Recensione la collina dei papaveri regia di Goro Miyazaki Giappone 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la collina dei papaveri (2011)

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (23 voti)7,20Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA COLLINA DEI PAPAVERI

Immagine tratta dal film LA COLLINA DEI PAPAVERI

Immagine tratta dal film LA COLLINA DEI PAPAVERI

Immagine tratta dal film LA COLLINA DEI PAPAVERI

Immagine tratta dal film LA COLLINA DEI PAPAVERI

Immagine tratta dal film LA COLLINA DEI PAPAVERI
 

Dopo una spettacolare dimostrazione di protesta da parte dei ragazzi dei club studenteschi, che non vogliono che lo storico edificio che ospita le sedi dei club sia demolito, in quanto memoria storica della scuola, Umi si avventura nel fatiscente edificio per fare la conoscenza di Shun, caporedattore del giornale scolastico. Per Umi, una semplice collaborazione al giornale scolastico si trasforma presto in adesione alla crociata anti demolizione, mentre l'amicizia con Shun diventa qualcosa di più forte. Uno sconvolgente segreto legato al loro passato emerge e mette in crisi il loro rapporto...

Il secondo lungometraggio di Goro Miyazaki (figlio del maestro Hayao, che ha partecipato alla sceneggiatura) segue "I racconti di terramare" ("Tales from Earthsea"), incerto esordio del 2006.
Se il precedente lungometraggio prediligeva un'ambientazione fantastica ma mancava di coesione e di ritmo, "From Up On Poppy Hill" è invece privo di qualsivoglia elemento fantastico o sovrannaturale, temi ricorrenti nella produzione dello Studio Ghibli ed in particolare delle opere di Hayao Miyazaki, ma trova il giusto equilibrio tra le varie parti della storia: pur non riuscendo mai a stupire, emoziona e diverte.
L'unico momento squisitamente miyazakiano è l'ingresso di Umi nella fatiscente casa dello studente. Un edificio quasi escheriano, che sembra più grande all'interno che da fuori e che conserva cimeli di generazioni di studenti oltre alle sedi di tutti i club studenteschi. La visuale che dall'ampio atrio sale a rivelare i piani superiori (realizzati con dei ballatoi che affacciano su uno spazio aperto al centro, quindi visibili dal piano terra) riporta alla fantastica entrata in scena del Castello Errante del Mago Howl che compare dalla nebbia.

La storia di Umi e Shun è quella di un amore adolescenziale che nasce grazie al rispetto ed alla collaborazione in un progetto comune e viene ostacolata da insospettabili segreti legati ai genitori dei ragazzi. In superficie, qualcosa di molto simile ad un dramma sentimentale. La metafora è presto svelata: Tokyo, nel 1963, si preparava ad accogliere i Giochi Olimpici dell'anno seguente e a ripresentarsi al mondo. Il Giappone era in piena ricostruzione dopo i disastri della guerra e gli adolescenti degli anni sessanta erano la prima generazione postbellica, la speranza di una nazione. E' anche il momento di passaggio tra una dimensione rurale e quella industriale ed urbana e questo passaggio si avverte chiaramente nel film, con il centro città invaso dalle macchine, ma la periferia ancora intatta e perfettamente a misura d'uomo.
Non è però di ecologia (altro tema sentito nella produzione dello Studio Ghibli) che si tratta: attraverso l'opera di recupero e protezione della casa degli studenti dall'ordine di demolizione, gli studenti superano le iniziali divisioni (in maschi e femmine, ma anche tra club e club) per un obiettivo comune, raggiungibile solo grazie alla collaborazione. Imparando a collaborare e a mettere le individualità al servizio di un bene collettivo, i protagonisti crescono. Non è difficile vedere in questo una celebrazione dello spirito nipponico, soprattutto in un momento storico che li ha visti vittime del disastro di Fukushima. Inoltre, i segreti del passato devono essere svelati e affrontati affinché la nuova generazione sia libera del peso e delle colpe dei padri ed in grado di prendere liberamente la propria strada.

Ci sono due colpi di scena, riguardo le origini di Umi e Shun. Dopo il primo, la loro relazione sembra essere in serio pericolo e il loro non rinunciare addirittura quasi disturbante. Senza svelare il finale, si può anticipare che dietro un lieto fine quasi scontato in un film che vuole trasmettere positività, c'è soprattutto la volontà di mostrare proprio una sorta di passaggio del testimone generazionale ed un augurio per il futuro indirizzato soprattutto ai giovani contemporanei. L'esempio degli antenati deve essere di ispirazione, i valori che hanno contraddistinto un'epoca di crescita e benessere vengono celebrati e raccontati. Non a caso, la fatiscente casa degli studenti (chiamata "Quartiere Latino") è un edificio colmo della polvere e dei ricordi di generazioni andate: è in quel legame che gli studenti vogliono proteggere il simbolo della continuità con ciò che di positivo il passato ha prodotto. La polvere che viene spazzata via nella scena centrale del film è la memoria che viene rispettata. Il retaggio del passato come comune punto di partenza verso il futuro.

Le tinte pastello e i disegni a mano meravigliosamente bidimensionali ovviamente aiutano questo tuffo nel passato, nessuna tecnica moderna avrebbe potuto rendere meglio l'ambientazione o il racconto di una storia come questa. Il marchio di fabbrica dello Studio Ghibli è ancora la dimensione artigianale con cui i film sono realizzati, ma in questo caso più di altri, il mezzo e l'opera si esaltano a vicenda.

La stupenda animazione e la particolarissima, ingombrante ed allegra colonna sonora sono ciò che più facilmente si può apprezzare senza avere qualche coordinata sul periodo storico e sulle intenzioni degli autori. Meno evocativo di altre opere, certamente inusuale per tematiche e tipo di racconto, è in effetti difficile trovare per "From Up On Poppy Hill" un pubblico di riferimento al di fuori dei confini giapponesi, a parte ovviamente gli estimatori dello Studio Ghibli. Sarebbe tuttavia un errore trascurarlo o considerarlo un'opera minore. Goro Miyazaki sta crescendo e forse sta sviluppando una propria poetica, non resta che aspettare e vedere.

Commenta la recensione di LA COLLINA DEI PAPAVERI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 12/09/2012 17.47.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066262 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net