare.

Protagonista del primo episodio, "Una giornata decisiva", è un Nino Manfredi più che quarantenne e decisamente in ascesa in quegli anni.
Manfredi è un impiegato in gita aziendale deciso a chiedere la mano della collega più bella, ma la sua patologica timidezza lo spinge invece tra le braccia della bruttona.
Il personaggio interpretato da Manfredi ha un look da nerd (occhiali spessi, pettinatura tirata all'indietro), parla con tono basso e dimesso e cammina a passetti, inoltre prima di compiere ogni azione pensa lungamente. È contrapposto agli altri impiegati caciaroni, volgari e decisamente maschilisti ma anche alle due protagoniste femminili, donne ormai "liberate" anche se ancora vittime dello strapotere maschile (Gabriella, la bella impiegata, non riesce a liberarsi da un amante geloso benchè sposato; la racchia dell'ufficio soffre per la sua scarsa avvenenza). Alla fine sono le due donne a decidere il destino del mite impiegato: il poveretto finisce tra le grinfie della bruttissima e perfida collega ed è emblematica la scena che vede chiudersi alle spalle di Manfredi il cancello dell'abitazione della sua ormai fidanzata, a simboleggiare la "prigione" nella quale il timidissimo personaggio si è auto recluso.

Meno interessante è il secondo episodio, "Il complesso della schiava nubiana", che vede come protagonista Ugo Tognazzi nei panni di una integerrima personalità alle prese con il passato non del tutto cristallino della consorte. Occhiali da ipermetrope, capelli schiacciati e birignao: ecco il look dell'attore, così preso a salvaguardare la sua immagine da disinteressarsi del tutto della moglie in procinto di partorire e da finire poi in un guaio molto grosso. Tognazzi fa il verso alla mentalità beghina di certe frange della Democrazia Cristiana, sepolcro imbiancato che pur di portare avanti un determinato discorso di vita è disposto a calpestare chiunque senza scrupoli.

Il terzo ed ultimo episodio, "Il dentone", con Alberto Sordi mattatore è il più divertente e più conosciuto: Sordi è un geniale giovanotto alle prese con un concorso Rai. Non ha difetti tranne uno: un'ingombrante dentatura. Stavolta i complessati sono gli esaminatori da un lato affascinati dalla preparazione vastissima del soggetto e dall'altra prigionieri dei legacci della censura che impone dei parametri anche estetici per chi "entra nelle case di milioni di italiani".
Partecipano all'episodio come "guest star" molti nomi illustri della tv dell'epoca, una televisione forse più forte da un punto di vista qualitativo, ma fortemente vittima del potere politico (ieri forse più di oggi) che all'epoca vedeva gli italiani come dei bambini bisognosi di una guida.

Interpreti bravi, storie paradossali ma credibili, pellicola ancora oggi godibilissima per ridere e pensare dei difetti passati e presenti dei nostri connazionali.

Commenta la recensione di I COMPLESSI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 29/09/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065941 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net