Recensione il racconto dei racconti regia di Yuri Norstein URSS 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il racconto dei racconti (1979)

Voto Visitatori:   9,14 / 10 (29 voti)9,14Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL RACCONTO DEI RACCONTI

Immagine tratta dal film IL RACCONTO DEI RACCONTI

Immagine tratta dal film IL RACCONTO DEI RACCONTI

Immagine tratta dal film IL RACCONTO DEI RACCONTI

Immagine tratta dal film IL RACCONTO DEI RACCONTI

Immagine tratta dal film IL RACCONTO DEI RACCONTI
 

Chi ha cercato la propria cognizione del mondo e della vita nell'arte, spesso sarà incappato in faticose ricerche senza conclusione, implicandosi talvolta in cunicoli che, invece di riportare alla luce, gettavano altro buio e nuova profondità al proprio percorso personale. Magari s'allietava d'essersi perduto. Rimaneva giorni e giorni a ragionare sui cavilli stilistici che la poesia contemporanea gli proponeva e che, invero, occultavano il nocciolo che andava ricercando; e che a momenti del tutto poteva essere scordato.
Ci si ferma così a sbucciare la scorza spinosa di quei frutti dolci/amari; ma prima di arrivare a quel nocciolo luminoso, ecco che esso s'è già spento; oppure esausti ci abbiamo noi stessi rinunciato.
Di che sostanza era fatto quel nucleo? Era poi davvero tanto importante arrivarci? Non era sufficiente averne gustato pienamente la polpa?

Un giorno, nell'intenzione di trascorrere un'oretta di puro relax, e preparandosi alla vista d'un film d'animazione d'un autore pressoché sconosciuto, può accadere però che una luce abbagliante d'improvviso ci sorprenda, quando meno s'aspettava d'incontrarla; e di ritrovare in quei pochi minuti immensi ciò che certa poesia aveva in noi dissipato: la Poesia; quel nocciolo che s'era perduto e altrove a lungo ricercato.
Ed è a quel punto che ci si accorge di trovarsi dinnanzi ad una delle opere più semplici e più complesse a cui si abbia mai assistito, forse visivamente parlando la più bella, e che si è scelto d'introdurre con questa che più che una prefazione, vuole essere una sorta di nota del traduttore, dove la seguente traduzione, se tale si può definire, sarà solamente suggerita, poiché l'idioma originale dell'opera lo conosciamo bene tutti: è quello dei sogni, della malinconia, dell'infanzia, della memoria.

Partiamo col precisare che "Il racconto dei racconti" non è un comune film di animazione. È, piuttosto, un breve componimento poetico rapito alla propria infanzia. Un analogico (e tutto novecentesco) susseguirsi d'immagini, corrispondenze, simboli, reminescenze, suggestioni, e di raffinatissimi disegni dai diversi stili e dalle varie tecniche di découpage, adagiati sopra la delicatezza delle musiche di Bach e di Mozart, e tenuti insieme tra loro da un filo sottile di nostalgica memoria. È lo stupore, dolcissimo, d'un lupacchiotto (alter ego della fanciullezza rievocata?) che assiste attraverso i suoi occhioni la meraviglia e il mistero della vita sbocciare man mano.

Pare che il titolo inizialmente deciso dall'autore fosse "Il piccolo lupo grigio arriverà", ovvero riprendesse la ninnananna che in principio all'opera una mamma canta al proprio bambino; e solo in seguito fu mutato nel superlativo ebraico del titolo definitivo (come "Il Cantico dei Cantici", e il russo Norstein era di famiglia ebrea); che potrebbe anche essere tradotto come: Il più bello di tutti i racconti: la vita.

La vita. Una madre che allatta il proprio figliolo; e il lupacchiotto che spia meravigliato la prima scena, bellissima. Poi, una mela illuminata sotto la pioggia (la piccola innocenza pianta dal mondo?); e una luce immane uscire da una porta - la memoria - un toro che gioca a saltare la corda con una bambina e si distrae; una famigliola in mezzo alla campagna; e un poeta che cerca la sua illuminazione.

Proprio quello della mancanza d'ispirazione (forse dello stesso Norstein), tornando alla genesi dell'opera, sembra dovesse essere in principio l'argomento principale dell'opera. Come spesso è accaduto in arte però, poca vena ispiratrice si trasforma essa stessa magicamente in musa, e la cetra di Norstein ricomincia a suonare da sola.

