Recensione the heir - l'erede regia di Michael Zampino Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the heir - l'erede (2011)

Voto Visitatori:   5,56 / 10 (8 voti)5,56Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE HEIR - L'EREDE

Immagine tratta dal film THE HEIR - L'EREDE

Immagine tratta dal film THE HEIR - L'EREDE

Immagine tratta dal film THE HEIR - L'EREDE

Immagine tratta dal film THE HEIR - L'EREDE

Immagine tratta dal film THE HEIR - L'EREDE
 

Con "L'Erede", la produzione italiana, intesa in senso lato, torna a scontrarsi con il cinema di genere, dal quale negli anni si è allontanata fino al punto di non essere più in grado di riproporlo, tranne alcuni casi isolati, in maniera convincente. A mettersi in gioco in tal senso questa volta è il regista italo-francese Michael Zampino, che dopo essersi formato professionalmente a New York, oltreché in Italia, e dopo aver ricevuto riconoscimenti per i suoi corti e per le sue sceneggiature, decide nel 2005 di fondare la casa di produzione "Panoramic Film", attraverso la quale più tardi dirigerà questo suo primo lungometraggio.

L'idea alla base della sceneggiatura, nonché punto di partenza della storia raccontata da Zampino, nasce da un avvenimento realmente accaduto. Il regista, infatti, in seguito alla morte del padre, ereditò una villa nel Centro Italia, di cui non era a conoscenza. Allo stesso modo, il protagonista del film Bruno (Alessandro Roja), radiologo milanese, riceve in eredità una vecchia villa sugli Appennini, completamente immersa nella vegetazione. Preso possesso della casa, Bruno fa la conoscenza degli unici vicini presenti, Paola (Guia Jelo), e i suoi due figli, Giovanni (Davide Lorino) e Angela (Tresy Taddei), e fin da subito la convivenza si rivelerà, tra sospetti, minacce e paure, tutt'altro che serena.

Come accennato inizialmente, la distanza tra il puro intrattenimento e il panorama cinematografico italiano degli ultimi 20 anni è un dato di fatto. È in sé un fenomeno per certi versi affascinante, perché in grado, al di là delle altre riflessioni che potrebbero farsi a riguardo, di rendere estremamente palese l'incapacità di molti registi italiani di avvicinarsi a questo tipo di cinema. L'incapacità, in particolare, di creare quella finzione filmica grazie a cui un film cosiddetto "di genere" coinvolge chi guarda, allontanandolo dalla sua realtà e trasportandolo in quella cinematografica. Quel tipo di finzione, frutto di atmosfere e ritmo, e più in generale della capacità della pellicola di intrattenere e affascinare, che risulta in questi casi più che in altri, volendo usare un eufemismo, imprescindibile. A tal proposito, vi è una dichiarazione dello stesso Zampino alla quale è utile far riferimento per proseguire con la presente analisi:

"Penso sia d'obbligo per un primo film cercare ispirazione dai grandi classici. Personalmente ho rivisto film come "Shining" e "Rebecca" anche per capire come grandi registi, come Kubrick o Hitchcock, hanno raccontato un luogo, un'atmosfera. Sono anche fan del cinema dei Coen, che non rinuncia mai all'assurdo, all'ironia, pure affrontando temi importanti come la perdita dei valori, la banalità del male...".

Che Zampino abbia scelto di guardare a tali pellicole per la sua opera prima, risulta abbastanza chiaro durante la visione. Risulta, tuttavia, altrettanto chiaro come egli non riesca a trasmettere quella stessa inquietudine onnipresente, serpeggiante e crescente che rende lo spettatore ansioso di seguire la storia. Ci sono dei momenti tecnicamente degni di nota, ma che non possono e quindi non riescono, da soli, a tenere in piedi l'intero lungometraggio.
La quasi totale assenza di atmosfere è forse l'aspetto negativo preponderante. Il regista cerca di ricrearle attraverso una location all'uopo studiata, che però non essendo supportata da una adeguata fotografia, non viene valorizzata affatto, o almeno non tanto quanto sarebbe servito per renderla in grado di avvolgere e amplificare le emozioni alle quali una storia di questo tipo dovrebbe puntare. Non riesce il regista italo-francese, a sfruttare come avrebbe dovuto neanche l'altro strumento generalmente usato per creare atmosfera, ossia musiche ed effetti sonori. Zampino, è parere di chi scrive, non è stato in grado di dosarli in maniera sapiente. L'uso degli stessi appare eccessivo e rende quei motivi di hitchcockiana memoria spesso invadenti e fuori luogo, nonché esempi ulteriori della difficoltà di cui sopra nella gestione di quelle che sono le caratteristiche principali del genere cinematografico in questione.

