Recensione il vento regia di Victor Sjöström USA 1928
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il vento (1928)

Voto Visitatori:   9,14 / 10 (7 voti)9,14Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL VENTO

Immagine tratta dal film IL VENTO

Immagine tratta dal film IL VENTO

Immagine tratta dal film IL VENTO

Immagine tratta dal film IL VENTO

Immagine tratta dal film IL VENTO
 

"The wind", film muto del 1928, narra la storia di una giovane ragazza della Virginia, Letty, che va ad abitare dal cugino Beverly in una casa nel deserto continuamente sferzata dal vento. Quando il rapporto tra la moglie del cugino e la ragazza si fa teso, quest'ultima è costretta ad abbandonare la casa. Per farlo, dovrà sposare Lige, un uomo che non ama. Ma le cose cambieranno con l'arrivo del suo vecchio spasimante Roddy.

Nel film il ruolo del vento è fondamentale in quanto esprime l'angoscia interiore della donna, tormentata non solo dal vento, ma da tutti gli uomini che la circondano, fatta eccezione del cugino da cui però dovrà allontanarsi. La protagonista, dopo il matrimonio forzato, tenta poi disperatamente di tenere la sabbia al di fuori della casa, ma questa continua a incessantemente a penetrare spinta proprio dal vento e ad impolverare così tutti gli oggetti, a simboleggiare che, nonostante lei provi a tenere a distanza gli uomini, se li trova sempre intorno; dovrà quindi accettare la propria condizione, sposandone uno contro la sua volontà.

La natura determina reazioni ed azioni umane, in quanto uomo e madre terra sono strettamente connessi nel bene e nel male. Il paesaggio diviene quindi la forza motrice del film: il vento infatti non è solo un puro elemento ambientale usato per mostrare la crescente angoscia interiore della donna, ma sembra avere una vera e propria intenzionalità umana. La cosa è piuttosto evidente nella scena terrificante in cui il vento, con braccia e pugni, bussa violentemente alla porta. Persino nel finale, in cui peraltro avrà luogo una sorta di riappacificazione con il vento, il regista non rinuncia ad un'attribuzione personificata del medesimo, attribuendogli caratteri di giustizia. Questa peculiarità rende la scena fondamentale nella storia del cinema, in quanto l'azione meteorologica non solo ha fini esplicativi dell'interiorità di un personaggio, ma acquisisce una propria autonomia espressiva, diventa un vero e proprio personaggio del racconto.

Spesso i tempi delle inquadrature sono lunghi, per dare modo allo spettatore di poterne osservare i dettagli paesaggistici in modo da leggerne i significati simbolici che emergono, legati ai sentimenti dei protagonisti. Ogni volta che Letty guarda all'esterno della casa il suo sguardo è folle di paura, e questo senso di angoscia ci viene ben comunicato dalla notevole espressività di una bravissima Lillian Gish, così come in generale di tutti gli attori del film, che riescono sempre a comunicare la propria interiorità tramite le espressioni del viso.

La fotografia è quasi spettrale e di forte contrasto chiaroscurale, mostrando così con maggior definizione l'espressività emotiva dei vari personaggi, ed è sicuramente debitrice nei confronti dell'espressionismo - che come prima caratteristica ha per l'appunto quella di manifestare la psicologia interiore dei personaggi tramite le ambientazioni. Particolarmente funzionale è anche la colonna sonora, che dà al film un maggior senso di angoscia, enfatizzando in questo modo i volti dei personaggi e la cupa fotografia.

Possiamo quindi dire di trovarci di fronte a un film già moderno dal punto di vista espressivo e praticamente perfetto sul piano tecnico; un film che anticipa in pieno le tematiche che verranno approfondite negli anni '60 da Michelangelo Antonioni, come la difficoltà dell'uomo nell'adattarsi ad un ambiente nel quale si sente alienato (a tale proposito, si pensi a "Deserto Rosso"), mentre la scena finale sarà fonte d'ispirazione per il regista James Cameron per la realizzazione di una delle scene più famose di "Titanic".

Commenta la recensione di IL VENTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pastakira - aggiornata al 11/02/2014 17.28.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net