Recensione left bank regia di Pieter Van Hees Belgio 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione left bank (2002)

Voto Visitatori:   6,33 / 10 (3 voti)6,33Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LEFT BANK

Immagine tratta dal film LEFT BANK

Immagine tratta dal film LEFT BANK

Immagine tratta dal film LEFT BANK

Immagine tratta dal film LEFT BANK

Immagine tratta dal film LEFT BANK
 

Marie è un'atleta professionista che gareggia per entrare nel team, per il campionato europeo, ma la salute le crea qualche problema e si trova costretta a rallentare gli allenamenti.
Intanto conosce Bob col quale, dopo un po', decide di convivere. Il condominio dove vive il suo ragazzo è sulla riva sinistra del fiume, in una zona vecchia e abbastanza pittoresca, abitata prevalentemente da artisti.
Marie viene presto a conoscenza del fatto che la precedente inquilina dell'appartamento è scomparsa, in circostanze misteriose, e decide di indagare con l'aiuto del fidanzato della donna.

Marie è una donna che sottopone il suo corpo a strenui allenamenti in vista del campionato cui intende partecipare. Ma il corpo purtroppo le risponde con un esaurimento, e finché Marie non va a vivere con il suo ragazzo e si appassiona alla sparizione della precedente inquilina, tutti penseranno soltanto a un esaurimento di tipo fisico.
Ma mentre Marie indaga e scopre cose piuttosto bizzarre, quello che si insinua lentamente nella mente dello spettatore è il dubbio che l'esaurimento di Marie sia molto più serio.

L'ossessione che sembrava nata dal nulla comincia a insidiare i suoi pensieri, e dopo un po' prende possesso anche dei sogni, inducendola a guardare con occhi diversi quello che le accade intorno.

E a questo punto Marie scivola lentamente nel binario tracciato anni fa dalla Rosemary di Polansky. Come lei è andata a vivere in uno stabile che custodisce un mistero, e come lei ha dei vicini strani.
Anche il fatto che il suo corpo sia al centro delle sue preoccupazioni è un elemento in comune con la sfortunata protagonista del maestro. E le dicerie che sente raccontare sul passato del palazzo non sono poi tanto più folli di quelle che a suo tempo si trovò a collezionare l'incauta Rosemary.
Il palazzo e la zona in cui è situato hanno una storia di quelle che a raccontarle sembrano solo delle vecchie superstizioni, e il pozzo che si dice abiti le viscere del caseggiato viene direttamente dalla mitologia celtica.
Poi ci sono i vecchi libri e le incisioni, e la mamma sensitiva di Marie che fa la sua comparsa nel condominio con un pendolo.

L'atmosfera che regna in tutta la prima ora è quella di un segnale di pericolo senza nessun motivo visibile di allarme.
Strani individui che girano per le scale del caseggiato con aria minacciosa e che rivolgono la parola con una certa animosità a una ragazza, chiaramente impaurita per il solo fatto di essere stata notata dal tipo in questione; feste in cui si gioca a tirare con l'arco, e si bevono strani intrugli, e via così.
Intanto il corpo di Marie reagisce con una certa violenza procurandole situazioni imbarazzanti e continue corse al bagno per non vomitare in pubblico. Chiunque penserebbe a una gravidanza, ma non è per niente di quello che si tratta, alla fine.

Il racconto si svolge lentissimo e piuttosto sinistro fino al punto in cui la paranoia di Marie ci comincia a sembrare sensata, oltretutto il numero di morti accumulati durante il cammino è un pochino troppo elevato per essere frutto di una coincidenza.

Ma a questo punto lo spettatore vive la curiosa sensazione di irrealtà tipica della situazione in cui uno sceneggiatore chiede a chi guarda la sospensione totale dell'incredulità, senza essersela del tutto guadagnata.
Intendiamoci, non che il film non sia avvincente e a tratti pure intrigante, ma a un terzo dalla fine quello che viene prima insinuato e poi addirittura mostrato, chiede davvero un grosso volo di fantasia. E chi decide di saltare, insieme con Marie, avrà la possibilità di guardare la storia con occhi diversi.

Il cambio di registro degli ultimi fotogrammi ha in sé una bellezza e insieme un'ingenuità che danno un tocco fiabesco al tutto.
Nel complesso si tratta di un film che deve moltissimo all'atmosfera, e un bel po' anche alle citazioni da registi famosi (Polansky in testa), e la costruzione della sottile inquietudine che serpeggia nella mente di Marie avvince lo spettatore sin da subito.
La recitazione è onesta e convincente e la fotografia rende piuttosto bene le inquietudini che serpeggiano in un quotidiano che diventa estraneo di colpo.
La regia sporca e in alcuni momenti impietosa lascia nello spettatore un senso di gelo, che però non convince del tutto. Forse quello che manca davvero è la convinzione che nelle favole, anche in quelle cattive, per raccontarle bisogna crederci almeno un po'.

Commenta la recensione di LEFT BANK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 18/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net