Le dichiarazioni del regista evidenziano anche altre buone intenzioni non concretizzate e quindi deleterie per la pellicola. Ci si riferisce, nello specifico, alla sceneggiatura. Che film di questo genere non debbano necessariamente vantare una storia che abbia nell'originalità e nella ricercatezza i suoi punti di forza è cosa abbastanza ovvia; basti pensare a pellicole ben più famose che hanno delineato il genere, per rendersi conto che lo scheletro della storia resta quasi sempre identico: protagonista ignaro e indifeso, carcerieri fuori di testa e violenza distribuita senza troppa parsimonia. Ciò non toglie, tuttavia, che la storia debba essere scritta con metodo, che debba funzionare in tutti i suoi aspetti e, soprattutto, nei passaggi tra gli stessi. Sì, perché la convivenza tra l'ironia grottesca alla quale fa riferimento Zampino e gli aspetti più classici, quali inquietudine, violenza e drammaticità, non funziona affatto. Il passaggio è davvero troppo netto, non ci sono sfumature di sorta, tanto che le parentesi comiche, pur risultando apprezzabili se prese singolarmente, cozzano non poco con la restante parte del racconto.

Al contrario della storia, invece, sempre limitatamente al genere di cui si sta scrivendo, lo spessore dei personaggi deve essere decisamente più curato: tanto quello dello sfortunato di turno, del buono per dirla in maniera semplicistica, quanto quello dei personaggi negativi. Anche sotto questo aspetto in realtà "L'Erede" non ha molto da offrire. Bruno, il protagonista, è assolutamente anonimo, tanto che il livello di empatia con lo stesso, durante la visione, è pressoché nullo. I due figli, Giovanni e Angela, già presentano qualche sfumatura in più, ma sembra che Zampino non abbia voluto più di tanto sforzarsi ed abbia deciso di lasciare gli stessi su un livello di interesse medio-basso. L'unico personaggio a cui viene dedicata maggiore attenzione è Paola, la madre; l'unico al quale Zampino sembra far seguire un percorso evolutivo, o comunque della cui personalità rivela più strati con l'andare del film. Niente di sconvolgente, sia chiaro, ma se non altro si intravede almeno in questo caso una maggiore ricercatezza.

Contribuiscono in maniera non indifferente a rendere poco interessanti i personaggi le interpretazioni. La più convincente è sicuramente Guia Jelo, non a caso alle prese col personaggio più complesso. La sua esperienza, seppur in prodotti minori, si vede e non sarebbe un'esagerazione affermare che è anche grazie a lei se la pellicola si riesce a seguire fino alla fine senza troppi sforzi. Tresy Taddei fa il minimo indispensabile, Davide Lorino, anche qualcosa in meno. La vera sorpresa, in negativo, è Alessandro Roja. Tanto a suo agio e credibile nei panni del "Dandi" nella serie "Romanzo Criminale", quanto poco convincente in questo suo primo film da protagonista. La sensazione di guardare un attore che cerca di interpretare un personaggio, invece di essere il personaggio stesso, risulta nel suo caso davvero evidente. Inutile dire, se si considera che interpreta il personaggio principale, quanto questo ostacoli la riuscita della pellicola.

È evidente, in definitiva, che l'esordio di Michael Zampino non sia una pellicola convincente, né tanto meno matura. È evidente in particolare, e ci si ricollega alle prime righe di questo scritto, quanto il nostro cinema guardi a quello di genere, senza però riuscire a farne propri i codici strutturali. Va detto anche però che "L'Erede" propone, almeno in potenza, delle direzioni cinematografiche assai interessanti, al quale questo paese non è più abituato, come anche una chiara voglia di esplorare generi decisamente più internazionali. Questo rappresenta già di per sé un aspetto positivo ed è necessario che si continui su questa strada. Al punto in cui siamo, volendo scivolare nella provocazione, sperare in più film di genere poco riusciti, che in film ben riusciti ma non di genere, non sarebbe un pensiero da condannare.

Commenta la recensione di THE HEIR - L'EREDE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di K.S.T.D.E.D. - aggiornata al 07/02/2011 11.27.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net