Recensione non aprite quella porta: l'inizio regia di Jonathan Liebesman USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione non aprite quella porta: l'inizio (2006)

Voto Visitatori:   6,07 / 10 (182 voti)6,07Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NON APRITE QUELLA PORTA: L'INIZIO

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA: L'INIZIO

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA: L'INIZIO

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA: L'INIZIO

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA: L'INIZIO

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA: L'INIZIO
 

C'era una volta "Non aprite quella porta", capolavoro del cinema americano indipendente degli anni '70. Allo storico horror di Tobe Hooper seguirono tre sequel (di infima lega) ed un remake (anch'esso assolutamente evitabile, ma comunque ancora guardabile a cervello spento). Non del tutto soddisfatti, i produttori hanno deciso a distanza di tre anni dalla nuova versione e a trentadue dal capostipite di realizzare un prequel. Noi, in un slancio di sincerità, riprendiamo un importantissimo passo del Vangelo di Luca (per la precisione Lc 23,34, Passione): "Padre, perdonali, perché non sanno cosa fanno".

Dato che a Hollywood sembra prevalere l'equazione: "Regista penoso, per remake (o sequel o prequel) inguardabile = successo assicurato" i produttori hanno badato bene di pescare come direttore un amabile sig. nessuno: il suo nome è Jonathan Liebesman e noi ci siamo accorti della sua presenza soltanto nei titoli di coda. Ma intanto guardiamo ai lati positivi: tra i titoli di testa spicca il nome di un certo Michael Bay... Ringraziamo quindi il Signore che ci ha evitato l'onere di dover sostenere la visione di un film diretto dal re dei blockbuster. In effetti qui il buon Michael è solo produttore.
Dando quindi un occhiata ai membri del cast troviamo: Jordana Brewster (fenomenale gnoccona mora vista in "Fast & Furious"), Taylor Handley (poliedrico biondino, prima buono buono poi cattivo cattivo, visto in episodi di telefilm come "Dawson's Creek" o "The O.C."), Matthew Bromer (chi?!) e la straordinaria Diora Baird. Ora noi non vogliamo inserire alcuna informazione riguardante l'epilogo della pellicola, ma sappiate solo questo: le vere anime pulsanti di "Non aprite quella porta: l'inizio" sono indubbiamente le procaci forme di Diora; sin da subito lo spettatore viene catturato dalle sue invitanti curve. Man mano che passano i minuti, la pellicola perde attrattiva, ma per ovvi motivi le forme della Baird ne acquistano. Si aspetta e si spera, ma purtroppo lo spettatore (che di pazienza ne ha avuta fin troppa) non vede soddisfatti i propri desideri e il corpo di Diora non ci viene mai mostrato ignudo.
Auspichiamo, se non altro, che le notizie trapelate dal Vaticano e concernenti un eventuale processo di beatificazione dei pochi "eletti" arrivati in fondo alla pellicola non siano infondate. Attendiamo fiduciosi.

Detto ciò ci sentiamo in dovere di scrivere due parole su "Non aprite quella porta: l'inizio".
Agosto 1939. In un mattatoio texano nasce in drammatiche circostanze Thomas Hewitt, noto ai più come Leatherface , bambino dalle sembianze mostruose. Esattamente trent'anni dopo, nel 1969, quel mattatoio viene chiuso e il suo padrone viene massacrato da Thomas. Contemporaneamente quattro amici (due ragazzi e due ragazze) partono per un viaggio in Texas. I due giovincelli, Eric e Dean, sono stati chiamati in Vietnam e insieme alle loro fidanzate sono alla ricerca di qualche momento di svago e di idillio. Si imbatterono, loro malgrado, nella famiglia Hewitt che, come molti di voi sapranno, è dedita al cannibalismo. La vicenda avrà funesti risvolti...

