Recensione l'uomo nero regia di Sergio Rubini Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'uomo nero (2009)

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (38 voti)6,88Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'UOMO NERO

Immagine tratta dal film L'UOMO NERO

Immagine tratta dal film L'UOMO NERO

Immagine tratta dal film L'UOMO NERO

Immagine tratta dal film L'UOMO NERO

Immagine tratta dal film L'UOMO NERO
 

Sergio Rubini nella sua ultima fatica cinematografica ripropone un tema a lui da sempre caro: il ritorno alle proprie radici e l'indagine retrospettiva della propria infanzia.
Rispolverando il ruolo del capostazione, che lo vide debuttare sullo schermo, Rubini cuce una storia in parte autobiografica (il padre del regista come il protagonista del film è un ex dipendente delle Ferrovie nonché pittore dilettante) sulla relazione tra un padre e il suo unico figlio.

La storia, così come ne "L'amore ritorna", inizia ai giorni nostri: Gabriele Rossetti, un figlio ormai importante che, come il regista, si è staccato dal luogo natio, vi fa rientro per accompagnare all'ultima dimora il padre morente.
A ritroso la scena si sposta verso la metà degli anni Sessanta in un paese dell'entroterra barese: qui vive un bambino piuttosto vivace figlio di un capostazione insoddisfatto del suo lavoro impostogli a suo tempo dal padre e di una bella professoressa (Valeria Golino), consorte integerrima nonché valida donna di casa. Completa la famiglia uno zio scapolo non ancora trentenne (Riccardo Scamarcio) proprietario di un avviato negozio e adorato da sorella e nipote.

I presupposti per una vita felice ci sarebbero tutti, ma in realtà l'equilibrio familiare è minato dalle frustrazioni del capostazione, pittore dilettante cultore di Cézanne, vittima degli scherni di una coppia di boriosi notabili locali e sfruttato da una dubbia signora di origini romagnole, membro per matrimonio dell'alta borghesia (Anna Falchi).
Il rapporto padre-figlio pur partendo da una base positiva (la prima sequenza del flashback sull'infanzia di Gabriele si apre in un'assolata mattinata davanti a un bar di paese con bambino impiastricciato di gelato e padre intento a realizzare un disegno) si incrina e si falsa a causa delle aspirazioni dell'uomo incomprese da tutti: vorrebbe vedersi apprezzato come artista, vorrebbe non avere tra i piedi quell'ingombrante cognato che gli ruba l'affetto di moglie e figlio e quindi è visto come l'uomo "nero", il cattivo, da suo figlio che spesso tende a indulgere in strane fantasticherie.
I nonni con cui la madre dice di parlare, i personaggi dei quadri di Cézanne si animano e a scene reali e realistiche si aggiungono le fantasticherie surreali e fiabesche del piccolo Gabriele a cui si aggiunge l'immagine sospesa del macchinista sporco di carbone (il vero uomo nero del titolo) che in viaggio verso Bari getta le caramelle ai chiassosi bambini di un orfanotrofio.

Alla fine tutti i nodi vengono al pettine: l'amato zio dongiovanni da strapazzo è costretto molto suo malgrado a un matrimonio riparatore con una ragazza bruttina e degna rappresentante del suo meschino nucleo familiare, mentre Gabriele imparerà a comprendere suo padre solo con il suo viaggio a ritroso da adulto. Con la psicanalisi del ricordo Gabriele ha conquistato un rapporto paritetico col genitore che gli era mancato durante l'intera esistenza di suo padre.

Con Gabriele va anche l'amarcord personale dell'attore-regista Rubini che più volte sin dall'epoca de "Il viaggio della sposa" passando per "Tutto l'amore che c'è" e "La Terra" ha scelto come set per le sue storie la Puglia (e in particolare il suo paese natale, Grumo Appula, paesino dell'entroterra a pochi chilometri da Bari).
Ne "L'uomo nero" le locations sono varie, il regista ha scelto paesi della provincia di Bari ma soprattutto di Brindisi per restituire i sapori e le immagini degli anni Sessanta, spicca il colore abbacinante ( molte scene del film sono all'aperto, in pieno sole) e la fotografia impeccabile.
L'intento di Rubini non è però quello di realizzare un film-cartolina a scopo turistico perché il paese riprodotto dal film è un luogo della memoria uguale a molti paesini dell'entroterra barese.
"L'uomo nero" non è neanche epico o troppo rievocativo, ma è sospeso a metà tra il surreale (giusto equilibrio per rappresentare i ricordi di un bambino tra realtà e fantasia) e l'ironico.

Riccardo Scamarcio, con i baffetti alla Clark Gable e l'atteggiamento da "sciupafemmine de' noantri" rivela una valida attitudine alla commedia, attitudine fortemente confermata dalla coppia avvocato-professore ( Maurizio Micheli pugliese d'adozione e Vito Signorile, attore d'estrazione teatrale e soprattutto valido esperto del vernacolo barese), sorta di rivisitazione dei collodiani Gatto e Volpe, con una buona dose di antipatica strafottenza. I due attori impersonano il lato più retrivo della vita di paese: boriosi perché altolocati, ma in realtà piccini di mente perché incapaci di vedere oltre.

Viaggio nella memoria perfettamente riuscito, tra il bene e il male, interpreti gradevolissimi, storia garbata, sicuramente da vedere.

Commenta la recensione di L'UOMO NERO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 29/04/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net