Recensione il peggior natale della mia vita regia di Alessandro Genovesi Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il peggior natale della mia vita (2012)

Voto Visitatori:   5,15 / 10 (51 voti)5,15Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL PEGGIOR NATALE DELLA MIA VITA

Immagine tratta dal film IL PEGGIOR NATALE DELLA MIA VITA

Immagine tratta dal film IL PEGGIOR NATALE DELLA MIA VITA

Immagine tratta dal film IL PEGGIOR NATALE DELLA MIA VITA

Immagine tratta dal film IL PEGGIOR NATALE DELLA MIA VITA

Immagine tratta dal film IL PEGGIOR NATALE DELLA MIA VITA
 

Un film italiano sul Natale che esce il 22 novembre quantomeno non è classificabile col dispregiativo di "cinepanettone". Ed infatti non lo è.

Seguito de "La peggiore settimana della mia vita", la storia riprende con Paolo (Fabio De Luigi, "Ex" e "Gli amici del bar Margherita") e Margherita (Cristiana Capotondi, "Notte prima degli esami" e "Volevo solo dormirle addosso") a tre giorni prima del Natale e a pochi mesi dalla nascita della figlia.
Insieme ai genitori di lei, Giorgio (Antonio Catania, "Bar sport") e Clara (Anna Bonaiuto, "Mio fratello è figlio unico"), vengono invitati da Alberto (Diego Abatantuono, "Regalo di Natale" e "Mediterraneo"), il miglior amico di Giorgio, nonché capoufficio, nel suo nuovo castello in Val d' Aosta tra le pendici del Monte Rosa.
Completano il quadro dei presenti la figlia di Alberto, Benedetta (Laura Chiatti, "Iago"), pure lei incinta ma tramite inseminazione artificiale, e il maggiordomo, Pino (Dino Abbrescia, "Io non ho paura"). In un susseguirsi di piccoli e grandi disastri causati da Paolo, tra cui spicca sicuramente il malinteso della "morte" di Alberto, provocato dalla equivoca telefonata di due ambigui funzionari delle pompe funebri del paese ai piedi del castello, il Natale porterà a tutti gli invitati i regali che desiderano, il più bello dei quali è senza dubbio la nascita inattesa della figlia di Margherita e Paolo.

Seconda regia cinematografica per Alessandro Genovesi, e seconda sceneggiatura a due mani per lui e Fabio De Luigi. Il risultato non è un capolavoro, ma è un film godibile, lineare, elegante e dal finale dolce. Come nelle fiabe, in pratica, dove si sa che "e vissero tutti felici e contenti". E proprio una fiaba sembra essere il retro gusto di questa storia. Il castello usato come location è sicuramente un bel vedere, la neve come classico di Natale fa sempre bene, le musiche classiche riadattate e riarrangiate da un pimpante Andrea Mingardi sono forse un po' stucchevoli nella loro notorietà però, in fin dei conti, il 25 dicembre non è che si possa cantare "Stairway to heaven" o "El diablo".

Cosa funziona: Diego Abatantuono, e non è una novità. Ma stavolta si diverte ad indossare, come non mai, i panni del "mattatore". Padrone del castello, gran cerimoniere, battutaro d'ordinanza: tutti gli altri girano attorno a lui, e lui è sempre più in alto (come quando sull'uscio invita i suoi ospiti ad entrare), sempre presente nelle scene che contano. E insieme al grande Diego duetta in modo impeccabile un puntuale Dino Abbrescia. La macchietta del cameriere che spunta fuori ogni volta che viene chiamato rievoca leggermente la Frau Blucher di "Frankenstein junior", ma con sempre indovinata ironia. Se c'è qualcosa che rimarrà nella testa degli spettatori sono proprio i loro botta e risposta che rievocano grandi scambi comici del passato. E questo anche grazie all'assenza quasi totale di linguaggio volgare. Eccolo il nocciolo di tutto: far ridere senza parolacce, una qualità di cui il nostro cinema era ricco in tempi passati (Sordi a parte, ma lui poteva dirne anche mille in un film senza mai infastidire, impossibile fotocopiarlo, è una dote innata), e che ha smarrito in tempi recenti.
Funziona l' assenza di temi sociali seri (deo gratias), il risultato è semplicemente una favola, come Natale impone. Anche l'unico tema importante, ossia la diversità tra le scelte di parto di Margherita e Benedetta, amiche ma non troppo, è messo da parte per non spostare l'attenzione dello spettatore.
Infine va omaggiata la scenetta tra Paolo e il gestore del bar: un tipo praticamente muto che lo guarda con diffidenza mentre si gode un programma sugli alci, spiazzato dal buffo protagonista che, a marcia indietro, gli distrugge l'entrata. E qui forse riecheggia il modo di fare cinema di un altro gigante, Francesco Nuti, che adorava i tipi silenziosi che parlavano con lo sguardo. Se è un hommage, c'è piaciuto.

Cosa funziona meno: Ale e Franz, sicuramente divertenti nei loro spettacoli teatrali, nei panni degli ambigui funzionari di pompe funebri esagerano e diventano macchiette di se stessi. La scena sarebbe divertente, eppure il risultato è che non fa ridere, troppo scontato, troppo facile il doppio senso delle battute. Così come gli altri personaggi, eccessivamente riconducibili a maschere classiche (il padre, Giorgio, che vuole la famiglia perfetta e sua moglie, Clara, che rifiuta di diventare nonna e si abbandona facilmente all'alcool).
Ed infine il padre di Paolo, interpretato da Andrea Mingardi, che porta con se una grande novità, ossia la sorellina, e che andrebbe preso più in considerazione nello svolgimento, mentre invece viene subito relegato in un angolo (della sceneggiatura), col compito di fare ciò che gli riesce meglio: cantare. Una sorpresa del genere, se la si mette, va sviluppata, altrimenti tanto vale non iniziarla nemmeno.

Ma, come detto, questo film non è un capolavoro, è semplicemente una favola di Natale che magari, di primo acchito, non dice molto, ma ripensandoci con calma è davvero un gradevole minestrone di bravi attori e buone riuscite comiche. E poi ci sono sempre Cristiana Capotondi e Laura Chiatti: chi non vorrebbe passare il Natale, chiusi in un castello, con loro?

Commenta la recensione di IL PEGGIOR NATALE DELLA MIA VITA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 23/11/2012 15.45.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066170 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net