Recensione nemmeno il destino regia di Daniele Gaglianone Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione nemmeno il destino (2004)

Voto Visitatori:   6,56 / 10 (8 voti)6,56Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NEMMENO IL DESTINO

Immagine tratta dal film NEMMENO IL DESTINO

Immagine tratta dal film NEMMENO IL DESTINO

Immagine tratta dal film NEMMENO IL DESTINO

Immagine tratta dal film NEMMENO IL DESTINO
 

"Nemmeno il destino", tratto dall'omonimo romanzo di Gianfranco Bettin (Feltrinelli, 1997 e 2004), racconta di tre adolescenti che vivono alla periferia di Torino e affrontano quotidianamente problemi più grandi di loro: una madre affetta da una grave patologia psichica, un padre alcolizzato, un ambiente ostile e incapace di offrire alcuna prospettiva di futuro. Ai tre spetteranno destini diversi, tutti fra loro uniti da un disperato desiderio di fuga.

A differenza di tanto cinema contemporaneo, il primo grande merito del film è di avere degli interpreti che hanno le facce giuste per i loro ruoli. Il regista, Daniele Gaglianone, ha preferito scegliere i suoi attori fra non-professionisti, ottenendo risultati di un'innegabile vitalità espressiva. La freschezza e naturalezza dei tre ragazzi protagonisti sembra quasi un miracolo. Che dire poi del volto vissuto fino alla consunzione del padre di Ferdi? Tra le sue infinite rughe, simili ai solchi che scava l'acqua nella roccia, si legge, senza tanto bisogno di dialoghi, la sofferenza di tutta una vita passata in fabbrica a respirare veleni e la distruzione che porta con sé l'alcol. La bellezza allucinata della madre di Ale è un altro pezzo forte del film: anche a lei sono riservate poche battute e forse non servirebbero neppure gli insistiti flashback per spiegare cosa è stata la sua vita e cosa l'ha portata a questa catatonica follia.
In un mondo di adulti distrutti dalla durezza della vita, si muovono i tre ragazzi, tre adolescenti pieni di vitalità, con desideri semplici e comuni come andarsene da quella periferia squallida e inospitale oppure, ancora più semplicemente, tornarsene a casa e trovare una famiglia normale e una tavola apparecchiata. I genitori (e la scuola, e la società) sono colpevoli sì di non regalare ai loro figli una vita normale, ma colpevoli fino a un certo punto: anche per loro non c'è niente di semplice, nessuno ha diritto a scorciatoie, c'è solo da sperare di trovare dentro di sé il coraggio di ridere delle proprie disgrazie.

Il regista non sempre si muove in modo agile in questo mondo dolente di allucinata disperazione e attua delle scelte di regia interessanti ma talvolta non condivisibili. Per esempio, l'uso della luce e del colore è abbastanza singolare - con una fotografia iper-contrastata - così come quello delle asincronie sonore e delle discontinuità temporali. Per quanto riguarda la luce, quando ritrae i ragazzi è insistentemente sparata, come un flash, quasi si trattasse di una foto filmata, già ricordo di quello che, seppure è presente, sta per diventare passato mitico (quello dell'adolescenza e dell'amicizia fedele e scanzonata). Toni più realistici per la madre di Alessandro, salvo poi un'inarrestabile discesa verso il buio che interessa entrambi a mano a mano che si procede nelle storia. Nel finale i due sono stranamente ripresi in bianco e nero, col rischio di creare una confusione interpretativa, come se si trattasse di un sogno dall'aldilà e non di una situazione reale. Le asincronie sonore e le discontinuità temporali giovano al film fintantoché assumono un preciso significato narrativo, cosa che non sempre si verifica. Insomma, il limite di alcune scelte sta nella loro insistenza che ne riduce il significato.

Il film soffre anche a causa della lunghezza e della lentezza di alcuni passaggi narrativi: tolti una parte dei flashback sulla madre, la cui situazione è chiara senza bisogno di scendere nei particolari, e ridotto il tempo dedicato al ricovero in comunità e alla fuga in montagna, forse il film sarebbe più agile e godibile.
Rimane, malgrado i difetti, una buona opera da un regista che ha scelto la strada impervia del cinema di denuncia e della ricerca di un linguaggio espressivo originale.

Commenta la recensione di NEMMENO IL DESTINO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Susanna! - aggiornata al 13/12/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net