Tutto si fa più cupo. Arriva la guerra. Il treno è quello che porta via per sempre. Le automobili fuggono. Le finestre si barricano. Il lupetto rimane solo, in autunno, nella desolazione dei luoghi evacuati. Poi ecco una delle immagini più tristi e struggenti: un romantico tango di sposi; via via i mariti vengono rapiti dalla guerra (Norstein nacque nel 1941, è la seconda guerra mondiale); divengono spettri-soldati che attraversano lo scenario delle mogli-statuine, sotto la nevicata, per il fronte, verso il buio. Ove il timbro si fa sempre più tragico: i treni portano lettere alle donne, un lampione espressionista illumina in maniera concitata alcuni nomi; finché il tutto si lenisce tristemente, nella nota d'una foglia che s'addormenta sopra una superficie d'acqua buia, sotto la cui affiora la figura di un grande pesce, dal sapore vagamente orientale, uno dei simboli più oscuri e tetri dell'opera.

Inverno. Un tipico paesaggio sovietico d'alberi innevati. Un bimbo mangia una mela assieme a dei corvi, mentre i genitori si riposano sopra una panchina. La mela cade, i tre spariscono dietro la neve. Riviene autunno (è dunque assente ogni tipo di logica temporale). Il lupacchiotto è ora un piccolo e solitario mangiatore di patate, in una scena di un'umiltà infinita. Intanto la guerra è terminata, solo alcuni mariti ricompariranno a danzare con le proprie mogli. E si va a ritroso. Si entra nuovamente in quella luce rammentata; lungo la campagna appena stilizzata, un uomo s'incammina su un sentiero, mentre il lupacchiotto osserva in una natura morta quella pagina bianca (ritorna il tema della mancanza d'ispirazione) che invece di trovarsi spenta perché inviolata dall'inchiostro delle parole, risulta essere la vera fonte dell'immane bagliore. Sotto al tavolo la madre che allatta il suo bambino, mentre le labbra del lupacchiotto sembrano ora mimare quelle del neonato che succhia dalla mammella. Poi, preso da un'ingenua curiosità, decide di rubare la pagina del poeta, ma comprende presto d'aver compiuto un'imprudenza: il foglio arrotolato s'è mutato in un infante in fasce: piange, tocca al lupacchiotto cullarlo e cantare la ninnananna del piccolo lupo grigio.

Le mele cadono silenziose tra i rami innevati. Il toro resta solo a saltare la corda. E rimane il tempo d'un anelito di vapore del treno che passa sotto ad un ponte...

Quanta bellezza. E ci si accorge d'avere seguito il film trattenendo il respiro, quasi col timore che un fiato troppo ostentato avrebbe potuto turbarne la leggerezza, alterare la forma dei riflessi specchiati sulle tele acquatiche, in quelle pozzanghere di luce tersa velate di lirica e di puerile malinconica.

Probabilmente ognuna di quelle immagini avrebbe meritato una sua recensione a sé stante. Per analizzarne le pregnanti simbologie bisognerebbe, invero, sviscerare la biografia dell'autore, risalire alle differenti fonti pittoriche (impossibile, per esempio, non pensare subito a Chagall), studiarne ogni passaggio analogico; ma ciò, a mio avviso, non farebbe che impoverirne i contenuti prettamente evocativi, e rischierebbe di aggiungere una valanga di annotazioni scorrette e davvero poco opportune.
Ci accontentiamo d'avere sfogliato appena queste pagine di poesia, e d'averle commentate così, sottovoce, rispettandone la preziosa intimità (d'altronde si ha bene in mente la confessione dello stesso Norstein, che dichiarò che prima veniva l'immagine, e solo dopo vi scopriva dentro una metafora).

La memoria (e il Novecento artistico e storico ne è pregno) - come abbiamo potuto dimenticarlo - è nient'altro che la vita. La cognizione stessa dell'esistere, ove il percorso reale non è quello verso il futuro, come tendiamo spesso ad interpretarlo, scorre in verità nel senso opposto, in coda al passato.
Memoria, bellezza, era questo il nocciolo? La risposta è davvero tanto limpida e semplice?
In verità, non è proprio così semplice. Prima bisogna essere disposti ad ascoltare: e ascoltare molta bellezza e molta memoria, prima di poterle comprendere.
Norstein, nel suo "Racconto dei Racconti", dimostra d'averlo fatto; in quella che è la sublimazione d'una memoria non solo d'un uomo, non solo d'una nazione, ma di tutti coloro che ovunque si trovino, ovunque abbiano vissuto, posseggano l'alta pazienza di sapere ascoltare, e sappiano intendere "il linguaggio dei fiori e delle cose mute".

Commenta la recensione di IL RACCONTO DEI RACCONTI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Ciumi - aggiornata al 29/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsdrop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrim
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorequeerricardito lo squalo?ritrovarsi a tokyoscissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!wolf man

1060720 commenti su 52006 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net