Recensione notorius regia di George Tillman Jr. USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione notorius (2009)

Voto Visitatori:   7,22 / 10 (34 voti)7,22Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NOTORIUS

Immagine tratta dal film NOTORIUS

Immagine tratta dal film NOTORIUS

Immagine tratta dal film NOTORIUS

Immagine tratta dal film NOTORIUS
 

Notorious è un film biografico, che racconta la vita di Christopher Wallace, in arte Biggie Smalls e poi The Notorious B.I.G., arrivato velocemente ad ottenere fama e successo e morto assassinato all'età di 24 anni da uno sconosciuto. Il film è stato fortemente voluto e prodotto dalla madre e da due suoi manager, e Sean Combs ne è il produttore esecutivo.

Per la realizzazione del film è stato chiamato il regista George Tillman Jr, che conosceva e apprezzava la musica di Biggie ed era interessato a raccontare la storia dell'uomo, della sua evoluzione e non solo dell'artista di successo. Rivelare cosa ci fosse dietro la maschera, dietro abiti costosi e macchine di lusso, era ciò che premeva di più a tutte le persone coinvolte nel progetto. Senza tralasciare il lato oscuro, senza censure e enfatizzazioni, svelando allo stesso tempo la complessità dell'uomo, mostrandolo integralmente, sia la parte peggiore che la parte migliore. Rendere noto, in maniera rispettosa, ciò che di lui non si sapeva per mostrare al mondo chi fosse. Si parte dal bambino Chrissy Pooh, come lo chiamava la madre, e si giunge a The Notorious B.I.G., animale da palcoscenico.

Christopher Wallace è cresciuto in un quartiere newyorkese di Brooklyn negli anni '80. Bravo studente di una scuola cattolica, ben presto se ne allontana per diventare spacciatore di crack agli angoli delle strade del quartiere, facendo carriera velocemente, ancora adolescente. Nel frattempo scrive, per conto suo, delle rime rap, partecipa alle battaglie rap che vince sistematicamente, mostrando uno straordinario talento. Un giorno viene presentato al giovane produttore in ascesa Sean "Puffy" Combs, che compresa la grandezza del suo talento lo spinge a lasciare il "lavoro" per le strade e lo mette sotto contratto. La sua ascesa nell'Olimpo dei più conosciuti rapper della East Coast è fulminea e travolgente. La rivalità con quelli della West Coast si fa sempre più accentuata e Biggie ne rimane coinvolto.

L'artista è noto per le sue rime rap molto sciolte, per i testi autobiografici e per la sua abilità nel raccontare storie di vita in musica. È tutt'ora ritenuto un poeta urbano che raccontava la realtà del vissuto in maniera cruda e appassionata.

Il regista ha selezionato i momenti ritenuti più considerevoli, fondamentali e di interesse maggiore che potessero rappresentare e riassumere tutti gli anni della sua vita.
Il cineasta mette in scena un uomo, che ha cercato di essere tutto per tutti, un buon figlio, un buon padre e marito, un buon artista. Christopher è riuscito, per un lungo periodo, a tenere nascoste alla madre le sue attività illegali e i soldi che passavano per le sue mani. La sequenza in cui la madre butta nella spazzatura quello che crede essere purè di patate, che Chris nascondeva sotto il letto, è una sequenza rivelatrice e pungente. L'impegno c'era nelle sue parole, anche se non sempre bastava l'intenzione a portare avanti una vita in cui bisognava accontentare tutti.

George Tillman Jr parla della condizione umana ed emotiva dietro la musica, oltre alla musica stessa, di un uomo che ha impersonificato "il sogno americano". Un ragazzino che non aveva molto, cresciuto da una madre single, che ha scritto della musica che è rimasta nonostante il trascorrere del tempo e che ha contribuito a rendere l'hip-hop una parte del tessuto americano.

La musica occupa un ruolo e uno spazio tanto importante quanto la vita di Christopher all'interno del racconto. La musica, in effetti, è sempre stata, fin da piccolo, una parte fondamentale del suo essere. È stata il mezzo attraverso il quale Chris esprimeva i propri sentimenti e la sua personalità.
Il regista ha organizzato dei piccoli concerti con centinaia di comparse, e ha fatto esibire gli attori veramente e senza playback per creare delle situazioni realistiche che potessero far toccare con mano allo spettatore l'energia che Biggie sprigionava.

Bisognava trovare qualcuno che impersonasse un uomo pieno di carisma e di talento, un ammaliatore, che fosse in grado di esprimere una personalità complessa e multi sfaccettata come quella di Christopher. Inoltre il prescelto doveva possedere, o comunque saper esternare, la sicurezza che l'uomo possedeva. Il ruolo è stato affidato ad un aspirante rapper Jamal Woolard, un non attore qui alla sua prima prova cinematografica, che ha saputo centrare tutte le caratteristiche che il protagonista del film possedeva, fisiche, gestuali e interiori. Woolard ha reso un'interpretazione degna di nota, catalizzando l'attenzione su di lui come doveva essere già nell'intento del titolo.

L'intento del film, a detta di coloro che hanno partecipato alla sua realizzazione, è quello di tentare di cogliere qualcosa di nuovo in persone che il pubblico crede di conoscere.
Il film è stato girato in 38 giorni, interamente a Brooklyn e a Los Angeles, mostrando i luoghi storici dove Christopher ha speso la sua vita, insieme al gruppo nutrito di persone che ne hanno fatto parte.

Particolare attenzione è stata data alla fotografia. C'è un differente schema di colori nelle diverse fasi evolutive di Christopher. Il ragazzino è immerso nei colori caldi, che infondono un senso di amore e di famiglia, soprattutto nella casa materna. Poi in Fulton Street, il giovane spacciatore è mostrato con un colore scuro, monocromatico. L'artista sul palcoscenico è fotografato in una effervescenza di colori e il rosso è utilizzato per rappresentare un senso di pericolo che lo accompagna.

Nel realizzare Notorious, George Tillman Jr ha voluto creare uno dei primi film hip-hop che parli di personaggi afroamericani drammatici e seri, che possiedono un'ampia gamma di emozioni che va oltre l'universo di questa cultura musicale e di stereotipi di vissuto sociale. E ci è riuscito.
È un film curato e interessante, che si sofferma sui personaggi, a volte forse un po' troppo buoni, sicuramente di parte. La bilancia pende più sul lato buono dell'individuo, come se fossero stati gli altri a scegliere per lui, e Biggie si fosse trovato coinvolto suo malgrado, vittima degli eventi.

Probabilmente Christopher Wallace non era un santo, ma è riuscito a realizzare qualcosa di grande col suo genio musicale, e questo traspare dal film.

Commenta la recensione di NOTORIUS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Francesca Caruso - aggiornata al 03/09/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net