Recensione la seconda ombra regia di Silvano Agosti Italia 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la seconda ombra (2000)

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (1 voti)8,00Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA SECONDA OMBRA

Immagine tratta dal film LA SECONDA OMBRA

Immagine tratta dal film LA SECONDA OMBRA

Immagine tratta dal film LA SECONDA OMBRA
 

Prima di visionare le opere cinematografiche di Silvano Agosti, bisognerebbe conoscerlo almeno un po'. Regista, ma anche scrittore e poeta, anche se lui ama definirsi "un essere umano". Sì perché Silvano Agosti da anni ripete che non esistono medici, professori, registi, papi, presidenti o quant'altro, ma solamente esseri umani.
La profonda umanità che traspare dalla sue riflessioni si ritrova tutta nei suoi film.
Il suo cinema è un cinema da lui definito "clandestino", fuori da tutte le logiche di profitto e di mercato. È un cinema "indipendente e d'autore", come appare nei titoli di coda. Agosti agisce in totale autarchia, dirige, cura fotografia e montaggio e distribuisce nel suo cinema i suoi film (oltre ad altri capolavori del passato). Da questa pressoché totale autonomia deriva inevitabilmente una libertà espressiva di cui che ben pochi possono godere.

"Le vicende narrate in questo film sono reali e interpretate da coloro che le hanno vissute". Questa è la scritta che appare nell'ouverture de "La seconda ombra".

In questa pellicola Silvano Agosti, a distanza di anni, torna a trattare il tema della realtà manicomiale italiana. Già aveva affrontato la questione nel 1975 quando insieme a Marco Bellecchio, Sandro Petraglia e Stefano Rulli, girò il documentario "Matti da slegare", composto da numerose interviste ai pazienti del manicomio di Colorno che all'epoca era ancora aperto e (mal)funzionante.
Nel film si affermava sostanzialmente che: spesso la malattia mentale ha origini sociali; l'irrazionalità degli asociali è una sorta di risposta all'irrazionalità della società in generale; lo psichiatra, che dovrebbe essere uomo di scienza, è in sostanza relegato ad un ruolo di tutore dell'ordine come il poliziotto o il piantone di un carcere.

"La seconda ombra" narra una piccola parte della vita di Franco Basaglia: il suo operato come direttore del manicomio di Gorizia. Il dott. Basaglia è stato il pilastro dell'anti-psichiatria italiana; a lui si deve la "legge 180/78", che di fatto sancì la chiusura dei manicomi.
Nel film Franco Basaglia è ottimamente interpretato da Remo Girone, unico attore professionista in tutto il cast.
Le scene iniziali del film sono subito un pugno allo stomaco per gli spettatori più sensibili. Un uomo (Remo Girone), spacciatosi per fattorino, si aggira per il manicomio e osserva tutte le torture a cui vengono sottoposti i pazienti. Camicie di forza, elettroshock, percosse e quant'altro, il tutto ad opera del personale laico o ecclesiastico non sempre preparato, soprattutto nel secondo caso.
Terminato il suo giro in incognito, l'uomo se ne torna a casa e si capisce allora che egli non è un fattorino ma bensì il nuovo direttore del manicomio da lui descritto alla moglie come un "lager".
Appena iniziato il lavoro, il neo direttore impone subito un cambiamento radicale per liberare sia i pazienti che il personale.
"Non ho nessuna intenzione di fare il direttore di un lager" afferma davanti a tutti i medici in riunione. Niente più camicie di forza, elettroshock o altre pratiche disumane prima in uso. Il giardino, il cui accesso era prima proibito, è aperto a tutti e i malati sono anzi invitati ad uscire all'aria aperta insieme a medici e infermieri.

"Vorrei riferirvi tre frasi straordinarie che ho sentito dire a Franco. La prima è questa: 'Noi siamo qui per smettere di essere degli psichiatri ed imparare ad essere esseri umani', e c'era lì un gruppo di medici giovani con il camice bianco e lui, con grande bontà di tono, ha detto: 'Non mettetevi il camice, la gente deve capire chi è il medico dal suo comportamento, non dalla divisa.' [...] L'altra frase emblematica e strutturale di Franco era questa: 'Il problema psichiatrico sarà finalmente risolto solo quando anche tutti gli altri saranno liberati.'"
(Silvano Agosti)

Il film procede lentamente. Si possono vedere alcune vicende che accedevano nel manicomio: anche lì, per esempio, c'era chi si innamorava e voleva sposarsi. Si possono inoltre sentire alcune dichiarazioni dei pazienti, che sono reali dato che il cast è costituito da autentici ex-internati.
I momenti spiacevoli non mancano in questo bell'esperimento del dottore: due pazienti si suicidano lanciandosi da una finestra.
Si giunge infine, sempre delicatamente, alla lunga sequenza finale, nella quale i pazienti, incoraggiati dal direttore, si adoperano per abbattere il muro che divide il manicomio dal resto della città. Più che un muro di mattoni e pietre quello che viene abbattuto è un muro di ignoranza e pregiudizi che, è ben più difficile rimuovere e le cui macerie, è ben difficile occultare.

"Il titolo del film era "Il Muro", perché io volevo raccontare questo momento fiabesco in cui Basaglia ha detto ai suoi 1200 ricoverati buttiamo giù il muro in modo che la gente veda cos'è il manicomio, e ho costruito questa fiaba di questi straordinari personaggi che decidono di buttare giù la barriera fisica che li separa dal mondo circostante, sperando inutilmente che cadano anche tutte le altre barriere.
Perché ho cambiato il titolo?
Vi voglio far vedere questo.
'Quando medici e infermieri con la scusa di curarmi, mi torturavano, io mi rifugiavo nella mia seconda ombra, e non sentivo più niente.' Cioè, io ho intitolato il film 'La seconda ombra' perché questo personaggio mi ha profondamente colpito, guardate che sintesi perfetta di 250 anni di realtà manicomiale: 'Quando medici e infermieri con la scusa di curarmi, mi torturavano, io mi rifugiavo nella mia seconda ombra, e non sentivo più niente.'
E cos'è la seconda ombra forse?
È il destino che ogni persona non ha vissuto e non sta vivendo.
"
(Silvano Agosti)

La pellicola è stata realizzata davvero con pochi spiccioli; Remo Girone, per esempio, ha lavorato a paga sindacale. Silvano Agosti, oltre alla regia, ha curato sia il montaggio che la fotografia. Le musiche sono del premio Oscar Nicola Piovani.

Il risultato è un film delicato che Silvano dedica al suo vecchio amico Franco Basaglia, uno degli uomini che più hanno contribuito al miglioramento dell'Italia negli ultimi cinquant'anni.

"... Chi dunque guarirà coloro che si ritengono sani?"
(Lucio Anneo Seneca)

Commenta la recensione di LA SECONDA OMBRA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Compagneros - aggiornata al 08/02/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net