Recensione la maison en petits cubes regia di Kunio Katô Giappone 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la maison en petits cubes (2008)

Voto Visitatori:   8,88 / 10 (69 voti)8,88Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior cortometraggio d'animazione
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior cortometraggio d'animazione
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA MAISON EN PETITS CUBES

Immagine tratta dal film LA MAISON EN PETITS CUBES

Immagine tratta dal film LA MAISON EN PETITS CUBES

Immagine tratta dal film LA MAISON EN PETITS CUBES

Immagine tratta dal film LA MAISON EN PETITS CUBES

Immagine tratta dal film LA MAISON EN PETITS CUBES
 

Parlare di memoria è quanto di più difficile un artista moderno - qualunque sia l'arte in cui si esprime - possa decidere di fare, senza temere di essere banale o superficiale.
Quando si tratta di cinema, il discorso si fa persino più complicato: la settima arte racchiude, il più delle volte, il meglio delle altre arti, ma non sempre riesce a liberarsi dei loro difetti. Il mondo dell'animazione, ancora di più, può incorrere nel problema della facile comunicabilità, facendo inciampare l'artista e spingendolo, rovinosamente e inesorabilmente, a terra.

Kunio Kato, animatore giapponese, ha scelto forse la strada meno semplice ma più efficace: parlare di memoria attraverso l'uso di musiche e immagini, senza ricorrere a inutili parole.
Il risultato è "Tsumiki no ie", corto d'animazione del 2008, vincitore dell'Oscar come Miglior cortometraggio animato nel 2009.

Un vecchio, in una città sommersa dalle acque, costruisce sempre nuovi piani della propria casa man mano che il livello dell'acqua sale. Un giorno però, per errore, la pipa gli cade nei piani inferiori ormai allagati. Il vecchio decide di spingersi nei recessi della sua "maison" per cercare di recuperarla, in un viaggio che si rivelerà un vero e proprio viaggio nei recessi della memoria.

Caratterizzato da un disegno "aquarelloso", morbido nonostante l'effetto stilizzato, esaltato da colori caldi e tenui, "La maison en petits cubes" è un raro esempio di opera in grado di dire il più possibile con il meno possibile. Essenziale, prosciugato da qualsiasi eccesso, a partire dalla durata (appena 12 minuti), riesce a suscitare un parco di emozioni inestimabile, non rinunciando però ad una storia articolata che non ha bisogno di parole per essere raccontata.

La storia del vecchio protagonista di "Tsumiki no ie" è un racconto di solitudine e perseveranza: arrivato ad un'età in cui ci sarebbe più da raccontare che da vivere, questo omino dalla pipa sempre in bocca continua insistente nel difficile compito di "esistere" raccogliendo, strato dopo strato, il proprio mondo in stanze sempre più piccole, come fossero ricordi.
Perché si sa la memoria, con il passare del tempo, peggiora.

Vive in un mondo sommerso, il vecchio. Non ci è dato sapere il perché o il come, ci viene solo fatto capire che il mondo, come lo conosciamo noi, non esiste più.
Specchiarsi nelle acque che lo circondano è un po' come guardare nei recessi della propria mente: le immagini che si ottengono sono distorte, tra riflessi di luce e buio. Arrivare in profondità senza abbandonare la superficie è, quindi, impossibile.

E' un evento particolare, però, a far cominciare il viaggio del protagonista, fulcro dell'anime: la sua pipa, perennemente tra le labbra, cade in acqua mentre egli è intento a salvare i propri beni da una stanza ormai allagata. Il fatto scatena in lui un primo ricordo: sua moglie, con tutta probabilità morta, raccoglie la stessa pipa da terra e gliela porge. Da qui la decisione di non comprarne una nuova ma di affittare una muta e una bombola d'ossigeno per andare a recuperare quella vecchia.
L'inizio del viaggio a ritroso nel tempo, però, non è istantaneo, ma una vera e propria valanga, una reazione a catena. Lo scandagliare le profondità della propria casa allagata porta il vecchio a scendere sempre di più, a continuare il viaggio fino in fondo, fino alle fondamenta. Una vita percorsa al contrario che diventa, in fondo, una riflessione sulla famiglia, sull'amore ma, soprattutto, sulla solitudine: dimenticare il proprio passato è dimenticare quello che si è, col rischio poi di divenire soli e vuoti.

Ovviamente Kato procede per simbolismi: se le acque rappresentano il tempo che, scorrendo, tutto ricopre e tutto sommerge, i diversi piani della "casa a forma di cubi" (e quindi i diversi cubi) sono la memoria e i diversi oggetti in essa contenuti, i ricordi. La pipa è l'essenza del protagonista, il viaggio intrapreso, il percorso per ritrovar se stesso. Questo percorso lo porterà a ritrovare l'essenza stessa della propria esistenza: l'amore. Quello per le persone che ha sempre amato, per la compagna della sua vita e per l'origine della sua stessa famiglia. Il tutto rappresentato fino al pian terreno della casa, il primo tassello del puzzle, il punto da cui tutto è iniziato, in un altro tempo e, ormai, in un altro luogo. Sarà proprio lì che il vecchio troverà il vecchio bicchiere di sua moglie, l'oggetto che risveglierà in lui il ricordo finale: quella della propria felicità passata.

Accompagnate da una musica meravigliosa e da pochi effetti sonori, le immagini di questo meraviglioso corto accompagnano a loro volta lo spettatore per dodici minuti in cui è racchiusa un'intera vita, facendolo riflettere, commuovere ed emozionare. Ma è la semplicità dell'opera, soprattutto, a conquistare. Perché non servono parole o effetti speciali per esprimere il senso segreto delle cose.
E alla fine anche noi ci ritroviamo con il vecchio, a tavola, mentre brinda nell'ultima scena dell'anime con il bicchiere vuoto di sua moglie: un'immagine struggente e malinconica ma non per questo triste, perché "il tempo non porta via niente e non lascia nulla", ma quel che viviamo ci rende quel che siamo, basta non dimenticarsene mai.

Commenta la recensione di LA MAISON EN PETITS CUBES sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Zero00 - aggiornata al 23/02/2011 10.29.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net