Recensione leon regia di Luc Besson Francia, USA 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione leon (1994)

Voto Visitatori:   8,66 / 10 (320 voti)8,66Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LEON

Immagine tratta dal film LEON

Immagine tratta dal film LEON

Immagine tratta dal film LEON

Immagine tratta dal film LEON

Immagine tratta dal film LEON
 

Può capitare, ma in realtà non molto spesso, che da un'idea non esageratamente originale, nasca una grande sceneggiatura, un film cult.
Se si analizzano infatti i contesti e i personaggi in maniera superficiale, risultano forse scontati, riciclati... l'immaginario cinematografico si può infatti considerare forse saturo di poliziotti corrotti, città violente e antieroi insospettabili come il nostro protagonista.
Cosa ha allora di assolutamente straordinario questo film?
Forse il percorso di crescita condiviso dai nostri due protagonisti così diversi. Un film pieno di sottile ironia, che di quegli stereotipi sopra elencati si va beffa, che vince su tutti i fronti.
Una città, New York, di sfondo, assolutamente strepitosa, ricca di colore, e luce, mai buia o spenta, tristemente consapevole e arresa alla corruzione violenta e razzista che popola le sue periferie.
E' in una di queste zone al margine che la storia inizia il suo flusso.

Leon è un immigrato italiano di età non precisata, di luogo di origine non identificato, senza un passato, ma soprattutto senza un futuro. Ogni giorno, dopo aver compiuto il suo lavoro da killer che lui definisce di "pulizia", torna nella sua abitazione del momento, spoglia e incolore, chiude tutte le finestre e le tende e, con un bicchiere di latte freddo davanti, comincia il suo rituale di amorevole cura verso la sua unica amica, una pianta: la annaffia, le lucida le foglie e la fa riposare all'ombra della stanza dalla fatica del sole mattutino. Non possiede quasi nulla, nemmeno la cultura alfabeta; porta con se solo un arsenale militare di armi di ogni genere, un capellino a zuccotto grigio che lo protegge, secondo lui, dal raffreddore, e degli occhiali da sole lennoniani che non toglie nemmeno per "dormire". E' un uomo strano, silenzioso e senza radici come lui afferma essere la sua pianta, che non riposa su un letto da anni, ma esclusivamente su una poltrona con la pistola sempre in una mano.
La sua vita da sicario è iniziata anni prima, appena arrivato in America, quando raggiunse diciannovenne suo padre, anche egli killer di professione, nella Little Italy di New York. Da quel momento Tony, il suo datore di lavoro, è diventato la sua famiglia, la sua guida e la sua banca personale; per tutti quei volti da lui uccisi non ha mai visto un soldo; Tony non si fida delle banche, e amando, dice, Leon come un figlio, li custodisce per lui.

Matilda (una giovanissima Natalie Portman, già imbarazzantemente talentuosa) è nata apposta, forse, per cambiargli il percorso. Abitano nello stesso palazzo, sullo stesso piano, a soli pochi metri di distanza.
Di lei vede solo che è ancora una bambina dai capelli a caschetto, con troppi lividi sul corpo per le percosse del padre, una famiglia allo sbando, la sigaretta tra le dita e uno sguardo smaliziato che ammicca al suo solo passare. Ma sa che c'è qualcosa di più in quella ragazzina con short e maglietta.
Sono le 12.00 e degli uomini guidati da un pazzoide in un vestito firmato irrompono nell'appartamento vicino al suo; non vede molto dallo spioncino della sua porta, sente solo spari, spari e grida, poi, silenzio. All'improvviso Matilda, che ripetutamente suona alla sua porta con le lacrime agli occhi in cerca di un riparo sicuro che la salvi dalla sorte dei suoi genitori, della sorella e del fratellino di soli 4 anni. Lo supplica di aprirle, con lo sguardo a terra e la busta del market stretta a sé, quella busta per cui è uscita da casa solo 5 minuti che scoppiasse l'inferno.
La luce dell'appartamento di Leon la avvolge, la porta è stata aperta.
E' da qui che le loro vite si intrecciano; scandite dalla musica di Bjork le ore, i giorni passano velocemente e Matilda prende del suo inaspettato salvatore le sembianze, con tanto di occhiali e capellino, le abitudini, con il bicchiere sempre pieno di latte e gli addominali ogni mattina, fino all'immedesimazione totale: vuole fare quello che fa lui, vuole essere come lui.
Riesce a convincerlo in maniera assolutamente adorabile ad iniziarla alle regole (mai donne e bambini) e agli strumenti dei killer professionisti; riesce a convincerlo, persino, a lavorare e vivere in tandem, quasi in simbiosi.
Lei con il suo desiderio incontrollabile di vendetta non sa ancora però in cosa sta coinvolgendo Leon e se stessa. Solo in un secondo momento, quando ormai la volontà di uccidere i carnefici della sua famiglia è diventata per lei insopportabile, saprà chi è l'uomo responsabile di tutto.