Ora, come si sarà intuito, il soggetto è tutt'altro che originale; tuttavia domandare un minimo di "serietà" non ci sembra troppo. E già, perché di horror questo film ha solo la qualità; per tutto il resto si potrebbe quasi definire come un'inutile pellicola comica. In effetti qualcuno mi spieghi come mai, all'epilogo del travaglio, le acque della povera madre di Tom stiano fumando... Insomma, escludendo il caso di Chuck Norris, tutto ciò è piuttosto insolito in un parto, o almeno così insegnano.
Ma questa "chiara" figura retorica potrebbe anche essere compresa e giustificata: forse il buon Liebesman vuole farci capire che Leatherface è stato "sputato fuori" direttamente dall'Inferno; che la sua personalità era mostruosa sin dalla nascita; quindi in un impeto di buonismo l'incauto spettatore potrebbe anche decidere di proseguire nella visione della pellicola; dopotutto sono trascorsi solo pochi istanti e stroncare una pellicola dopo appena tre minuti sarebbe indubbiamente prematuro. Aspettiamo quindi qualche altro minuto e vediamo cosa ci riserberà il fido Jonathan! Dopo una penosa storpiatura di "Apocalypse Now", neppure degna di lavori come "Scary Movie" e un'interessantissima sequenza di non-sesso (eh già: del resto o le cose si fanno male o non si fanno proprio!), si arriva al momento clou: l'arrivo dei quattro scanzonati amici nella sconfinata campagna texana (qualcuno, comunque, li metta al corrente che il Vietnam è dalla parte opposta).
Tentando di fuggire da una pericolosissima hippy armata di fucile a canne mozze, il nostro gruppo farà un incidente dai drammatici risvolti, i cui esiti saranno: una vacca texana scoppiata per aria, tre ragazzi su quattro gravemente feriti e, come se tutto ciò non bastasse, il nuovo sceriffo Hoyt che li ha presi in "affidamento". Sarebbe anche molto interessante segnalare come il vecchio sceriffo Hoyt sia stato sostituito da quello nuovo, ma, per ovvie ragioni, non lo appunteremo. Vi basti comunque sapere che la mucca (quella scoppiata per aria) è riuscita nel (non troppo arduo) intento di apparire più intellettivamente dotata del vecchio sceriffo. Tuttavia, in questa tragica successione di eventi drammatici, è comunque presente una buona nuova: Jordana Brewster (alias la mora) ha appreso (verosimilmente da Goku) la tecnica del teletrasporto, dimostrando tra l'altro un'innata padronanza della tecnica stessa: assolutamente straordinario è il fatto che la ragazza si sia ritrovata a metri sedici dall'incidente senza neppure essersi procurata una distorsione ed evitando tra l'altro di incontrare il cattivone di turno.
Chi il film non l'ha ancora visto potrebbe pensare che per inserire un cotale numero di minchiate siano state necessarie almeno due ore. E invece no! Tutto ciò che avete letto si svolge nell'arco dei primi venti minuti! Sia ben chiaro che noi non vogliamo assolutamente disincentivare la visione di "The Texas Chainsaw Massacre: the Begining"; il nostro intento è piuttosto quello di avvertire a cosa lo spettatore stia andando incontro.

Ma il fondo deve ancora essere toccato. Infatti la scena più ignobile è indubbiamente rappresentata da una risibile sequenza di montaggio alternato; qui il regista tira fuori il peggio di sé e sforna degli istanti di rara banalità, intervallando a delle "disturbanti" (?!) sequenze di "tortura", altre di drammaticità da due soldi. Francamente a Liebesman consigliamo di studiarsi qualche film di David Wark Griffith ("Giglio infranto", questo sconosciuto!) se non altro per cercare di evitare altri momenti di tale ridicolezza nell'arco della sua carriera.
Ad onor del vero, dobbiamo comunque evidenziare che dal momento in questione il film migliora, ma del resto era davvero difficile riuscire ad andare più in basso del fondo.

Nel secondo tempo, infatti, la pellicola riesce quasi ad accostarsi a tante stupidaggini viste negli ultimi anni rendendo lo spettacolo per lo meno sopportabile. La struttura, or dunque, diventa pressoché identica a quella del precedente remake e pure l'epilogo, nella sua impostazione, non è dissimile dai precedenti films. Certo chiedere qualcosa di più di un inutile slasher era assolutamente lecito, ma se il film avesse perlomeno mantenuto questo andazzo anche nel primo tempo, forse sarebbe stato (un po') meglio. Però, questa era una cosa matematicamente impossibile: il film, per come è stato concepito, altro non è che una mera operazione commerciale, uno sciocco tentativo di fare soldi giocando su un grande capolavoro del passato e l'incipit ne è la chiarissima riprova.
In tutto ciò ci sentiamo comunque in dover di citare il grandissimo Lee Ermey, uno dei più grandi caratteristi viventi e fenomenale interprete anche in sciocchezze simili. La sua sola presenza è sempre motivo di interesse in qualsiasi pellicola e in questo prequel conferma una volta di più la sua grande bravura nel ruolo di personaggi inusuali (e sadici). Un'altra piccola consolazione sono i più che validi effetti speciali: il colore del sangue è buono e qualche sequenza splatter è riuscita. Ma comunque davvero poca roba.

In chiusura lasciateci dire due parole su Leatherface. Non si ha intenzione di mettere il dito nella piaga, ma è curioso vedere come il personaggio simbolo dell'horror anni '70 sia riuscito a diventare l'ombra di sé stesso. Ormai questo terrificante (?) mostro incute meno timore di Primo Carnera: nella pellicola, Thomas Hewitt appare più che altro come un grosso bambinone mai in grado di creare terrore vero. Insomma, nulla a che vedere con la (realmente) terribile bestia ammirata nel capitolo del '74. E' invece da sottolineare che se qualche statale si fosse preso la briga di chiamare questo Morgante in Vietnam, forse, la guerra avrebbe avuto esiti diversi e noi non ci saremmo dovuti sorbire tale obbrobrio.

Commenta la recensione di NON APRITE QUELLA PORTA: L'INIZIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Harpo - aggiornata al 07/05/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net