Recensione sileni regia di Jan Svankmajer Repubblica Ceca, Slovacchia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sileni (2005)

Voto Visitatori:   8,71 / 10 (53 voti)8,71Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SILENI

Immagine tratta dal film SILENI

Immagine tratta dal film SILENI

Immagine tratta dal film SILENI

Immagine tratta dal film SILENI

Immagine tratta dal film SILENI
 

Sileni è una parola ceca che significa delirio, pazzia.
I Sileni sono figure mitologiche della Grecia antica, divinità dei boschi lascive e selvagge, molto spesso associate ai satiri e legate al culto di Dioniso e Pan.
Non ultimo, "Sileni" è il titolo del quinto lungometraggio del regista ceco Jan Svankmajer, artista praticamente sconosciuto alle masse, nato a Praga nel lontano 1934 e totalmente snobbato dai circuiti cinematografici e home video d'Europa.

Girato nel 2005, questo film è la storia di Jean Berlot, giovane affetto da turbe psichiche, che al ritorno dal funerale della madre si imbatte in uno strambo nobiluomo francese, un Marchese che lo invita a passare la notte nel suo castello.
Lì il giovane si troverà a vivere esperienze stranianti e blasfeme, tra messe nere, orge, fino ad arrivare agli strani esperimenti del Marchese nell'esercizio del controllo della paura e alle teorie di uno psichiatra che crede nella totale libertà dei pazienti all'interno del proprio istituto. Il tutto intramezzato da scenette in stop motion, con come protagonisti pezzi di carne di animale.

"Signori e signore, quello che state per vedere è un film horror, con tutte le degenerazioni classiche del genere. Non è un'opera d'arte. Oggi tuttavia l'arte è tutt'altro che morta. Al suo posto ci sono delle sequenza in cui Narciso potrà riflettersi [...]"
Jan Svankmajer - introduzione al film

E' lo stesso Svankmajer ad introdurre la pellicola. Su sfondo bianco, il regista svela l'essenza dell'opera con estrema autoconsapevolezza sia del contenuto che del mezzo, senza per questo "snaturalizzare" la visione.
E' lui il primo ad affermarlo: "Sileni" è un film horror. E non solo perché affronta un tema come l'orrore del vivere moderno, ma perché lo sviluppa attraverso uno specifico codice che è quello "di genere", sì cinematografico, ma profondamente influenzato alla tradizione letteraria.
L'orrore di Svankmajer è l'orrore di Poe. Dallo scrittore americano il regista ha preso numerosi spunti, a partire dall'ambientazione gotica per passare al tipo di narrazione (molto attenta alla "grammatica" utilizzata), dall'atmosfera onirica alla cifra stilistica. Una sorta di tributo che però travalica il modello cui si ispira per arrivare ad ottenere risultati totalmente originali.

Il regista però ci tiene a mettere subito in chiaro una cosa: "Sileni" non è un'opera d'arte.
Al di là della forte connotazione autocritica (o autoironica) di cui è intrisa, questa affermazione mette subito in chiaro quale sia l'intento principale di Svankmajer: il suo è un cinema che non vuole aspirare all'arte ma all'uomo, che scava nelle interiora dello spettatore invece di elevarlo e che fa dell'effettistica artigianale il suo simbolo e obbiettivo.

"Cosa ci da la natura? Non è forse avida, distruttiva, crudele, capricciosa e profondamente insensibile? Non diresti che ciò che fa meglio è uccidere e smembrare? Non vedi che il male è il suo elemento naturale? Che usa la sua potenza solo per riempire il mondo di sangue, lacrime e tristezza?"
Il Marchese

Altro modello, non meno essenziale alla poetica del cineasta, è il marchese Alphonse François de Sade. Anche qui per modello si intende fonte di ispirazione, questa volta più per cifra filosofica che stilistica.
De Sade, blasfemo ed eversivo, è il protagonista stesso del film, inserito in un contesto assolutamente fuori dal tempo, anacronistico come una carrozza sulle autostrade tra le campagne francesi.
Il Marchese è il cuore del film, non l'anima. Svankmajer prende le distanze dai suoi personaggi, astraendosi con la forza di un narratore onnisciente.
Il suo tentativo è quello di rappresentare ma non esplicare, mentre i suoi characters vivono di vita propria ma restano indissolubilmente legati alla "poetica della carne" codificata dall'artista ceco.

Da questo momento in avanti la recensione contiene degli elementi di spoiler; se ne consiglia pertanto la lettura solo a chi abbia già visto il film.

Il film ha apparentemente una struttura ciclica (si chiude nello stesso modo in cui si apre) e si divincola su due piani, una narrativo (la storia in sé) e uno metanarrativo (le sequenze in stop motion).
Essenzialmente è un racconto di formazione. Il protagonista Jean Berlot (interpretato da un credibilissimo Pavel Liska) viene presentato subito nei propri tratti essenziali, mettendo in luce il cuore del problema (suo nonché del film): la pazzia.
Il film vero e proprio si apre con un sogno: il giovane Berlot è assalito nel cuore della notte da due inquietanti inservienti di un ospedale psichiatrico. La dimensione onirica della scena è subito chiara, il che la rende ancora più disturbante. Col proseguo del film viene spiegato dallo stesso Jean il motivo di tale sogno: è quella l'unica vera eredità lasciatagli dalla madre, ospite in vita di case di cura per l'igiene mentale, manifestazione della paura di un destino simile a quello della genitrice.
Il giovane protagonista non è quindi pazzo ma affetto da una pazzia riflessa.

