marpiccolo regia di Alessandro Di Robilant Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

marpiccolo (2009)

 Trailer Trailer MARPICCOLO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MARPICCOLO

Titolo Originale: MARPICCOLO

RegiaAlessandro Di Robilant

InterpretiAnna Ferruzzo, Giorgio Colangeli, Valentina Carnelutti, Michele Riondino, Giulio Beranek, Selenia Orzella

Durata: h 1.33
NazionalitàItalia 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2009

•  Altri film di Alessandro Di Robilant

Trama del film Marpiccolo

Il Mar Piccolo che bagna Taranto fa da sfondo alla storia di un ragazzo dal destino segnato che scopre di avere una chance.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,39 / 10 (14 voti)7,39Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Marpiccolo, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

gianni1969  @  19/10/2012 03:17:35
   8 / 10
piccolo film,grande storia di una realta' italiana

franzcesco  @  24/01/2012 11:30:14
   7 / 10
Uno dei migliori film italiani del 2011.
Quasi tutti ottimi attori esordienti e della zona di Taranto, alla faccia delle raccomandazioni!!!
Crudo al punto giusto (non è Gomorra insomma..).
Assolutamente da vedere!

toroflex  @  22/11/2011 13:36:57
   7½ / 10
grande nel modo di raccaontare del regista della bravura degli attori anche le donne non principali alla storia che poi lo diventano sono brav issime!!! complimenti!!!

JOKER1926  @  04/10/2011 17:44:12
   7 / 10
Saranno forse tanti i fattori che, in codice spiccatamente cinematografico, graffiano le dinamiche del Cinema italiano ma una cosa è certa…
E' certo, ad esempio, come i film in Italia siano effettivamente sempre meno "cinematografici" e sempre più radenti, per stile e per esigenze, alla realtà, passando, alle volte anche come una specie di documentari.
Comunque, nel caso di "MarPiccolo" il tutto è inesorabilmente un pregio, un grosso punto di vantaggio da sfruttare fino in fondo.

Di Robilant è il regista di questo piccolo ma tremendo spaccato sulla criminalità e il malessere che pure oggi affligge zone del Sud, è la volta di Taranto…
"MarPiccolo" attraverso una scarsa spettacolarità riesce a trasportare lo spettatore a pieno nelle dinamiche esistenziali che affliggono un povero ragazzo, una disperata famiglia in cui i problemi sono all'ordine del giorno, e forse questo già è un eufemismo…
Di Robilant propone un quadro beffardo, violento e drammatico, sotto i riflettori personaggi "dannati" e incredibili, si va dal ragazzo (il protagonista) spregiudicato che passa all'azione perché non ha chance di sopravvivenza nella sua vita lì a Taranto; c'è il solito Boss che detta il buono e il cattivo tempo; seguono altri personaggi come il padre del ragazzo un cronico giocatore bersaglio della mala, verrà picchiato a più riprese.
In questo tragico contesto altri personaggi come la mamma una povera signora alle prese con un mondo "infame" e difficile. In tutto bravissima la regia ad evidenziare i problemi della distruzione ambientale che lacera il Sud con la creazione, territorialmente sproporzionata, di industrie nocive che provocano malattie.

"MarPiccolo" nella sua breve proiezione è assai efficace nel rappresentare tutti i mali che angosciano il povero Tiziano, martire e scheggia impazzita di un pessimo quadro generato dall'alto.
Il film cruento e oscuro lascia dopotutto una speranza per chi nella vita dopo sbagli clamorosi vuole aprire la propria mente a qualcosa di nuovo e costruttivo.
Questi sono i film da produrre, basta con le baggianate come "Gomorra" ove l'apparato, la rappresentazione teatrale e festosa nasconde il vero problema, il vero messaggio di schifo e di denuncia. Problema che invece in questo film ("MarPiccolo") emerge a voce alta, lunga vita a chi marcia per la verità e non per il clamore…

ste 10  @  21/04/2011 21:40:10
   8 / 10
Condivido la leggera stereotipazione dei personaggi però la storia raffigura la realtà locale in maniera ottima; il cinema italiano che si occupa di realtà sociali disagiate ancora una volta risulta sicuramente più che apprezzabile

Beatrix Kiddo  @  31/01/2011 18:07:08
   6½ / 10
Questo film mi è rimasto impresso,mi ha aperto la mente a svariate riflessioni tra cui quella di pensare quanto sia triste che una città meravigliosa come Taranto posso vivere all'ombra dei fumi cancerogeni dell'ILVA

