Recensione innocenti bugie regia di James Mangold USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione innocenti bugie (2010)

Voto Visitatori:   6,06 / 10 (113 voti)6,06Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film INNOCENTI BUGIE

Immagine tratta dal film INNOCENTI BUGIE

Immagine tratta dal film INNOCENTI BUGIE

Immagine tratta dal film INNOCENTI BUGIE

Immagine tratta dal film INNOCENTI BUGIE

Immagine tratta dal film INNOCENTI BUGIE
 

Roy Miller (Tom Cruise) è un agente federale coinvolto in un complotto internazionale che vede come pomo della discordia una batteria dalle capacità illimitate. Impegnato nella difesa della stessa e del suo creatore, uno studente giovane e brillante, Roy trova in June Havens (Cameron Diaz) una splendida, quanto improbabile, spalla che con l'evolversi degli eventi scoprirà una parte ancora inesplorata di se stessa, oltre ad una impensabile intesa con il suo inatteso partner.

Arriva in Italia dopo i deludenti risultati ottenuti in patria "Innocenti Bugie", titolo italiano dell'originale "Knight & Day", che riunisce il protagonista di "Top Gun" alla biondina di "Charlie's Angels", dieci anni dopo averli visti duettare insieme per Cameron Crowe in "Vanilla Sky".
La trama è quanto di più scontato si possa immaginare. Non c'è assolutamente nulla di nuovo, tanto che a tratti sembra quasi di assistere ad un film di "Mission: Impossible", se non fosse che "Innocenti bugie" è caratterizzato da una forte vena ironica che invece non vediamo nella trilogia con protagonista Ethan Hunt. Qui Tom Cruise gioca a fare la parodia di se stesso e la Diaz torna a vestire i panni della bella fanciulla, ma ingenua e impacciata, che tanto bene le portò per il lancio della sua carriera.
Insomma, le premesse per ottenere dei buoni risultati al botteghino c'erano tutte: due ex-star in cerca della gloria perduta, ma che calamitano sempre un certo interesse, e una storia di quelle stile "usato sicuro", poco rischio (a livello di sceneggiatura ) ma tanto incasso, equazione tanto in voga ad Hollywood nelle ultime stagioni e che tanto bene ha sempre portato, incentivata dai "re Mida" produttori cinematografici Jerry Bruckheimer e Michael Bay.
Pare che il vento stia cambiando, però, e proprio Bruckheimer è stato il primo a farne le spese con le sue ultime "creature" decisamente sotto gli standard abituali, vedi i recenti "I Love Shopping", "G-Force", "Prince of Persia: Le sabbie del tempo" o "L'apprendista stregone". La lezione è semplice: pare evidente che non si possa più vivere sugli allori, ma piuttosto si rende necessario qualche rischio in più o qualche rischio e basta, perché il pubblico non sembra più propenso a farsi ingannare passivamente.

"Innocenti bugie" è figlio di questa equazione a rischio zero. Risultato: al box office americano la pellicola è stata un flop totale, mentre un tantino meglio ha fatto oltreoceano, ma di certo non bene come ci si aspettava.
Esattamente, però, cosa è che non funziona? Cominciamo con i due nomi di richiamo: Tom Cruise e Cameron Diaz non sfoggiano quell'intesa mostrata ai tempi di "Vanilla Sky", manca la scintilla necessaria a far scattare quella giusta empatia tra lo spettatore e i protagonisti sullo schermo. Peccato, peccato davvero, perché prese per singole le loro prestazioni sono anche piacevoli, con Tom Cruise a suo agio nelle innumerevoli scene d'azione previste dallo script, lucido e folle assassino, dalla battuta pronta, tanto che potrebbe ricordare ai più nostalgici il Vincent di "Collateral".
Ecco, volendola mettere su questo piano, quel personaggio funzionava proprio in funzione del suo partner. Infatti nella pellicola di Michael Mann il feeling tra il personaggio interpretato da Cruise e quello di Jamie Foxx era unico, il che andava totalmente a beneficio della pellicola, mentre nell'opera di Mangold tutto questo non avviene.
Certo, si potrebbe obiettare che stilisticamente si tratta di due lavori completamente agli antipodi, più serio e drammatico il film di Mann, più sull'Action Comedy questo del regista di "Walk the Line", ma l'affinità tra i protagonisti è alla base di un buon lavoro, il pubblico lo percepisce e perde fiducia nel prodotto che gli viene offerto se questa è assente.
Questo potrebbe essere un ottimo motivo per spiegare la debacle in patria dell'ex profeta di "Top Gun". La sua controparte, invece, è assolutamente deliziosa quando cade in preda a crisi isteriche, ma anche qui l'avventura-percorso di formazione, cui è suo malgrado sottoposta, sa di già visto e gioca decisamente a sfavore di questo personaggio.
Anonimi, quasi trasparenti, decisamente sottoutilizzati i cosiddetti gregari che qui rispondono ai nomi (e che nomi) di Peter Sarsgaard, la candidata all'Oscar Viola Davis, e Paul Dano, quest' ultimo uno dei talenti più interessanti attualmente in circolazione.
Imperdonabile la mancanza di caratterizzazione del personaggio interpretato da Sarsgaard, soprattutto perché stiamo parlando del villain. Lo spettatore non sa che sentimento provare nei suoi confronti. Odio? Fascinazione? Niente di tutto ciò. Più probabile si tratti di indifferenza, causa una delineazione inesistente.

"Innocenti bugie" difetta poi, e non poco, nella sceneggiatura oltre che nel montaggio: l'evolversi della vicenda sembra, infatti, totalmente abbozzata e priva di qualsivoglia logica. Appare decisamente forzata insomma, al servizio di una love story alla quale nemmeno i protagonisti sembrano credere. Non soddisfa poi il modo in cui vengono gestiti gli spostamenti da un luogo ad un altro, sempre saltati e giustificati da svenimenti o assunzioni di droghe, espedienti di memoria dantesca.
Addirittura inspiegabile la fuga dettata dalla noia del personaggio di Paul Dano; la facilità con la quale si trasferisce dagli Stati Uniti alla vecchia Europa è a dir poco sbalorditiva, se si considera che la CIA stessa era sulle sue tracce: niente male davvero per un liceale.

Non tutto è da bocciare, beninteso. A tratti la pellicola riesce a strappare più di un sorriso; le scene d'azione sono divertenti e ben fatte, scorrono che è un piacere, e Cruise, lucidamente folle, in veste ironica non dispiace assolutamente; le locations sono particolarmente gradevoli, specie Salisburgo, ma è un po' tutto qui e considerando le basi dalle quali si partiva si poteva tranquillamente e decisamente osare molto di più, eufemisticamente parlando, ed invece si è preferito puntare sull'usato sicuro, decisione figlia dell' equazione sopraccitata: "tante star uguale incasso garantito". Non è andata così, non stavolta.
Se il tentativo di questo "Knight & Day" era quello di risollevare le carriere in fase discendente delle due sorridenti star, pare proprio che non ci siamo, e se Cruise si giocherà tutto riprendendo il ruolo di Ethan Hunt nel quarto capitolo di "Mission: Impossible", proprio non si riesce ad immaginare come Cameron Diaz possa raddrizzare la sua di parabola, tanto è imprigionata in ruoli che le calzavano decisamente a pennello dieci anni fa, mentre adesso ha necessità di qualcosa che la reinventi.

Commenta la recensione di INNOCENTI BUGIE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 22/10/2010 16.26.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067089 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net