Recensione quel treno per yuma (1957) regia di Delmer Daves USA 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione quel treno per yuma (1957)

Voto Visitatori:   8,10 / 10 (21 voti)8,10Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film QUEL TRENO PER YUMA (1957)

Immagine tratta dal film QUEL TRENO PER YUMA (1957)

Immagine tratta dal film QUEL TRENO PER YUMA (1957)

Immagine tratta dal film QUEL TRENO PER YUMA (1957)

Immagine tratta dal film QUEL TRENO PER YUMA (1957)

Immagine tratta dal film QUEL TRENO PER YUMA (1957)
 

Il regista Delmer Daves in diverse interviste rilasciate negli anni '60 ha più volte detto che questa è la sua opera più riuscita. "Quel treno per Yuma", uscito nel 1957, indubbiamente risulta uno dei migliori western della storia del cinema.
Il regista è un autore di tutto rispetto e si presenta con lavori tipo "Rullo di tamburi", "Broken arrow" (L'amante indiana), "L'albero degli impiccati", "Jubal". "Quel treno per Yuma" è effettivamente un western degno del miglior Daves, soprattutto per la grande unità stilistica. La sceneggiatura del film, per una rara e riuscita cura del linguaggio cinematografico, riesce a fondersi felicemente in ogni piega dell'opera con la fotografia e la musica. Un bianco e nero luminosamente terso, dai contrasti ricchi di toni in cui l'ombra delle montagne e dei personaggi domina nelle situazioni più prossime alla tragedia, quasi a sottolineare la doppiezza in cui si dibattono i rapporti umani.

In questa opera l'uomo viene considerato soprattutto per come sceglie e agisce nelle situazioni più cruciali e decisive: quelle che mettono in gioco gli aspetti più importanti del vivere rimettendo in gioco i valori della propria coscienza.
Il film mette a fuoco le conseguenze a catena di un evento tipicamente western: la rapina di una diligenza. L'impresa dei banditi riesce ma con delle vittime. Dopo l'imprevista uccisione di due uomini nello scontro, gli abitanti del paese entrano in un rapporto conflittuale con la banda.
Ma i due omicidi divengono anche l'occasione per gli abitanti del paese di misurare qualcosa della propria coscienza, accettando o respingendo quel che lo straordinario del fatto accaduto chiede al proprio io per portare a termine la giustizia. L'avvenuto assassinio, mette a dura prova in tutto il paese quei valori umani già incerti presenti nel rarefatto alone civile del luogo. Gli abitanti e i banditi posti di fronte a delle scelte mostreranno la reale consistenza morale che li costituiscono.
Bene e male escono da un parallelismo distinto e cristallizzato che impedisce ogni tipo di incontro rielaborativo. L'uscita dalla normalità, dovuta all'evento tragico della diligenza, sollecita una riformulazione della coscienza del sé in rapporto agli altri. Gli abitanti del paese, così come il capo di banditi Waden, vengono sollecitati a confrontarsi con ciò che insorge dal loro inconscio, tra bisogni di sopravvivenza insoddisfatti che li hanno induriti troppo e un sociale insicuro e rarefatto, dove di rado vi è solidarietà contro il prepotente di turno ed è perciò facile trovarsi, da un momento all'altro, in una condizione di schiavitù e rassegnazione verso chi esce vincitore.

Una delle problematiche più importanti del film riguarda la questione morale, questa risulta essere il vero motore narrativo. Essa acquista tutta la sua carica di emotività nel momento in cui la narrazione arriva all'apice dei suoi nodi-tensione. La questione morale si costituisce lungo l'identificazione del bandito Waden (Glenn Ford) con Evans (Van Heflin). Quest'ultimo è un uomo onesto ma ha una famiglia e una fattoria da curare. Si assume per soldi il peso di portare Waden nel carcere di Yuma per un regolare processo.
Nasce tra i due una emotività inaspettata, ambigua, sempre in bilico tra i pensieri del bene e del male. Ciò fa si che i due uomini, durante il tempo di attesa del treno (ore 3:10), mettano in gioco una vera e propria sfida. La competizione si svolge lungo valori alti del vivere sociale e umano: quali il rispetto della vita dell'altro, la giustizia, l'incorruttibilità, ma anche su una sfida legata al reprimere le tentazioni trasgressive al bene supposto, che essi racchiudono dentro di sé per associazione dialettica con il male.

