Recensione marpiccolo regia di Alessandro Di Robilant Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione marpiccolo (2009)

Voto Visitatori:   7,39 / 10 (14 voti)7,39Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MARPICCOLO

Immagine tratta dal film MARPICCOLO

Immagine tratta dal film MARPICCOLO

Immagine tratta dal film MARPICCOLO

Immagine tratta dal film MARPICCOLO

Immagine tratta dal film MARPICCOLO
 

Uscito nel 2009 con la regia di Alessandro Di Robilant, "Marpiccolo" è un esempio di cinematografia d'impegno, squarcio di sole nel mondo dove regna solo l'apparire.
Interpreti poco noti a parte il bravo Michele Riondino (già visto tra l'altro nella trasposizione filmica del romanzo di Gianrico Carofiglio "Il passato è una terra straniera"), uso del dialetto, quasi un ritorno alle antiche tradizioni del neorealismo, vicino al docufilm e allo stile di "Gomorra", il film è ambientato a Taranto, città pugliese che ha visto in pochi anni il sogno industriale tradursi in un incubo di malattia e di morte.

Siamo a Paolo VI, quartiere periferico affacciato sull'Ilva, la grande fabbrica che avrebbe dovuto dare soldi e lavoro e che invece ha ammorbato l'aria portandosi appresso degrado e malattie.
Tiziano, il giovane protagonista di questo moderno bildungsroman ha sedici anni, è intelligente, potrebbe andare bene a scuola e la sua insegnante di lettere lo intuisce regalandogli quel "Cuore di tenebra" di Conrad che potrebbe voler dire molto, ma lui non comprende: è preso dalla voglia di affermarsi. Innamorato della sua sorellina da proteggere, legato a una madre giovanissima e sola e preso da Stella, una che abita dove l'aria è buona e le case sono luminose non come dove abita lui con l'aria pesante e quella strana polvere che si posa dappertutto.
Suo padre ci prova coi videopoker, perde tutto, scappa e Tiziano si ritrova a fare da capofamiglia.
Sua madre prova a far guerra a un ripetitore di telefonia che farebbe ancor più male a chi ormai non ha più fiato per ribellarsi, lui ruba prima al boss locale e poi è costretto a fare da esecutore per un delitto. Il riformatorio gli porterà la giusta illuminazione, la famiglia invece prende un'altra strada...

Dopo "Lacapagira", film barese che si occupa in chiave autoironica della mala locale e "Gomorra" , film drammatico a tutto tondo che scruta con occhio spietato i mali profondi di un sud troppo comodamente lasciato in balìa di altri poteri forti, "Marpiccolo" esamina la realtà di una città lacerata e sacrificata.
Taranto ospita da circa cinquanta anni uno stabilimento industriale che avrebbe dovuto dare nuova linfa ai suoi abitanti, al contrario ne ha avuto in cambio solo lacrime e sangue: l'inquinamento ha portato malattie nuove e sempre più gravi, la riconversione industriale, la crisi ha portato disoccupazione e "professioni" alternative, i quartieri costruiti per ospitare gli operai sono invece diventati simbolo di degrado, abbandono e miseria.

Il regista percorre la strada verso gli inferi di Tiziano con crudo realismo: il ragazzo sceglie liberamente il suo cammino. Sulla strada incontra l'insegnante disposta a capirlo e a difenderlo, l'educatore rude ma dal cuore tenero, la ragazzina di buona famiglia che sa cogliere il suo lato migliore però il giovane boss con la splendida villa e i soldi facili sono fonte di tentazione e per molti una maniera per uscire dalla cloaca della vita.
Di Robilant porta il ragazzo all'inferno, ma sceglie di condurlo verso la redenzione e la scelta di una nuova vita. Il finale è aperto: l'incubo di un tragico epilogo è sostituito da un futuro diverso. Non è il solito lieto fine ma uno spiraglio che non fa uscire dal cinema col groppo in gola: lottare si può, si deve.
Da vedere assolutamente .

Commenta la recensione di MARPICCOLO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 05/08/2010 17.02.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net