Recensione mostri contro alieni regia di Rob Letterman, Conrad Vernon USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mostri contro alieni (2009)

Voto Visitatori:   6,51 / 10 (93 voti)6,51Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MOSTRI CONTRO ALIENI

Immagine tratta dal film MOSTRI CONTRO ALIENI

Immagine tratta dal film MOSTRI CONTRO ALIENI

Immagine tratta dal film MOSTRI CONTRO ALIENI

Immagine tratta dal film MOSTRI CONTRO ALIENI

Immagine tratta dal film MOSTRI CONTRO ALIENI
 

Colpita da un meteorite nel giorno del suo matrimonio, Susan si trasforma in una donna gigante e viene rinchiusa dal governo degli Stati Uniti insieme agli altri mostri che nel corso del tempo sono stati scovati dai federali: Insettosauro, una larva esposta alle radiazioni e ingigantita a dismisura, L'Anello Mancante, un incrocio tra un primate ed un rettile, Il Dottor Scarafaggio, un geniale scienziato (pazzo) trasformato nel corso di un esperimento in un mostro simile ad una blatta antropomorfa, e B.O.B, un innocente, allegro ammasso di gelatina blu con un occhio solo e senza cervello.
Quando un enorme robot alieno atterra in California e l'esercito americano non è in grado di fermarlo, tocca ai mostri, guidati da Susan, cercare di salvare il destino del pianeta dall'invasione...

"Mostri contro Alieni" è dannatamente divertente. Dreamworks non rinuncia a nessuno dei suoi marchi di fabbrica, ovvero cast stellare, gag demenziali un po' fuori luogo e citazioni a non finire, ma stavolta, incredibilmente, il mix riesce alla grande. Il divario da Pixar resta incolmabile, come quello tra eccellenza ed arte, ma almeno il livello complessivo del film è decisamente superiore alla media della casa di produzione che ci ha regalato, è vero, perle come "Shrek" e "Z la formica" ma soprattutto propinato opere commerciali di basso profilo come "Shark Tale", "Madagascar" e "Kung Fu Panda".

L'idea alla base di "Mostri contro Alieni" è ovviamente un omaggio/parodia dei cosidetti B-Movie horror degli anni cinquanta sui mostri, sugli scienziati pazzi e sui dischi volanti invasori. Solo che se gli Alieni sono effettivamente malintenzionati (ma anche molto male organizzati), i mostri sono tutti americani tenuti nascosti dal governo. L'emergenza aliena porta dunque i prigionieri reietti a diventare eroi, prima riluttanti, poi eccitati dal cambiamento di prospettiva.

Il concept è originale e molto interessante, benchè sfruttato ripetutamente nel corso degli anni (alcune gag sanno di già visto e rivisto), ed è sostenuto da un gran ritmo e, soprattutto, da un gruppo di personaggi finalmente sensazionali, che può competere con quelli di "Shrek" e di "Monsters Inc", tanto per fare qualche esempio.
Finalmente, Dreamworks riesce a dare spessore ai suoi personaggi, rendendoli davvero tridimensionali (e non solo per l'uso del 3D): Susan cambia il suo modo di guardarsi, costretta ad accettare la sua nuova condizione e ovviamente rappresenta il motore emotivo del film; gli altri mostri sono meno inclini a processi di maturazione (B.O.B. non ha neanche il cervello, anche se, come dice lui, "s'è scoperto che non serve") ma comunque molto ben delineati e sin da subito perfettamente riconoscibili ed essenziali nella storia.

Se "Kung Fu Panda" era rivolto decisamente ad un pubblico molto giovane, alcune situazioni e soprattutto la sequela di citazioni (da "Blob" a "E.T." a "Star Trek" a "Incontri Ravvicinati") fanno di "Mostri contro Alieni" un prodotto più adulto e completo, più scorretto politicamente e forse più profondo; en passant, una delle battute migliori è quella di Susan riguardo alla sua presa di coscienza che il suo ex futuro marito è un arrivista egocentrico: "Doveva colpirmi un meteorite perché me ne accorgessi?", che, con estrema leggerezza, descrive la miopia che spesso accompagna le persone nei rapporti di coppia.

Quello che manca a "Mostri contro Alieni", rispetto al genere che si prefigge di omaggiare è proprio quella caratteristica ingenuità che era alla base dei film horror degli anni '50, che sarebbe difficile chiedere peraltro proprio ad uno studio come quello della Dreamworks Animation, che fa dell'ironia e del citazionismo una bandiera, sin dai tempi di "Shrek".
D'altra parte, la parodia non può essere ingenua, o almeno non quanto l'oggetto che prende come bersaglio e pertanto stavolta risulta più accettabile che in passato anche la consueta dose di ammicamenti alla cultura popolare.

Non mancano momenti di grande tensione, come quello sul ponte o la scena in cui Insettosauro viene colpito, ma in generale tutto il film è costellato di gag slapstick che vedono protagonista ora l'uno ora l'altro mostro, ottimamente bilanciate da sequenze più elaborate e giocate sul filo dell'ironia e della satira come le scene con il Presidente. Indovinate anche le scene in cui si richiamano e si ridicolizzano i clichè tipici di un certo cinema, ad esempio la scena in cui l'alieno, come ogni villain che si rispetti, "spiega" tutto il suo piano e la sua storia a Susan, le gag sul tasto per il cappuccino nella war room del Presidente U.S.A. e quella, impagabile, sull'Uomo Invisibile, ma, alla fine, è B.O.B. che riesce a strappare almeno un sorriso ogni volta che entra nell'inquadratura (per non parlare di quando finalmente gli viene un'idea...) e tutto lo sgangherato team di Mostri risulta perfettamente equilibrato e sempre divertente.
Funzionano meno le scene al matrimonio e l'insistenza sull'idiozia del Presidente americano, ma tutto sommato sono peccati veniali, laddove in altre opere gag poco riuscite e basate sul meccanismo della ripetizione compromettevano decisamente il giudizio complessivo sul film.

Le animazioni sono fluide e spettacolari per quanto riguarda i mostri e gli alieni, gli esseri umani forse risultano un po' troppo caricaturali e inespressivi per gli standard attuali. E' vero che non c'è alcuna pretesa di realismo, anzi: tutto il film è una coloratissima sarabanda di personaggi, navi spaziali, robot e veicoli fantascientifici già pronti per gli happy meal di McDonald e gli scaffali dei negozi di giocattoli, di cui però si fa davvero fatica a stancarsi, vista l'allegria che molto naturalmente tutto l'insieme riesce a trasmettere.

"Mostri contro Alieni" è stato realizzato con la tecnologia del 3D; in alcune scene un pò gratuite è evidente la volontà dei creatori di accentuare questo effetto e giocarci al solo scopo di impressionare il publico, ma tutto sommato la tridimensionalità è solo la ciliegina su una torta già molto saporita e non migliora di fatto il prodotto, benché consenta un coinvolgimento nettamente superiore.

Commenta la recensione di MOSTRI CONTRO ALIENI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 08/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net