the heir - l'erede regia di Michael Zampino Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the heir - l'erede (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE HEIR - L'EREDE

Titolo Originale: THE HEIR - L'EREDE

RegiaMichael Zampino

InterpretiAlessandro Roja, Guia Jelo, Davide Lorino, Tresy Taddei, Maria Sole Mansutti

Durata: -
NazionalitàItalia 2011
Generenoir
Al cinema nel Luglio 2011

•  Altri film di Michael Zampino

•  Link al sito di THE HEIR - L'EREDE

Trama del film The heir - l'erede

Dopo la morte del padre, Bruno, medico milanese, prende possesso di una vecchia villa immersa nella natura selvaggia degli Appennini. Non sarà un’eredità facile. La conoscenza dei vicini lo farà precipitare in una spirale di sospetti che cambieranno per sempre la sua esistenza...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,56 / 10 (8 voti)5,56Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The heir - l'erede, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/03/2013 13:23:46
   5 / 10
Lodevole più nelle intenzioni che nella resa del risultato finale perchè lo script aveva delle discrete potenzialità nella storia e nello sviluppo dei personaggi. L'erede in fondo è un lento strisciare di un senso di colpa che si insinua nel protagonista di fronte al passato celato del padre, del quale scopre un capitolo a lui sconosciuto e dai risvolti inaspettati.
Purtroppo è la resa del film che rimane su un livello poco più che anonimo, che non riesce a sfruttare sia il senso di isolamento della location con una fotografia che poco valorizza il contesto, sia nei personaggi che, a parte la Jelo, rimangono abbozzati o peggio ancora rimangono prigionieri di schematismi (Giovanni) o non emergono dall'anonimato (Bruno). Si può vedere ma secondo me i difetti ci sono.

deliver  @  08/02/2012 01:22:01
   6 / 10
Do 6 come voto di incoraggiamento. Il film di Zampino delle potenzialità le possiede. Benché il plot sia per certi versi risaputo, si evince una capacità di sintesi che funziona e incuriosce lo spettatore, tenendo alto il livello di attenzione.
Ciò che invece non giova è una fotografia e un montaggio che a volte raggiungono i picchi del "televisivo" e questo è davvero un peccato: chi ha visto il film capirà cosa intendo ( la caduta di Lorino dal tetto è da fiction ! ).
Probabilmente osare un pò di più, metterci un pò più cattiveria avrebbe senz'altro giovato alla causa dell'Erede, prodotto di genere, che comunque si lascia guardare dopotutto.

JOKER1926  @  31/01/2012 16:30:38
   2 / 10
Che ribrezzo il nuovo cinema d'Italia, è già qualche anno in cui le varie regie hanno dimostrato di essere omologate e circoscritte, tutte, in un termine, mediocrità.
Ormai esistono solo film a basso costo che cercano disperatamente di mettere in risalto problemi dell'individuo nell'intelaiatura sociale; manca poi, nella fattispecie di fattura tecnica, la spettacolarità di cui ogni film che si rispetti ha bisogno.
Accade tutto questo all'interno de "L'Erede", film del 2011 prodotto da un regista (Zampino) esordiente.
Ad un esigente ed attento spettatore basteranno dieci secondi, non di più, per carpire in modo efficace la fattura infima del film che mostra una fotografia da film porno. Gli attori e le scenografie, sempre nella cornice tecnica, sono altri motivi di violenta critica.
Non convince, ovviamente, neppure la storia.
Qui siamo di fronte ad un aborto narrativo che poggia le sue basi sul nulla; i personaggi con un eufemismo possono essere etichettati come lunatici. Non esiste ne "L'Erede" nessun punto di partenza e ne uno di arrivo; anche il finale, ad esempio, è un'altra porcata che nella sua miseria contenutistica si concede il lusso (persino!) di essere ermetico, ma stiamo scherzando?

Dagli amanti del Cinema, arte di grande prominenza, il consiglio è quello di boicottare film del genere; bisogna uccidere sul nascere queste fecce, tumore cinematografico.

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/02/2012 15.59.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  20/01/2012 11:39:08
   6 / 10
Primo lungometraggio per Zampino che firma un film di genere coraggioso.
Le atmosfere notturne e quasi fiabesche sono decisamente suggestive così come la caratterizzazione di alcuni personaggi (ad es. quello di Paola).
Buona l'idea di ambientare questa storia nell'Appennino, bella la colonna sonora.
Non troppo convincente il protagonista e la sceneggiatura non è sempre solida come dovrebbe; comunque il film merita la sufficienza.

sandrone65  @  09/01/2012 00:26:23
   6½ / 10
Ambientato nelle Marche ed immerso nella natura degli Appennini questo film low-budget, definibile come un thriller un po' grottesco, racconta la disavventura di un radiologo che va a scontrarsi con il dramma familiare lasciatogli in eredità dal padre e di cui lui non aveva alcuna contezza. La situazione che si sviluppa coinvolge abbastanza ma rimane nel complesso piuttosto scarna e povera di contenuti. Buono l'impegno degli attori che forniscono prove convincenti, discreta e abbastanza curata la regia ed il sonoro. Nn è un capolavoro ma si lascia guardare piacevolmente.

CavaliereOscuro  @  07/01/2012 12:08:32
   6½ / 10
La storia narra un dramma a sfondo noir. L'ho visto con un pizzico di scetticismo ma mi sono dovuto ricredere. Non è un film eccelso, sia ben chiaro, ma comunque vale la pena vederlo. Buona la fotografia e ottima la recitazione: attori bravi (la Paola trasmette inquietudine e l'energumeno del figlio fa paura) a parte forse il protagonista che mi sembrato forzato e fuori ruolo (de gustibus). Qualche buco nella trama e il finale...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

statididiso  @  02/08/2011 15:51:34
   7½ / 10
è stata una visione piacevole, sostenuta da un buon ritmo narrativo e da un ottimo impatto visivo, soprattutto grazie alla scelta delle location, le Marche, bellissime....un grottesco naturale, di quelli che offrono le province, niente di eccessivo....purtroppo e per fortuna ci sono stati dei problemi durante la proiezione. questa circostanza fortuita mi ha permesso di conoscere il produttore, che è veramente una persona squisita. grazie a lui non ho fatto nulla di riprovevole a quelli dell'UGC Ciné Cité :)
L

voto: sette1/2

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  07/02/2011 12:47:51
   5 / 10
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net