Stan è un detective della DEA, il reparto antidroga della polizia. Drogato e corrotto, ha contatti e lavori con tutte le cosche malavitose della città, e con un seguito di suoi affezionati agenti, governa il traffico dell'eroina delle periferie. Uno strepitoso Gary Oldman da corpo al personaggio più convincente del film, un personaggio carico di parole di amore verso il sangue, che prova piacere nell'uccidere solo persone fortemente aggrappate alla vita, che spara e giubila delle morti al ritmo nella sua testa solo di Beethoven, Mozart, secondo lui, è troppo lento per quelle situazioni.

L'amore che Leon inizia a provare per quella bambina troppo cresciuta lo insinua, lo travolge. Uccidere il braccio destro di Stan, Malki, durante un affare con la mafia cinese... sembrerebbe la mossa decisiva di Leon, uno scacco matto al suo nuovo nemico. Qualcosa però va storto; mentre Leon uccide Malki, Matilda decide di seguire Stan, fin dentro le mura del dipartimento, per ucciderlo, facendosi però scoprire. E' nel momento in cui Leon capisce dov'è e cosa ha fatto Matilda, che il suo destino si compie. Uccide in soli dieci minuti, troppi per il tassista che lo sta aspettando fuori, mezzo distretto, e porta via Matilda.
I giochi sono fatti. Tony, interrogato da Stan su chi siano questo puro sangue italiano e questa bambina dagli occhi pieni di dolore che lo inseguono, cede.
L'agguato per Bonnie e Clide scatta la mattina seguente.
La notte è stata per loro dolce e avvolgente, abbracciati fino allo spuntare del giorno nel letto, insieme. Leon ora sa di aver riscoperto la vita, quel senso di aspettativa per il futuro mai provato, la gioia di dormire su un letto senza paure, il desiderio di mettere radici in un luogo, con una persona. Un amore fanciullescamente platonico tra una ragazzina e un uomo, entrambi diventati troppo in fretta adulti. E', per lui, un ritorno a quel passato di dolore, prima dell'America, per l'uccisione della donna che amava da parte del padre di lei... troppo povero per una ragazza come quella. Riassapora con Matilda quella voglia di scappare lontano, di dimenticare armi e denaro.
Ma per loro il destino è diverso.
Leon durante l'agguato mortale in cui intervengono tutte le forze di polizia muore, non senza aver prima confessato a lei quanto la ami e quanto le abbia cambiato la vita il suo incontro-scontro con lei.
La salva per la seconda volta creandole una via di fuga dall'appartamento in cui i cadaveri dei poliziotti non si contano più su due mani. La vendica uccidendo anche, nel momento della morte, il suo nemico che, a tradimento, vigliaccamente e per paura, l'ha colpito alle spalle, quando la libertà per lui e per Matilda sembrava vicina quasi da essere afferrata. Lo scherzetto dell'anello e la bomba che esplode portandosi via entrambi.
E di nuovo Matilda si ritrova sola al mondo, senza un posto o qualcosa da fare. La scuola, il collegio che i suoi genitori avevano pagato per lei con quei soldi sporchi per cui sono stati uccisi, diventa la sua casa, non solo sua, ma anche di Leon.
Scava una piccola fossa, e ripone quella piccola amica del suo amore dentro la terra, le radici sono state messe, mentre in sottofondo Sting canta Shape of my heart.

Il film si conclude con uno sguardo ancora a quella città ferita ma stupenda che ha fatto da sottofondo a questa nuova favola moderna. Besson ci regala, credo, il suo film più riuscito per perfezione di immagini ma anche per delle fotografie incancellabili di quegli sguardi, impenetrabili di Leon e innocenti di Matilda. Con questo film il grande pubblico ha conosciuto un genio convincente e affascinante: Jean Reno, che incornicia perfettamente il suo personaggio, che lo rende inimitabile con il suo broncio e la barba incolta ma con le sue movenze più intime da bambino. Assolutamente perfetto.

Commenta la recensione di LEON sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di morgana82 - aggiornata al 02/05/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net