Dan Evans (Van Heflin) è un povero contadino e mandriano che assiste con i figli, senza poter e voler intervenire, all'assalto della diligenza da parte degli uomini di Ben Waden (GlennFord). Evans non interviene nello scontro, è troppo preoccupato per i suoi problemi, in particolare pensa che la siccità del luogo che dura ormai da lungo tempo (la macchina si sofferma a lungo sui solchi vuoti e desolanti dei fiumi torrentizi della zona) possa portarlo definitivamente al tracollo. Dopo essere stato privato dei cavalli si allontana a piedi dal luogo dalla rapina e viene rimproverato da uno dei figli. Quest'ultimo si aspettava, dopo l'omicidio dei due uomini, una diversa reazione del padre.
Le strade esistenziali dei due, quelle del ranchero e del bandito, dopo i fatti sembrano separarsi ma si incontreranno presto di nuovo: portando i due ad assumere il ruolo di protagonisti del film.
Ben Waden, che è molto spavaldo e sicuro della sua bravura di capo, ampiamente riconosciuta dai suoi uomini, compirà però un passo falso: lasciata la sua banda, si ferma nel bar del paese, dove presta servizio una ragazza molto bella (Felicia Farr). Qui mette in atto un gioco di seduzione che la ragazza accetta. In queste condizioni, senza la protezione dei suoi uomini, lo sceriffo del paese, con l'aiuto di Evans e di altri cittadini trova agevole catturare Waden.
Ma non basta, preso Waden si pone subito il problema di come trasferire il prigioniero nel carcere di Yuma.

Il ricco possidente che ha subito il furto dell'oro offre un premio di duecento dollari a chi si renderà disponibile per scortare Waden fino al carcere, ma due soltanto avranno il coraggio di affrontare l'impresa: il vice sceriffo, un alcoolizzato che vuole conquistare un po' più di stima nel paese e lo stesso Evans che è un abile tiratore e soprattutto ha un gran bisogno di soldi per mandare avanti la famiglia e la fattoria.
Evans non avrà vita facile: in famiglia la moglie lo implora di far evadere il bandito e avere salva la vita; ed intanto i compagni di Waden si stanno organizzando per ucciderlo.
Asserragliato con il prigioniero in una stanza d'albergo del paese, rimasto solo col bandito nel suo cammino verso la stazione, ed ormai divenuto il bersaglio principale dei banditi, per Evans portare a termine l'incarico diventa molto arduo. L'espressione di Waden è spesso sarcastica e tesa, concentrata a cogliere ogni attimo di distrazione di Evans che possa favorirgli la fuga. Waden è quasi indifferente all'immediato futuro che lo aspetta a Yuma e questo insospettisce Evans che rafforza straordinariamente il controllo sul bandito. La missione di Evans sarà compiuta in extremis, ma con l'aiuto dello stesso Waden che salva il suo carceriere dal fuoco della sua banda saltando in corsa con lui su una carrozza del treno merci per Yuma.
Waden salva la vita a Evans per ripagarlo della morte che lo stesso contadino gli aveva evitato disarmando un parente delle vittime intenzionato ad ucciderlo in albergo.
"Sono fuggito tante volte da Yuma" dirà beffardo Waden a Evans, quasi a giustificare il suo insolito gesto di generosità.

Il film va apprezzato per il buon equilibrio tra azione e descrizione dei profili psicologici dei personaggi. Da considerare anche l'aspetto più filosofico del film: il brillante scioglimento della questione morale del bandito. Un bandito, Waden, che vede nell'onestà di Evans un valido motivo per vivere, una sorta di identificazione che dà più senso alla sua scelta di essere un bandito. Waden sceglie il male ma è una scelta che rimane dialetticamente legata al bene, e per questo che riconosce una identità a Evans salvandogli la vita. Per lui il bene è importante quanto il male, vincendo completamente la partita con Evans avrebbe perso la sua identità di bandito scivolando nell'abisso di una natura umana priva di leggi interiori. Aberrante. Waden intende mantenere il gioco del bene e del male perché sono termini che conosce alla perfezione, indissolubilmente legati alla legge e quindi entrambi necessari al lavoro delinquenziale del bandito.

Il regista a tutt'oggi non è particolarmente apprezzato e noto nel pubblico, solo alcuni critici e gli amanti della storia del cinema hanno una buona considerazione del regista Daves.
"Quel treno per Yuma" non ci propone figure femminili particolarmente significative, la barista, amante di Waden, e la moglie di Evans rimangono rassegnate sullo sfondo del film, tra le vicende di Evans, eroe suo malgrado e Waden (Glenn Ford).
George Duning, l'artefice della colonna sonora, è noto per le musiche di "Fiori nel fango, "Da qui all'eternità", "L'uomo di Laramie", "L'appartamento", "Cavalcarono insieme". La canzone del titolo, composta da Duning, è cantata dalla voce calda e dai toni bassi di Frankie Laine, interprete "western" assai noto ("Mezzogiorno di fuoco" con Dimitri Tiomkin), in quegli anni ottenne un grande successo internazionale.

Commenta la recensione di QUEL TRENO PER YUMA (1957) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 30/08/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net