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  27/01/2010 13:41:43
   6 / 10
Questo film mi sembra un'altra occasione mancata per ritrarre Taranto e la sua disperata vitalità ammorbata dai fumi dell'ILVA, del petrolchimico e della marginalità sociale. "Marpiccolo" si perde nella retorica neo-neorealista di frasi messe in bocca a protagonisti visti come li vorremmo vedere dall'esterno: cattivi di una cattiveria imposta, ancestrale, ma pronti, ben disposti alla redenzione; cattivi per necessità e per (in)giustizia sociale. Su questo si può anche essere d'accordo ideologicamente, ma il naturalismo al quale il film di Di Robilant si rifà stilisticamente viene intriso di moralismi fictionari, spesso didascalici, che non fanno bene sia all'estetica del film, sia alla storia dei protagonisti, intesi questi non solo come quelli del film, ma della realtà tout court. Per intenderci, o si prende a modello il cinema dei fratelli Dardenne in tutto e per tutto, o è meglio lasciar perdere.
E poi... Taranto. Questa meravigliosa città plurimillenaria, che ha una bellezza struggente e disperata nel suo degrado (estetico-morale) e una bellezza fiera e delicata nascosta nelle rovine del centro storico, coperta e sfregiata dagli scempi della speculazione edilizia - che è lo specchio avvilente della mostruosità, anch'essa ossimoricamente affascinante e squallida, del colosso industriale che l'assedia -, quest'altra "stupenda e misera" città, in "Marpiccolo", non trova, a mio avviso, tutto lo spazio che merita. Taranto basta mostrarla così com'è, ché da sola è capace di raccontare di una realtà senza aver bisogno di parole che spieghino storie.

faluggi  @  20/12/2009 17:43:51
   6½ / 10
carino questo terron-film

4 risposte al commento
Ultima risposta 24/12/2009 13.49.06
Visualizza / Rispondi al commento
annibalo  @  17/11/2009 21:14:53
   7½ / 10
Marpiccolo è tratto da un libro, “Stupido” di Andrea Cotti, e offre un’ampia carrellata sul cattivo stato di salute della città di Taranto e precisamente siamo nel quartiere Paolo IV, uno dei tanti quartieri in cui inquinamento ambientale e malavita la fanno da padroni. Il protagonista, Tiziano (Giulio Beranek), vorrebbe dare una svolta alla sua vita, ma cade nella trappola della criminalità e tutto diventa più difficile.La sua situazione familiare non gli è certo d’aiuto, visto che a 16 anni si ritrova ad essere capofamiglia perché suo padre cerca fortuna nei videopoker, accumulando solo guai. Molto profonda e significativa è la figura della madre che con coraggio cerca di crescere due figli, vuole tenerli fuori dalla malavita e si oppone con decisione all’installazione di un’antenna telefonica proprio davanti la scuola che frequenta la sua bambina. Assieme alla figura materna vi è anche quella della fidanzata di Tiziano, che gli darà la forza di cambiare e rivoluzionare la sua vita.Le immagini delle ciminiere dell’Ilva, che fumano continuamente accompagnano l’intero film, scattando una fotografia su quello che accade oggi a Taranto al quartiere paolo VI, la “gomorra tarantina”, mostra la rabbia e la disperazione di diverse generazioni e della città di Taranto.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

The Legend  @  17/11/2009 11:54:01
   7½ / 10
La trama, in sé, è piuttosto banale, qualcosa già di visto e rivisto almeno un migliaio di volte: il “solito” ragazzo buono (in cuore) ma che diventa cattivo (con le mani) colpa di un ambiente degradato che lo costringe ad infilarsi in casini sempre più grossi. Ma lui capisce che è “diverso” da un sistema corrotto e malato che non accetta e da cui cerca in ogni modo di fuggire… il finale lo immaginate da soli

Quante volte abbiamo visto in video una storia del genere ?

Ma è recitato benissimo e con uno stile registico sferzante e di forte impatto emotivo… come diceva qualche utente prima di me, questo film non è certo inferiore a “Gomorra”.

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  10/11/2009 17:11:09
   8 / 10
Molto volte le soddisfazioni arrivano da un film inaspettato.
Storia quotidiana in una Taranto decadente.
Piccolo gioiellino.

Gruppo COLLABORATORI paul  @  10/11/2009 16:55:59
   9 / 10
Stupendo film indipendente made in Italy, che riconcilia con la voglia di andare al cinema. Realistico, crudo, stupendamente interpretato (per merito di bravissimi attori presi sulla strada diretti davvero molto bene con sapienza registica) e musicato, assolutamente da non perdere. Non ha nulla da invidiare ad un Gomorra.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/11/2009 19.01.14
Visualizza / Rispondi al commento
norah  @  10/11/2009 16:51:36
   8 / 10
La bellezza del mare di Puglia,a Taranto, si confonde col cemento dei caseggiati,il senso di vuoto delle cave,il grigiore di un porto,i fumi cancerogeni dell'Ilva.
Dove in ogni famiglia c'è almeno un malato di tumore.

"Lo senti che qui non si respira?"

Aiutato dall'evocativa colonna sonora dei Mokadelic e da una fotografia plumbea,Marpiccolo si rivela un film dalla dirompente potenza espressiva,veicolata da attori esordienti di altissimo livello.
Il contesto sa essere spietato,ma forse ti puoi ancora salvare.
Se hai sedici anni e brilli dentro,forse.

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2009 02.59.22
Visualizza / Rispondi al commento
tapae74  @  09/11/2009 11:16:27
   7 / 10
Davvero un bel film, ottima interpretazione del ragazzo e della madre! Il messaggio che alla fine esce fuori deve far riflettere. Consigliato

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net