Recensione non pensarci regia di Gianni Zanasi Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione non pensarci (2007)

Voto Visitatori:   6,96 / 10 (75 voti)6,96Grafico
Migliore attore non protagonista (Giuseppe Battiston)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore non protagonista (Giuseppe Battiston)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NON PENSARCI

Immagine tratta dal film NON PENSARCI

Immagine tratta dal film NON PENSARCI

Immagine tratta dal film NON PENSARCI

Immagine tratta dal film NON PENSARCI

Immagine tratta dal film NON PENSARCI
 

Ritorno alla regia di Gianni Zanasi dopo otto anni di silenzio, "Non pensarci" può essere definito film del genere "commedia" perché di essa declina tutte le accezioni dal drammatico al patetico al comico.

Un giovane un po' sfigato (Mastandrea, ormai abbonato a rappresentare il complessato sin dai suoi esordi), abbandonato dalla fidanzata e con scarso successo nel mondo dello spettacolo, torna nella casa natìa in cerca di ossigeno e di aiuto psicologico, ma al contrario si trova ad essere il conforto che tutti aspettavano.

Trama forse trita e ritrita sin dai tempi molto buonisti di Frank Capra, ma che scorre liscia come un bicchiere d'acqua grazie alla valida interpretazione del protagonista e degli altri personaggi secondari (in testa il sempre più bravo Battiston), che hanno dalla loro la capacità di rendere normali le loro nevrosi e stramberie.
La famiglia da buen retiro diventa invece coacervo dei malesseri, del male di vivere della nostra società: la sorella del protagonista, paradossalmente l'unica ad aver fatto una scelta consapevole sebbene anticonformista, ha mollato gli studi per lavorare all'acquario; la madre frequenta discutibili gruppi new age; il padre, costretto ad abbandonare l'adorata azienda di famiglia per seri motivi di salute, pensa solo al golf, restando mentalmente legato al mito della famiglia da Mulino Bianco nonostante siano evidenti le prove del fallimento del suo ideale; il fratello maggiore, apparentemente serio e posato padre di famiglia nonché responsabile dell'azienda, nasconde in realtà frustrazioni e limitazioni psicologiche ed è sull'orlo del divorzio, pur mostrandosi agli altri marito felice ed irreprensibile.

Il ritratto che l'emiliano Zanasi fa del ricco nord-est è impietoso: piccoli imprenditori in crisi, donne e uomini sull'orlo di una crisi di nervi e tutto questo nascosto da una grossa patina di perbenismo, lo stesso presente a metà anni Sessanta in "Signore e signori" di Pietro Germi, ambientato però in una cittadina veneta divisa a metà tra provincialismo e trasgressione.
Emerge comunque la solidarietà familiare, caratteristica questa tutta italica, anche se l'unico in grado di aiutare effettivamente l'impresa a picco finisce con l'essere l'anziano patriarca nonostante gli sforzi volenterosi ma - ahimè - infruttuosi dei suoi pargoli.

Spicca anche tra gli altri il personaggio interpretario da Paolo Briguglia del giovane deputato, il più giovane d'Italia, al quale i tre fratelli si rivolgono in cerca di appoggio materiale, forti della sua apparente fama fresca di articoli sulle più importanti e patinate riviste nazionali che, frustrato tra i frustrati, rivela di essere solo una pedina, l'ultima ruota del carro, mera apparenza secondo il nuovo stile politico dei nostri giorni tutto essere e gerontocrazia.

Originale la commistione regionale fatta dal regista in merito alla scelta dei protagonisti: il romano de Roma, Mastandrea, con relativo accento (giustificato eventualmente da lunga permanenza nella capitale) è fratello della meneghina Caprioli e del friulano Battiston; tuttavia questi fratelli d'Italia si amalgamano bene, ed è chiara la metafora del regista: l'unione e l'amore (Mameli docet) aiutano a superare ogni problema.

Commenta la recensione di NON PENSARCI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 14/07/2010 18.36.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net