Recensione ladybird ladybird regia di Ken Loach Gran Bretagna 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ladybird ladybird (1994)

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (14 voti)8,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LADYBIRD LADYBIRD

Immagine tratta dal film LADYBIRD LADYBIRD

Immagine tratta dal film LADYBIRD LADYBIRD

Immagine tratta dal film LADYBIRD LADYBIRD

Immagine tratta dal film LADYBIRD LADYBIRD

Immagine tratta dal film LADYBIRD LADYBIRD
 

Capita a volte, come nel caso di "Ladybird ladybird", che il cinema sociale di Ken Loach possa sembrare ricattatorio e costrittivo, tanto è duro e arrabbiato, desolato e cattivo. Ma è solo una falsa sensazione, perchè il cinema di Loach è soprattutto cinema militante; militante e proletario, al cui centro c'è sempre l'uomo e la sua realtà.
Ken Loach è militante, uno dei pochi militanti rimasti in un mondo che non vuole più idee da discutere, ma solo modelli comportamentali da seguire.
Tutti i suoi film, che possono essere letti come paradigma della sua visione del mondo, raccontano (soprattutto quelli girati negli anni '80 - '90 e ambientati nella sua Gran Bretagna, quella Gran Bretagna tatcheriana di cui spesso e volentieri traccia un ritratto amaro e impietoso, nel quale i deboli e gli emarginati sono vittime delle ragioni della politica) la cruda realtà sociale vista dall'interno e, senza essere radicati nella lotta politica, sono opere dalle trame profonde e funzionali alle storie che raccontano. Storie che scandagliano con sguardo lucido e clinico il disagio delle persone in tutte le sue forme: politica, economica ed esistenziale.

Cinema ruvido e senza ipocrisie quello di Ken Loach, ma di ampio respiro, segnato da vite comuni con problemi comuni, e legato alla realtà socio-politica nella quale quelle vite operano e agiscono: lo sfruttamento operaio, l'immigrazione, l'ingiustizia sociale, i pregiudizi, l'emarginazione, l'indigenza, la disoccupazione. Il suo descrivere la realtà non è mai retorico o ideologicamente di parte, poiché l'interesse primario di Loach è costituito dalla gente, non dall'ideologia.
In realtà con "Ladybird ladybird", Ken Loach abbandona, almeno apparentemente, l'obiettivo politico per raccontare l'odissea allucinante e dolorosa di una madre perseguitata dall'ottusità dei servizi sociali.

Protagonista della storia è Maggie, una donna ai margini della società, senza lavoro e con quattro figli avuti da quattro uomini diversi. Una condotta discutibile la sua, quanto meno irresponsabile, aggravata da una società che nega il diritto alla normalità a quegli individui gravati da squilibri comportamentali, che essa stessa ha contribuito a creare.
Eppure Maggie, nella sua singolarità, ama i suoi figli, anche se spesso li lascia soli in casa per andare nei pub dove si canta il karaoke. In uno di questi locali una sera Maggie conosce un uomo, Jorge, che la invita al suo tavolo per bere insieme una birra e passare qualche ora in compagnia.
Jorge è diverso da tutti gli altri uomini, non ha l'aria di coloro che di solito frequentano quei locali: è simpatico, gentile, educato e dice di essere un poeta e un rifugiato politico.
In realtà è un immigrato clandestino, viene dal Paraguay e forse ha anche una moglie nel suo paese.

E intanto, mentre sono lì intenti a discutere,cominciamo a conoscere i primi dettagli della vita, difficile e dura, di Maggie: un passato di violenza alle spalle, un'esistenza trascorsa sempre al limite della morale comune, una rabbia repressa che viene da lontano, da quando bambina era stata violentata dal padre, da quando, da adulta, era stata vittima delle violenze degli uomini che passavano per il suo letto.
Jorge fin da subito si dimostra l'uomo giusto per lei, scovato dopo una serie innumerevole di uomini sbagliati: è comprensivo, calmo, riflessivo e riesce a mitigare il carattere di lei, impetuoso, instabile, violento e insofferente nel seguire i dettami della legge e delle autorità precostituite. Il rapporto sentimentale che instaura con Jorge si rivela indovinato, ora finalmente Maggie può sentirsi appagata, tranquilla e serena, può soprattutto sentirsi sicura e protetta.

Ma una sera, mentre è fuori a cantare il karaoke, in casa scoppia un incendio che rischia di uccidere i suoi figli. Si salvano miracolosamente, ma il maggiore rimane gravemente ustionato.
Da questo momento i servizi sociali cominciano ad interessarsi di lei, fino a quando un giudice, ritenendola una madre irresponsabile e inaffidabile, non le toglie la patria potestà e dispone che i bambini vengano ospitati in un istituto, in attesa di essere dati in affidamento.
Stessa sorte toccherà successivamente ai due figli che nasceranno dalla sua relazione con l'immigrato sudamericano, distruggendo così per sempre il suo ancora fragile equilibrio di donna stremata dalla vita.
Comincia così l'odissea di Maggie, tra avvocati, giudici e aule di tribunale dove, consumata dalla separazione dai suoi figli, ha modo di sfogare tutta la sua rabbia e gridare tutto il suo rancore verso la società e verso il mondo intero. E quando le sue mani si stringono a quelle di Jeorge, prima della dissolvenza finale, è come se quelle mani stringessero i cuori degli spettatori, per condividere con loro la rabbia, l'impotenza, la disperazione che lei sente in quel momento. Perchè Maggie è legatissima ai suoi figli, li ama di un amore viscerale e profondo e farebbe qualsiasi cosa, anche cambiare la sua vita, pur di averli con sè.

