Recensione l'intouchable regia di Benoît Jacquot Francia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'intouchable (2006)

Voto Visitatori:   4,00 / 10 (1 voti)4,00Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'INTOUCHABLE

Immagine tratta dal film L'INTOUCHABLE

Immagine tratta dal film L'INTOUCHABLE

Immagine tratta dal film L'INTOUCHABLE

Immagine tratta dal film L'INTOUCHABLE

Immagine tratta dal film L'INTOUCHABLE
 

Il cinema di Jacquot è spesso accusato di dimenticare i suoi personaggi per occuparsi unicamente dello script; a Jacquot verrebbe a mancare la profondità psicologica che, anche nel suo film più celebre, "Sade" rischiava di cadere nella semplice celebrazione (pure insolitamente agiografica) del personaggio dell'ineffabile Marchese.
In realtà stiamo semplicemente parlando di un autore mediocre, capace a tratti, anche se a modo suo e con molti limiti, di raccontare una storia con gusto e forse poesia, ma del tutto deficitario nell'ereditare dai rispettivi soggetti le potenzialità che potrebbero avere i suoi film.

"L'intouchable", presentato in concorso alla 63esima mostra del cinema di Venezia, è stato ignobilmente distrutto dalla critica ed è stato finora accolto con indifferenza dagli spettatori.
E' facile comprenderne i motivi, anche se probabilmente vanno ben oltre le pretese di raccontare un Paese in modo diverso dallo "sguardo occidentale" (forse il solo Amelio, sulla Cina, al di là della sua staticità, ha detto qualcosa di meglio).
Probabilmente la ragione dell'avversione verso questo film è la scarsa empatia che proviamo per il personaggio, la sua indiscussa antipatia, nonostante la vicenda dovrebbe in qualche modo toccarci profondamente.

La storia è semplice e forse convenzionale: racconta di una ragazza francese - Jeanne - che scopre dopo i vent'anni di essere figlia di una relazione della madre con un indiano della casta degli "intoccabili"; decide quindi di lasciare la madre e, successivamente, di recarsi nella nazione asiatica per trovare il vero padre.
A questo punto Benoit ha solo un paio di felici exploit: la conversazione di Jeanne in aereo con un signore indiano di mezz'età che però sparisce misteriosamente come la figlia di Jodie Forster in "Flightplan", e indubbiamente la profonda simbiosi di Jeanne che decide di affrontare le sue origini con un doloroso ma convinto retaggio nazionalista ("io non sono... europea"). Ma due buone intuizioni non fanno, lo sappiamo, un buon film.

L'India di Jacquot è esattamente quella che tutti noi amiamo idealizzare da occidentali confusi e ignoranti, retaggio delle peggiori letture nei bignami delle librerie economiche: quella dei matrimoni combinati ("non ho ancora conosciuto quello che sarà mio marito"), anche in giovanissima età, delle crisi mistiche (l'incontro con una suora occidentale cugina di un omosessuale incontrato in albergo), delle caste etniche e delle diramazioni religiose, del culto della morte nella cremazione dei corpi (che non assume mai il solo significato macabro e doloroso della società occidentale), del traffico fragoroso, della sporcizia, delle malattie e della miseria, o. al contrario, della sfavillante ricchezza.
E' un immaginario pieno di stereotipi, quello di Jacquot, per quanto molti di noi non riescano a immaginare di poterlo raccontare diversamente, e che diventa francamente fastidioso quando, invitata a un matrimonio, la protagonista, vestita con gli abiti locali, è convinta di aver incontrato finalmente il suo vero padre. Sarebbe forse pronta a cedere, ma la realtà è ben diversa e l'incontro non è quello definitivo.
In questa sequenza troviamo tutti i limiti del cinema di Jacquot: a riprova di ciò, dopo una prima parte che cita malissimo Cassavetes, piena di primi piani, provini ed estenuanti dialoghi pseudo- minimalisti, ci troviamo davanti all'estetizzazione di un'India che sembra uscita dai peggiori spot pubblicitari.

Ed è proprio questo scenario a svilire i vaghi interrogativi che lo spettatore avrebbe voluto porsi: se a Venezia 2006 abbiamo assistito a penosi e irritanti tentativi di comprendere le altre culture ed etnie, lo dobbiamo anche film come questo.
Nella sua ignobile estetica globale, la figura di Jeanne coperta col sari alla ricerca di un'identità perduta risulta patetica ed effimera.

Il regista vorrebbe erudirci sulla spersonalizzazione del mondo europeo (capirai...) o sul tentativo di liberarsi dalla convenzionalità dei ruoli occidentali, senza però mai riuscire ad essere davvero persuasivo.
L'apologo finale ci parla di un viaggio che non c'è, di un desiderio che non esiste, di un'esigenza che ha alcun scopo.
Forse come l'esistenza della protagonista, o dello stesso autore, regista di un film che non ha alcun motivo concreto di esistere.

Commenta la recensione di L'INTOUCHABLE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 20/04/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net