Recensione i fuorilegge del matrimonio regia di Valentino Orsini Italia 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i fuorilegge del matrimonio (1963)

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (2 voti)6,50Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I FUORILEGGE DEL MATRIMONIO
 

Il film, uscito nel 1963, è il secondo con i fratelli Taviani dietro la macchina da presa, al fianco di Valentino Orsini.
Pellicola graffiante a metà tra denuncia sociale e satira, come andava di moda nei primi anni '60, "I fuorilegge del matrimonio" si ispira a una proposta di legge sul "piccolo divorzio", cioè la dichiarazione di scioglimento del matrimonio in caso di gravi motivazioni.
Partendo da casi reali, si analizzano differenti storie girate con tono e stile diversi alla stregua dei film ad episodi popolarissimi all'epoca.

Il prologo, con una bravissima e giovanissima Marina Malfatti, narra di una povera donna che ha perso il ben dell'intelletto; vive in manicomio e non riconosce suo marito che però sarà costretto a restarle legato a vita.
Seguono i cinque episodi ognuno di taglio diverso: il primo, uno dei più lunghi, interpretato da Didi Perego, narra di un'operaia sposatasi giovanissima a un soldato statunitense che, tornato nel suo paese, ottiene il divorzio e mette su felicemente una nuova famiglia allietata da prole.
Alla poverina la Sacra Rota nega l'annullamento. Le scene del processo sono grottesche , a metà tra il futuro Fellini di "Roma" e il Tinto Brass de "Il disco volante", a tratti noiose, un po' sopra le righe, ma calzanti.

Nel secondo episodio di natura boccaccesca ( e qualche scena di nudo a cui l'italica platea era decisamente poco avvezza) la consorte fedifraga di un ergastolo è abbandonata nei panni di Eva su un terrazzo a patire il gelo e il cocente sole: storia ironica, buoni i comprimari.

Minori gli episodi successivi: un uomo che ha tentato di uccidere la moglie esce di galera e ritrova la consorte accasata con due bambini. Al giorno d'oggi sarebbe stato colpevole di stalking, all'epoca perseguita e sconvolge i piccoli. L'episodio è il più noioso, i bambini poco credibili, gli adulti sfuggenti.

Decisamente di stampo teatrale il penultimo episodio interpretato da Romolo Valli e Annie Girardot, tutti e due con un matrimonio alle spalle, alle prese con i mille dubbi di una scelta difficile. L'episodio si regge, più che sulla narrazione degli eventi, sui monologhi (anzi sugli interior monologues, per usare un termine caro al mondo della narrativa) dei due protagonisti.

Buffonesco l'ultimo episodio con mattatore a tutto tondo Ugo Tognazzi, reduce dall'Africa e in procinto di convolare a giuste nozze che scopre che la prima moglie, da lui creduta defunta, è in realtà chiusa in un convento di clausura.

Al giorno d'oggi, con una legge sul divorzio pienamente attiva da quasi quarant'anni, i casi umani presentati dal film fanno decisamente sorridere, ma all'epoca del film l'intento di registi e sceneggiatori era di smuovere le coscienze ottuse della popolazione prigioniera del pregiudizio.
Un esempio di cinematografia sociale girata con un piglio da commedia, proprio per seguire l'intento a questa consono ossia "castigare ridendo mores".

Commenta la recensione di I FUORILEGGE DEL MATRIMONIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 10/05/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net