Recensione ma quando arrivano le ragazze? regia di Pupi Avati Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ma quando arrivano le ragazze? (2004)

Voto Visitatori:   6,27 / 10 (55 voti)6,27Grafico
Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior colonna sonora
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MA QUANDO ARRIVANO LE RAGAZZE?

Immagine tratta dal film MA QUANDO ARRIVANO LE RAGAZZE?

Immagine tratta dal film MA QUANDO ARRIVANO LE RAGAZZE?

Immagine tratta dal film MA QUANDO ARRIVANO LE RAGAZZE?

Immagine tratta dal film MA QUANDO ARRIVANO LE RAGAZZE?

Immagine tratta dal film MA QUANDO ARRIVANO LE RAGAZZE?
 

Sarebbe davvero difficile definire con poche parole i temi dell'ultima opera di Pupi Avati, tanta è la materia narrativa. Il film, in effetti, tratta di amicizia, di amore, di rapporti parentali, e di vocazioni artistiche e professionali, con conseguenti ferite narcisistiche: in pratica della vita a tutto tondo, nella sua complessità e nella sua assoluta casualità, scandita come evento stocastico nell'eterno e impenetrabile moto degli astri e dell'universo. Non a caso, infatti, lo sviluppo della storia, raccontata con memoria fuori campo, si snoda in vari momenti contrassegnati dall'avvicinamento di una cometa ad un corpo celeste, contro il quale si scontrerà inevitabilmente: con metafora evidente della precarietà dell'esistenza e dell'ineluttabilità del destino. Di qui l'aura di malinconia che permea l'atmosfera del film, non coi toni della disperazione "esistenzialistica", ma con quelli più pacati di una nostalgia "romantica"; di quel pessimismo, che prova inevitabilmente l'homo sapiens quando prende coscienza del suo declino: non proprio in dirittura di arrivo... ma ormai all'ultima curva (chi ricorda Anacreonte: "della vita dolce non molto è il tempo che resta...?"). E giureremmo che proprio questo stato d'animo abbia indotto Pupi Avati ad un'opera molto riflessiva, probabilmente autobiografica, dove si avverte una sincera "compassione" per i personaggi e per le loro sofferenze; dove neppure chi trionfa, come nel caso del trombettista divenuto famoso, approfitta della debolezza altrui, sentendosene, per certi versi, addirittura responsabile.

Fulcro della narrazione l'amicizia tra due giovani musicisti, conosciutisi all'interno di un concorso, col confronto obbligato tra due vocazioni: una indotta forzosamente dal padre del sassofonista, a compensazione di frustrazioni personali, l'altra spontanea e genuina di un giovane suonatore di tromba, garagista,approdato alla musica per puro caso. Nel film, finisce per prevalere il talento vero, (se così fosse anche nelle vita reale!!!!!), con profonda ferita dell'amico ricco, perdente anche sul piano della rivalità amorosa. Un'amicizia, comunque, talmente profonda da non morire, suggellandosi alla fine, quando il talentuoso trombettista suonerà in un trionfale concerto la canzone scritta dall'amico; un ritratto di amicizia di nobilissimo respiro, che ci riporta idealmente ai casi classici di "Narciso e Boccadoro", o di "Achille e Patroclo". Altro elemento cardine la figura del padre (un formidabile Johnny Dorelli), alcolista frustrato, che vorrebbe il figlio vincente in vece sua, condizionandone tremendamente l'esistenza... (capita nelle "migliori" famiglie!).
E poi la storia d'amore, con la fascinosa Puccini, in bilico tra i due, ma con soave delicatezza di toni: la regia non fa vedere, non ostenta, non insiste sul piccante, ma allude e suggerisce con eleganti preterizioni. Come in effetti succede sovente nella vita, dove le coppie sono tormentate dai dubbi e si immalinconiscono; e dove la storia si snoda non tanto sul filo delle bugie quanto delle "mancate verità", con penitenze dolorose e intimi struggimenti.

Ma il tema centrale del film, al di là di quello dell'amicizia, è ancora un altro, di respiro ancora più ampio: quello delle scelte esistenziali di fondo dell'individuo, alla ricerca della realizzazione personale, artistica e professionale, imprescindibile per la felicità di un uomo. Foriera, poi, di depressioni e infelicità, ove i traguardi non si conseguano, con ferite insanabili, odi, rancori e rivalità contro i vincenti. E va detto che il difficile tema è trattato da Pupi Avati con tocchi sapientemente sfumati e sommessi, davvero molto credibili. Come lo sono ancora tutti i personaggi di contorno, dalla madre depressa alla sorella alternativa, dai fratelli musicisti scoppiati alla splendida figura dell'amico pianista ed astrologo: che osserva per conto di tutti gli altri la casualità del destino iscritta nella volta celeste. La casualità che ci dona un'esistenza imprevista e imprevedibile, scandita da tappe precise in stagioni fatali: come quella in cui ci domandiamo ansiosamente "Ma quando arrivano le ragazze?", sapendo inconsciamente quanto la nostra vita finirà per cambiare.

Per concludere una citazione di merito agli attori, eccellenti tutti nel loro complesso (in particolare i nostri "Narciso e Boccadoro" con la loro splendida e comune amata); ed ancora alla regia per l'interessantissimo ambiente musicale jazz di contorno.

Commenta la recensione di MA QUANDO ARRIVANO LE RAGAZZE? sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 11/02/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net