Recensione la seconda ombra regia di Silvano Agosti Italia 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la seconda ombra (2000)

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (1 voti)8,00Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA SECONDA OMBRA

Immagine tratta dal film LA SECONDA OMBRA

Immagine tratta dal film LA SECONDA OMBRA

Immagine tratta dal film LA SECONDA OMBRA
 

Prima di visionare le opere cinematografiche di Silvano Agosti, bisognerebbe conoscerlo almeno un po'. Regista, ma anche scrittore e poeta, anche se lui ama definirsi "un essere umano". Sì perché Silvano Agosti da anni ripete che non esistono medici, professori, registi, papi, presidenti o quant'altro, ma solamente esseri umani.
La profonda umanità che traspare dalla sue riflessioni si ritrova tutta nei suoi film.
Il suo cinema è un cinema da lui definito "clandestino", fuori da tutte le logiche di profitto e di mercato. È un cinema "indipendente e d'autore", come appare nei titoli di coda. Agosti agisce in totale autarchia, dirige, cura fotografia e montaggio e distribuisce nel suo cinema i suoi film (oltre ad altri capolavori del passato). Da questa pressoché totale autonomia deriva inevitabilmente una libertà espressiva di cui che ben pochi possono godere.

"Le vicende narrate in questo film sono reali e interpretate da coloro che le hanno vissute". Questa è la scritta che appare nell'ouverture de "La seconda ombra".

In questa pellicola Silvano Agosti, a distanza di anni, torna a trattare il tema della realtà manicomiale italiana. Già aveva affrontato la questione nel 1975 quando insieme a Marco Bellecchio, Sandro Petraglia e Stefano Rulli, girò il documentario "Matti da slegare", composto da numerose interviste ai pazienti del manicomio di Colorno che all'epoca era ancora aperto e (mal)funzionante.
Nel film si affermava sostanzialmente che: spesso la malattia mentale ha origini sociali; l'irrazionalità degli asociali è una sorta di risposta all'irrazionalità della società in generale; lo psichiatra, che dovrebbe essere uomo di scienza, è in sostanza relegato ad un ruolo di tutore dell'ordine come il poliziotto o il piantone di un carcere.

"La seconda ombra" narra una piccola parte della vita di Franco Basaglia: il suo operato come direttore del manicomio di Gorizia. Il dott. Basaglia è stato il pilastro dell'anti-psichiatria italiana; a lui si deve la "legge 180/78", che di fatto sancì la chiusura dei manicomi.
Nel film Franco Basaglia è ottimamente interpretato da Remo Girone, unico attore professionista in tutto il cast.
Le scene iniziali del film sono subito un pugno allo stomaco per gli spettatori più sensibili. Un uomo (Remo Girone), spacciatosi per fattorino, si aggira per il manicomio e osserva tutte le torture a cui vengono sottoposti i pazienti. Camicie di forza, elettroshock, percosse e quant'altro, il tutto ad opera del personale laico o ecclesiastico non sempre preparato, soprattutto nel secondo caso.
Terminato il suo giro in incognito, l'uomo se ne torna a casa e si capisce allora che egli non è un fattorino ma bensì il nuovo direttore del manicomio da lui descritto alla moglie come un "lager".
Appena iniziato il lavoro, il neo direttore impone subito un cambiamento radicale per liberare sia i pazienti che il personale.
"Non ho nessuna intenzione di fare il direttore di un lager" afferma davanti a tutti i medici in riunione. Niente più camicie di forza, elettroshock o altre pratiche disumane prima in uso. Il giardino, il cui accesso era prima proibito, è aperto a tutti e i malati sono anzi invitati ad uscire all'aria aperta insieme a medici e infermieri.

"Vorrei riferirvi tre frasi straordinarie che ho sentito dire a Franco. La prima è questa: 'Noi siamo qui per smettere di essere degli psichiatri ed imparare ad essere esseri umani', e c'era lì un gruppo di medici giovani con il camice bianco e lui, con grande bontà di tono, ha detto: 'Non mettetevi il camice, la gente deve capire chi è il medico dal suo comportamento, non dalla divisa.' [...] L'altra frase emblematica e strutturale di Franco era questa: 'Il problema psichiatrico sarà finalmente risolto solo quando anche tutti gli altri saranno liberati.'"
(Silvano Agosti)

Il film procede lentamente. Si possono vedere alcune vicende che accedevano nel manicomio: anche lì, per esempio, c'era chi si innamorava e voleva sposarsi. Si possono inoltre sentire alcune dichiarazioni dei pazienti, che sono reali dato che il cast è costituito da autentici ex-internati.
I momenti spiacevoli non mancano in questo bell'esperimento del dottore: due pazienti si suicidano lanciandosi da una finestra.
Si giunge infine, sempre delicatamente, alla lunga sequenza finale, nella quale i pazienti, incoraggiati dal direttore, si adoperano per abbattere il muro che divide il manicomio dal resto della città. Più che un muro di mattoni e pietre quello che viene abbattuto è un muro di ignoranza e pregiudizi che, è ben più difficile rimuovere e le cui macerie, è ben difficile occultare.

"Il titolo del film era "Il Muro", perché io volevo raccontare questo momento fiabesco in cui Basaglia ha detto ai suoi 1200 ricoverati buttiamo giù il muro in modo che la gente veda cos'è il manicomio, e ho costruito questa fiaba di questi straordinari personaggi che decidono di buttare giù la barriera fisica che li separa dal mondo circostante, sperando inutilmente che cadano anche tutte le altre barriere.
Perché ho cambiato il titolo?
Vi voglio far vedere questo.
'Quando medici e infermieri con la scusa di curarmi, mi torturavano, io mi rifugiavo nella mia seconda ombra, e non sentivo più niente.' Cioè, io ho intitolato il film 'La seconda ombra' perché questo personaggio mi ha profondamente colpito, guardate che sintesi perfetta di 250 anni di realtà manicomiale: 'Quando medici e infermieri con la scusa di curarmi, mi torturavano, io mi rifugiavo nella mia seconda ombra, e non sentivo più niente.'
E cos'è la seconda ombra forse?
È il destino che ogni persona non ha vissuto e non sta vivendo.
"
(Silvano Agosti)

La pellicola è stata realizzata davvero con pochi spiccioli; Remo Girone, per esempio, ha lavorato a paga sindacale. Silvano Agosti, oltre alla regia, ha curato sia il montaggio che la fotografia. Le musiche sono del premio Oscar Nicola Piovani.

Il risultato è un film delicato che Silvano dedica al suo vecchio amico Franco Basaglia, uno degli uomini che più hanno contribuito al miglioramento dell'Italia negli ultimi cinquant'anni.

"... Chi dunque guarirà coloro che si ritengono sani?"
(Lucio Anneo Seneca)

Commenta la recensione di LA SECONDA OMBRA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Compagneros - aggiornata al 08/02/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net