Recensione the limits of control regia di Jim Jarmusch USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the limits of control (2008)

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (5 voti)6,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE LIMITS OF CONTROL

Immagine tratta dal film THE LIMITS OF CONTROL

Immagine tratta dal film THE LIMITS OF CONTROL

Immagine tratta dal film THE LIMITS OF CONTROL

Immagine tratta dal film THE LIMITS OF CONTROL

Immagine tratta dal film THE LIMITS OF CONTROL
 

Ennesima pellicola di Jim Jarmusch ed ennesima conferma di quella creatività rivolta all'atipico che caratterizza e rende particolarmente riconoscibile il suo cinema.
Questa volta, tuttavia, la differenza è sostanziale. La pellicola non solo propone storie e personaggi per l'appunto atipici, ma propone un'atipicità cosciente di sé, la rende protagonista quale fulcro di una sceneggiatura rigorosamente singolare. Un Jarmusch che parla di se stesso e del proprio cinema, in un prodotto che si pone al tempo stesso come atto d'accusa, difesa e sfogo.

Un uomo (Isaach de Bankolé), in un bagno d'aeroporto, effettua esercizi di rilassamento e meditazione. Quest'uomo ne incontra altri due, di cui uno è un interprete. Gli viene descritto un qualche tipo di lavoro, ma con frasi e modi tra i quali si fa fatica a scorgere quella logica che il protagonista, tuttavia, sembra afferrare, seppur in un modo tutto suo.
Questo è l'inizio del film, non si può aggiungere molto altro, non perché si rischierebbe di svelare troppo ma semplicemente perché non c'è nient'altro da aggiungere.

È chiaro fin da subito quali saranno l'aspetto e il ritmo della pellicola.
Jarmush non mostra fretta alcuna e sembra anzi comunicare implicitamente allo spettatore che la pellicola si prenderà tutto il tempo di cui avrà bisogno, senza preoccuparsi di coinvolgerlo nel caso in cui gli risulti difficile. Appena qualche sequenza più tardi se ne avrà la conferma, con conseguente abbandono di qualsivoglia speranza in cambi di ritmo. Quest'ultimo, decisamente lento, resterà infatti tale fino alla fine, e non fine intesa come parte conclusiva della pellicola ma come titoli di coda.
Quest'aspetto non sarebbe particolarmente rilevante se non fosse che il regista affianca allo stesso una sua personalissima visione di quello che può definirsi "cinema della ridondanza". Tutta la pellicola è ridondante. É ridondante nelle musiche, nei dialoghi, nelle azioni, nella regia e nella strutturazione delle sequenze. Ogni frase, ogni gesto dei personaggi che sfilano all'interno di "The Limits of Control" - e 'sfilano' è decisamente il termine più adatto in questo caso - si ripeterà, magari con facce diverse, ma si ripeterà.
Gli esercizi di rilassamento fatti dal protagonista li si vede un numero di volte sufficiente a memorizzarli, alcune delle frasi che il protagonista scambia con i personaggi che lo avvicinano, o meglio che gli altri personaggi scambiano con lui, ritornano così tante volte che addirittura vengono anticipate della mente dello spettatore, come del resto le musiche che accompagnano una sequenza già vista anch'essa varie altre volte, e determinate inquadrature le si attendono prima che puntualmente arrivino.

Ad essere ridondante è anche l'apparente no-sense del contenuto degli scambi, che ogni personaggio filtra attraverso la propria personalità, creando così un'alternanza di monologhi ora sulla musica ora sul cinema, ora sulla biologia molecolare ora sulla percezione della realtà. Tali scambi contribuiscono a confondere ulteriormente una sceneggiatura che già di per sé procede per sottrazione e a rafforzare, inoltre, quell'aspetto grottesco e surreale che domina la pellicola. Aspetto, quest'ultimo, che insieme ai non detti che paradossalmente costituiscono il racconto rappresenta uno degli unici due aspetti capaci di trattenere l'attenzione dello spettatore dal rivolgersi verso una macchia sul muro, valutandola come potenzialmente capace di restituire un quantità maggiore di entusiasmo.

