Recensione the majestic regia di Frank Darabont USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the majestic (2002)

Voto Visitatori:   7,42 / 10 (61 voti)7,42Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE MAJESTIC

Immagine tratta dal film THE MAJESTIC

Immagine tratta dal film THE MAJESTIC

Immagine tratta dal film THE MAJESTIC

Immagine tratta dal film THE MAJESTIC
 

Ingiustamente accolto come un fiasco ai botteghini nonostante l'indiscutibile bravura di Jim Carrey come protagonista e la bellezza della storia, "the Majestic", è la terza perla infilata nella collana cinematografica di Frank Darambot, che dopo i fasti de "Le ali della libertà" e "Il miglio verde", (candidato per entrambi all'oscar), ritorna con un film dall'insolito tema. Certo con questo non sto parlando, del tema della perdita della memoria o di equivoci in ambito d'identità, ma del Maccartismo, ovvero dell'ottusa caccia al comunismo che nel dopo guerra invase gli USA.

Frank Darambot, dirige una sceneggiatura scritta da Michael Slogane, con un cast di attori che renderebbe spettacolare qualsiasi copione, (Jim Carrey, Martin Landau, Bob Balaban, Allen Garfield, Brent Briscoe, Jeffrey DeMunn (attore prediletto da Darambot), Ron Rifkin, James Withmore) e accende la cinepresa sull'America post bellica nel periodo in cui la caccia al "rosso" era spietata e senza scampo ed investì in maniera particolare il mondo del cinema. Fra le vittime illustri possiamo citare personaggi del calibro di John Huston, Joseph Losey, Charlie Chaplin (che dovette andare in esilio) ed anche il mitico Humprey.

E' il 1954 è ci troviamo ad Hollywood ed alle spire della Commissione per le attività antiamericane non sfuggivano neanche i pesci piccoli come Peter Appleton (Jim Carrey), sceneggiatore di film di serie B, che finisce sulla lista nera, perde la memoria in seguito ad un incidente stradale e si ritrova a Lawson, cittadina che avendo fornito molti giovani per la recente Seconda Guerra Mondiale si trova in lutto. In una serie di equivoci Peter si ritrova scambiato, a causa di una straordinaria somiglianza, per Luke Trimble figlio di Harry Trimble (Martin Landau) ormai dato per deceduto. Peter prende il posto di Luke e ne interpreta gli ideali e le speranze finché non viene rintracciato dagli agenti federali che ne svelano la vera identità, involontariamente nascosta dall'incosciente Peter. Nella sua nuova identità, sotto la proposta aiuto del "padre" Peter fa restaurare e riaprire il cinema Majestic, riaccendendo nella disillusa città la speranza e la capacità di sognare. Riacquistata la memoria decide però di dare una bella lezione di democrazia ai suoi accusatori diventando, agli occhi dell'opinione pubblica e dei cittadini di Lawson, un eroe anche grazie alle parole e all'insegnamento dell'ex fidanzata di Luke, Adele (Laurie Golden).

Cosa ci insegna
"The Majestic" non è solo un film sulla politica o sugli ideali, non è solo un film sull'ingiustizia e sulla perdita e il ritrovamento dell'identità perduta, ma è tutto questo ed in più anche un film sul cinema, sulla guerra, con un finale che un po' come ne "L'attimo fuggente" serve a far riflettere e a far versare qualche "lacrimuccia".
Il tema del Maccartismo si trova nella testa e nella coda di questa creatura di Darambot. All'inizio vediamo infatti Peter che va al cinema a vedere il primo film scritto da lui e, ignaro di finire ben presto nella rete dei maccartisti, assiste a un cinegiornale dal titolo: "Cacciare i rossi da Hollywood". Quando si capacita di essere finito sulla lista nera decide di collaborare con la Commissione pur di non perdere il lavoro e, ubriacatosi per dimenticare, si rivolge sconvolto alla sua scimmia di pezza e dice ironicamente: "Brinda con me alla terra della libertà e degli uomini giusti!". La perdita di memoria e il ritrovarsi a Lawson è la parte più interessante del film, in quanto la perdita di identità di molti accusati di comunismo durante l'era maccartista si trasforma idealmente nella reale, ma simbolica, perdita di memoria e identità di Peter. Nella sua parte centrale si trova invece la vita di Peter a Lawson. In questa fase del film vediamo la trasposizione del sogno americano. Luke/Peter dà nuove speranza alla cittadina di Lawson e ai suoi abitanti che devono pur aggrapparsi a qualcosa, e come dice il finto padre, Harry Trimble: "Solo nel buio di una sala puoi rimanere avvolto dalla magia. Basta saperla sentire". Il cinema Majestic, dove la magia e la bellezza sono reali rappresenta quello che è rimasto di buono dell'America, quella stessa America in cui credeva il vero Luke, è infatti proprio Luke, che come simbolo degli ideali americani, da la forza a Peter di svolgere epicamente il suo discorso alla Nazione: "Se Luke Trimble fosse qui si vergognerebbe di essere morto per un Paese che non è più quello in cui credeva e per cui ha lottato".

Sulla scia dei due precedenti film, Darambot, ripropone gli alti ideali di onestà, la rivalsa dell'innocente, la fiducia in un futuro di giustizia. Il personaggio di Peter ricorda infatti quello del bancario di "Le ali della libertà", che serve a inneggiare uno dei comportamenti più importanti di un uomo e che spesso viene sottovalutato: "LA COERENZA".

Commenta la recensione di THE MAJESTIC sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di _Orion - aggiornata al 23/03/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066170 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net