Da un punto di vista strettamente narrativo, il film racconta del tentativo di Jean di liberarsi da questa eredità materna (o, meglio, "sociale"). L'incontro casule con lo strambo Marchese (un folle e luciferino Jan Triska) porterà la storia a tali sviluppi.
Sarà proprio lui ad introdurre il giovane ad una nuova filosofia di vita, anti illuminista e prettamente sadiana, basata su una libertà radicale che asseconda i propri istinti e si pone nei confronti della natura non come di una madre buona e amorevole ma come di una matrigna sanguinaria e crudele, mentre la presenza di Dio, incurante e sadico, diviene un accidente (in una negazione dei valori cristiani tipica di de Sade).
In fin dei conti una negazione estrema dei valori contemporanei, della ragione e della religione, punti di forza di un sistema che è quello vigente.

Nel suo percorso iniziatico Berlot si troverà ad affrontare tappe diverse, tra cui una messa nera (il cristo crocifisso cento volte – numero dal valore simbolico – che nega il cristianesimo e i suoi valori), un banchetto rituale (che ricorda quello coprofilo di pasoliniana memoria) e un orgia/stupro di tipo dionisiaco (con i partecipanti che, a mò dei Sileni, praticano una sorta di baccanale pagano).
Il Marchese, maestro di vita, si pone nei confronti del giovane in maniera intransigente ma paterna. Nel suo modo di fare distorto esprime concetti coerenti con parole sensate.
Assistito da un servo senza lingua (il regista?), metterà al corrente Jean dei propri esperimenti sul controllo della paura, non altro che l'affrontare i demoni che ci affliggono.
Per aiutare il ragazzo in questo percorso di crescita, lo presenterà ad un suo amico psichiatra, direttore di una clinica dove i malati vengono lasciati liberi e nella libertà trovano la cura alla loro pazzia.

Qui abbiamo un cambio di prospettiva. Il film si mostra finalmente per quello che è e per quali sono i suoi propositi, un confronto diretto tra due stili di vita: quello secondo cui gli impulsi personali (e sessuali) devono essere assecondati e quello che prova ad esercitare su di essi un (apparente) controllo estremo.
Il tutto in un divario che trova il suo punto di contatto nell'orrore del vivere contemporaneo, nella pazzia socialmente accettata che è quella consumistica e alienante (il corpo come merce di scambio in quel che non è altro che un supermercato sociale).
Il nostro Jean Berlot, lentamente venuto a coincidere con lo spettatore, si ritrova a dover curare la propria malattia sociale affrontandola. Si fa internare volontariamente nell'ospedale, si innamora della figlia del direttore e scopre che in realtà la clinica è stata oggetto di un'insurrezione, in cui i malati hanno preso il controllo rendendo prigionieri i medici e gli infermieri.
Il finto psichiatra e lo stesso Marchese sono quindi dei pazzi, malati e pericolosi. Il nostro protagonista si troverà così di fronte ad un bivio: assecondare il nuovo maestro, folle profeta della carne, o tornare al controllo della ragione, la sola che può sconfiggere l'azione delle aberranti teorie sadiane?

Non sempre la risposta giusta è quella più semplice e al termine di un vortice finale feroce e degenerato, in cui la violenza punitiva sulla carne viene mascherata da teoria scientifica (e quindi resa razionale e socialmente accettabile) ed espressa in 13 castighi che tanto somigliano a comandamenti, l'unica vera domanda che sorge spontanea è: chi sono i veri pazzi?

"Il mondo si divide in due categorie di diversa ampiezza... quelli che non hanno mai sentito parlare di Jan Švankmajer e quelli che hanno visto i suoi lavori e sanno di essersi trovati faccia a faccia con un genio."
Anthony Lane - The New Yorker

Svankmajer, con il suo classico appeal, partorisce un'opera inquietante, un brutto sogno da cui sembra non ci si possa più svegliare. Immerge lo spettatore in un mondo a lui estraneo, avverso, scavando nella carne e poi ponendolo di fronte a se stesso. Questa è la sua arte, priva di compromessi, originalissima nel suo essere citazionista.

Il film è diretto in modo impeccabile, con particolare preferenza di primi piani e dialoghi profondi e ipnotici. Le scenografie labirintiche funzionano soprattutto grazie ai contrasti e ai chiaroscuri, complice un'ottima fotografia sapiente nell'utilizzo delle ombre.
Il regista non rinuncia alla sua amata "animazione", in stacchi carichi di ironia e che svelano, quasi in un film nel film, la vera essenza di "Sileni", mettendoci di fronte alla più schiacciante delle verità: siamo tutti vittime dello stesso ciclo biologico, animali imbavagliati dal nostro vivere sociale.

Il film fu candidato agli oscar come miglior film straniero, ma non vinse.

Commenta la recensione di SILENI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Zero00 - aggiornata al 25/05/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net