Recensione suxbad - 3 menti sopra il pelo regia di Greg Mottola USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione suxbad - 3 menti sopra il pelo (2007)

Voto Visitatori:   6,21 / 10 (122 voti)6,21Grafico
Voto Recensore:   2,50 / 10  2,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SUXBAD - 3 MENTI SOPRA IL PELO

Immagine tratta dal film SUXBAD - 3 MENTI SOPRA IL PELO

Immagine tratta dal film SUXBAD - 3 MENTI SOPRA IL PELO

Immagine tratta dal film SUXBAD - 3 MENTI SOPRA IL PELO

Immagine tratta dal film SUXBAD - 3 MENTI SOPRA IL PELO

Immagine tratta dal film SUXBAD - 3 MENTI SOPRA IL PELO
 

Nel 1978 John Landis con "Animal House" dava voce ad uno scanzonato gruppo di ragazzi ed alla loro folle corsa al divertimento fatta di feste, alcool, ragazze più o meno disponibili e scorrettezze assortite; il film fu un successo tanto da guadagnarsi la delicata posizione di "cult generazionale" ed inaugurare un filone, quello della commedia sexy di stampo adolescenziale, che avrebbe goduto di grande fortuna di lì in avanti, pur se con risultati artistici altalenanti.
Trascorsi oltre un paio di decenni, il filone ritrova nuova linfa vitale e conseguente fortuna grazie alla sguaiatezza di "American pie" che a sua volta farà da apripista ad una serie di indecenti commediacce aventi come pretesto i pruriti sessuali degli adolescenti del caso; pellicole che, lungi dalla geniale e liberatoria goliardia del capostipite "Animal House", tentano di cavalcare l'onda di successo e denaro finchè dura.

E' esattamente nel quadro appena delineato che va collocato "SuXbad - Tre menti sopra il pelo", ennesimo, evitabile segnale del tracollo della vena comica hollywoodiana.
"Superbad" - questo il già insipido titolo originale, stravolto dalla distribuzione italiana per abbindolare teen-ager freschi di Moccia - è la storia di tre adolescenti infantili ed emarginati che vedono nella festa di fine anno scolastico l'irripetibile occasione per perdere la propria verginità. Certi però di non essere in grado di raggiungere l'agognato obiettivo basandosi esclusivamente sulle proprie forze, i tre decidono di procurarsi degli alcoolici per far ubriacare le malcapitate. Dopo diverse ed imprevedibili avventure, i giovani protagonisti guarderanno dentro se stessi scoprendo la propria vera natura.

Seth Rogen ed Evan Goldberg, anche produttori esecutivi, hanno scritto la sceneggiatura di "Superbad" all'età di tredici anni; questa circostanza, pubblicizzata come sintomo della precoce creatività della coppia, getta una seppur parziale luce sulla pochezza delle situazioni che si vorrebbero comiche e sulla banale ripetitività della pellicola nel suo complesso.
Questa, difatti, procede forte dei cliché del genere, riuscendo nell'improba impresa di abbassarne perfino lo standard qualitativo; accade così che il fulcro della comicità di questa ridicola commediaccia siano le volgarità a profusione di Seth - uno dei tre ragazzi - o le più classiche delle botte in testa; poco, davvero poco perfino per un emulo di "American pie".

In questa sede non si vuole peraltro biasimare la volgarità tout court, purchè sia funzionale alle situazioni comiche presentate; il peggior difetto di "Superbad" è invece la pretesa che la volgarità funga da momento comico di per se stessa, senza alcun valido sostegno da parte di una sceneggiatura credibile nella gestione dei propri mezzi.
Date queste premesse, "Superbad" scorre monotono e piatto, avviluppandosi su se stesso e sulla propria irrilevanza, assalendo il malcapitato spettatore con una noia insostenibile; effetto, questo, intollerabile per una pellicola che si vorrebbe di intrattenimento comico.

Inspiegabile, a questo proposito, l'enorme successo che "Superbad" ha riscosso negli Stati Uniti, tanto da gridare appunto alla scoperta dell'erede di "Animal House"; duole disilludere Landis, ma la sua ingente eredità dovrà attendere ancora a lungo.
Si confida però che il mercato italiano, in cui la vena degli emuli di "Aerican pie" pare essersi già esaurita, rifiuti in massa questa inspiegabile e insensata operazione cinematografica, di cui appare realmente arduo riuscire a cogliere un qualsivoglia aspetto positivo.

Il cast artistico, composto da semi-esordienti, è poco credibile ed eccessivamente caricaturale senza però riuscire ad essere accattivante nè minimamente simpatico: difetto questo riscontrabile soprattutto nella coppia di poliziotti, interpretati dal co-sceneggiatore Seth Rogen e dal cabarettista Bill Hader, e in Fogell, il più imbranato ed emarginato dei tre protagonisti.
Appena decenti invece gli interpreti degli altri due adolescenti, Evan e Seth, alter ego dei due sceneggiatori.

Patetiche poi le sottili allusioni di stampo omosessuale proposte nel finale in ossequio alle mutate istanze della popolazione giovanile, salomonicamente risolte con un rassicurante happy end; molto cortese da parte della regia non destabilizzare troppo lo spettatore, ma dopo due ore di supplizio qualsiasi finale sarebbe sembrato lieto comunque.

Commenta la recensione di SUXBAD - 3 MENTI SOPRA IL PELO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Jellybelly - aggiornata al 17/09/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066712 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net