Recensione le donne vere hanno le curve regia di Patricia Cardoso USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione le donne vere hanno le curve (2002)

Voto Visitatori:   5,80 / 10 (10 voti)5,80Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LE DONNE VERE HANNO LE CURVE

Immagine tratta dal film LE DONNE VERE HANNO LE CURVE

Immagine tratta dal film LE DONNE VERE HANNO LE CURVE

Immagine tratta dal film LE DONNE VERE HANNO LE CURVE

Immagine tratta dal film LE DONNE VERE HANNO LE CURVE
 

Tratto da una commedia teatrale di successo scritta dalla messicana Josephine Lopez, il film diretto dalla colombiana Patricia Cardoso ha vinto nel 2002 il Sundance film festival rassegna di cinematografia indipendente voluta da Robert Redford.

Lo spunto è quello classico della commedia etnica tanto di moda negli ultimi anni (da "Sognando Beckham" in Inghilterra a "Il mio grosso grasso matrimonio greco" negli Stati Uniti): la contrapposizione socio-culturale in una famiglia di emigrati con i genitori ancorati alle tradizioni del proprio paese (soprattutto a quelle più negative e retrive) e i figli desiderosi di affermarsi e di vivere una maggiore integrazione con la popolazione locale.
In questa pellicola però i temi affrontati sono vari: Ana, la protagonista (interpretata da una valida giovane attrice America Ferrera) è una diciottenne alle prese con i problemi classici dell'età, contrasto con la madre con cui vive una relazione controversa di amore-odio, prime avventure sentimentali, scelte per il futuro.
A questi problemi comuni alle sue coetanee si aggiungono il problema della sua linea non propriamente da silfide che viene vissuto in parte con gioia perché contribuisce a darle una personalità ben assestata e la sua appartenenza alla comunità ispanica di Los Angeles.

Nella primissima parte del film, lo spettatore non si rende quasi conto di essere nella elegante e caotica Los Angeles perché ovunque ci sono segni e costumi propri della comunità messicana e solo quando la ragazza approda con l'autobus al liceo che l'insegna di Beverly Hills ripresa in primo piano fa realizzare che l'ambientazione del film è negli Stati Uniti.
Così come la Toula de "Il mio grosso grasso matrimonio greco" anche Ana ha un ragazzo yankee che la accetta anche se il suo aspetto non è quello tanto esaltato dai canoni della società attuale e come la Jess di "Sognando Beckham" anche Ana ha un sogno nel cassetto osteggiato dalla sua famiglia: andare all'università e continuare gli amati studi (la smania di voler emergere e la consapevolezza di valere sono però molto accumunabili all'American dream che vede l'America la terra dove chiunque, se ha qualche "talento" è in grado di emergere a dispetto di ogni avversità).
La madre di Ana (una straordinaria Lupe Ontiveros) coprotagonista del film è l'alter-ego della ragazza, superstiziosa e attaccata fino all'inverosimile alle tradizioni della sua terra tanto quanto sua figlia è realista e aperta al nuovo. Così il contrasto generazionale madre-figlia è arricchito anche dal gap culturale tra una messicana che rifiuta l'integrazione con la nuova terra e una ragazza che invece nel nuovo paese ha radici più profonde.

Non manca nel film un momento di denuncia sociale: nell'atelier gestito dalla sorella maggiore di Ana si è costretti a sfibranti ritmi di lavoro per un compenso insulso e il confronto tra i due mondi è ancora più stridente quando Ana ed Estela (Ingrid Oliu) si recano dalla committente yankee di Estela, donna ossuta e calcolatrice.

In conclusione il film mantiene un buon ritmo dall'inizio alla fine (anche se la conclusione appare un po' scontata ed affrettata) con buoni interpreti e va visto se non altro per aver introdotto in un'epoca dove il culto del fisico perfetto raggiunge i limiti del parossismo il subliminale slogan del grassezza=sincerità.

Commenta la recensione di LE DONNE VERE HANNO LE CURVE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 27/07/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net