I personaggi e le ambientazioni sono gli unici elementi, o quasi, che spargono qua e là differenze interessanti, seppur solo relative all'estetica e ai loro interessi. Ad essi Jarmush affida il compito di delineare una sorta di pattern comportamentale, capace di suggerire allo spettatore quale sia la realtà alla quale appartiene il protagonista e dalla quale nasce il lavoro che lo stesso dovrebbe portare a termine. Per rendere, in questo senso, la sensazione di realtà contrapposta ad un'altra, presumibilmente quella che si troverà a subire le conseguenze del lavoro di cui sopra, solamente due scene in 110 minuti, senza le quali la sceneggiatura apparirebbe del tutto priva di un punto d'arrivo.

Fondamentale, nella resa del fascino dei personaggi di contorno, gli attori chiamati ad interpretarli. I nomi, da soli, già dovrebbero confermare quanto appena scritto: Tilda Swinton, Gael Garcìa Bernal, Joan Hurt, Bill Murray rendono perfettamente i loro caratteri pur avendo solo pichi minuti a disposizione; stessa cosa dicasi per gli altri attori, meno conosciuti ma non per questo meno in parte.
Diretti alla perfezione, mischiano atteggiamenti e movenze con una regia assolutamente di livello. Jarmush infatti, ma questa non è una novità, mostra un tecnica impeccabile che alterna riprese sobrie e rigorose ad altre maggiormente ricercate, offrendo al tempo stesso inquadrature fisse e ben calibrate e ralenti brevi che esaltano un particolare movimento, piuttosto che uno dei tasselli di quella ridondanza di cui si parlava in precedenza.

È lasciandosi trasportare dal surreale, dai non detti, oltreché dai dubbi sulla pellicola stessa che si giunge ad un finale che permette finalmente alla sceneggiatura di palesarsi, mettendo a nudo e l'obiettivo della missione e, nel contempo, l'obiettivo del film stesso. Questi ultimi infatti coincidono perfettamente perché Jarmush non fa altro che dare concretezza, dare un volto nella finzione filmica a quello che è un problema astratto nella realtà, un problema che in tutta probabilità lo stesso regista sente particolarmente suo.
Si sta parlando del peso delle convenzioni sociali, delle regole di comportamento tanto non dette quanto presenti che spingono l'uomo a comportarsi non andando mai oltre determinati confini imposti non si sa bene da chi e sulla base di cosa. Difende se stesso e il suo cinema, difende l'espressione totale e non costretta in catene di sorta della personalità, il non aver paura del non uniformarsi. Per contro, accusa chi invece ha scelto non solo di vivere secondo strutture di vita preconfezionate, più o meno volontariamente, ma che ha addirittura deciso di imporle attraverso giudizi non richiesti.
Risponde, il regista statunitense, alla ghettizzazione del diverso con quella stessa ghettizzazione portata all'estremo, rendendola, ancor più che una categoria, una fazione in guerra contro la fazione ad essa antitetica. E ne decreta la vittoria, ancor prima delle ultime più esplicite sequenze, con la frase del protagonista in risposta al nemico:

- "Come diavolo hai fatto ad entrare?"
- "Ho usato l'immaginazione".

Un cinema quindi, quello proposto da Jarmush nella sua ultima pellicola, che spinge fino ad andare oltre, fino a raccontare se stesso. Può non piacere, è anzi assai probabile, ma di sicuro non gli si può negare l'aver centrato con precisione chirurgica, così come il protagonista della pellicola, l'obiettivo prefissato.

Commenta la recensione di THE LIMITS OF CONTROL sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di K.S.T.D.E.D. - aggiornata al 29/11/2011 16.52.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net