Dopo "Riff Raff" e "Piovono pietre", "Ladybird ladibird" conclude idealmente quella che viene definita la trilogia dell'Inghilterra tatcheriana, ed anche se la "Lady di ferro" non viene mai nominata, il film è severamente critico nei confronti della politica sociale attuata dal suo governo.
Infatti in "Ladybird ladybird" Ken Loach, anche se non si schiera apertamente a favore della donna, non è assolutamente tenero con i servizi sociali che la perseguitano, anche quando sembra che non ci siano più i motivi; figuriamoci con la politica conservatrice del governo britannico, che prima contribuisce a creare individui afflitti da disfunzioni comportamentali, poi ne aggrava la condizione negando loro i più elementari diritti per vivere una vita quanto più possibile normale.
Tocca allo spettatore giudicare dove comincia il dovere delle istituzione di tutelare l'integrità fisica e psicologica dei minori e dove finisce il diritto invalicabile di un genitore di affermare la propria autonomia educativa.

Per quanto sia legittimo e doveroso per lo Stato preoccuparsi della tutela dell'integrità dei bambini per assicurare loro un futuro dignitoso, resta da chiedersi qual è il criterio in base al quale si stabilisce che una donna, anche se nel passato ha commesso tutta una serie di errori, non possa più cambiare e far meglio nella vita, come sentenzia un giudice, in uno dei momenti più pregnanti del film.
La storia che Loach ci racconta in "Ladybird ladybird" (titolo ripreso da una vecchia filastrocca inglese) sconcerta e indigna perche una scritta all'inizio del film ci informa che si tratta di una storia vera e non c'è nulla di più crudele che assistere all'accanimento delle autorità nei confronti di una madre alla quale si cerca di togliere un figlio.

È vero, Maggie è una donna spigolosa, eccessiva, fortemente problematica, con molti difetti caratteriali e con un passato di violenze alle spalle, ma non per questo le istituzioni hanno il diritto di trattarla come un essere incosciente, né di decidere dall'alto come deve essere la sua vita, tanto più che si rivela una madre legatissima ai suoi figli.
Il ritratto femminile che Ken Loach traccia è tutt'altro che positivo, e lui non fa nulla per rendercelo più gradevole; nonostante ciò non si può restare indifferenti di fronte all'odissea di questa donna, perseguitata dai servizi sociali e dal razzismo verso il suo ultimo compagno.

Sullo sfondo del dramma di Maggie, le macerie lasciate dal tatcherismo nell'Inghilterra sottoproletaria degli anni '80: periferie grigie e desolate, quartieri fatiscenti, abitazioni squallide, pub fumosi e trascurati; leggi inflessibili e persecutorie, uomini degradati dall'alcol e dal lavoro, donne sfatte dall'indigenza e dalle gravidanze. Fortemente pessimista e intriso di una profonda sfiducia nei confronti delle istituzioni, il film di Loach si prefigge di filmare la realtà, senza cercare di edulcorarla né di nascondere nulla della miopia fredda e burocratica delle leggi e delle norme, che si dimostrano rigide e inflessibili rispetto ai numerosi e molteplici casi umani cui devono essere applicate.

E così, senza ricattare nessuno, l'obiettivo di Loach di denunciare la brutalità delle istituzioni, è pienamente raggiunto. Una scelta forse meditata, sicuramente un espediente per mostrare le ipocrisie di una società immutabile e spietata contro i deboli, in un mondo dominato dal disagio sociale.
Ken Loach si dimostra così un regista necessario. Necessario perché le istanze sociali contenute nei suoi lavori arrivano direttamente al cuore senza passare per il cervello. Sono uno shock emotivo che invita a riflettere.
Il suo descrivere la realtà non è mai retorico o ideologicamente di parte. Perché l'interesse primario di Loach è costituito dalla gente, non dall'ideologia. I suoi film raccontano le realtà sociali dall'interno, senza essere filtrate dall'ideologia politica, anche se sono film politici. Un uomo schivo, ma caparbio ed ostinato nella pretesa di un modello di vita democratico e ugualitario.
La storia di Maggie commuove perchè è una storia che potrebbe succedere ovunque e a chiunque, perchè è resa sullo schermo dalla vis drammatica di una strepitosa Crissy Rock (curiosamente scoperta da Ken Loach proprio in un locale di karaoke), cabarettista comica prestata al cinema di impegno in un ruolo che non si dimentica facilmente.

Commenta la recensione di LADYBIRD LADYBIRD sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 03/08/2012 17.28.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net