Recensione the majestic regia di Frank Darabont USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the majestic (2002)

Voto Visitatori:   7,42 / 10 (61 voti)7,42Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE MAJESTIC

Immagine tratta dal film THE MAJESTIC

Immagine tratta dal film THE MAJESTIC

Immagine tratta dal film THE MAJESTIC

Immagine tratta dal film THE MAJESTIC
 

Ingiustamente accolto come un fiasco ai botteghini nonostante l'indiscutibile bravura di Jim Carrey come protagonista e la bellezza della storia, "the Majestic", è la terza perla infilata nella collana cinematografica di Frank Darambot, che dopo i fasti de "Le ali della libertà" e "Il miglio verde", (candidato per entrambi all'oscar), ritorna con un film dall'insolito tema. Certo con questo non sto parlando, del tema della perdita della memoria o di equivoci in ambito d'identità, ma del Maccartismo, ovvero dell'ottusa caccia al comunismo che nel dopo guerra invase gli USA.

Frank Darambot, dirige una sceneggiatura scritta da Michael Slogane, con un cast di attori che renderebbe spettacolare qualsiasi copione, (Jim Carrey, Martin Landau, Bob Balaban, Allen Garfield, Brent Briscoe, Jeffrey DeMunn (attore prediletto da Darambot), Ron Rifkin, James Withmore) e accende la cinepresa sull'America post bellica nel periodo in cui la caccia al "rosso" era spietata e senza scampo ed investì in maniera particolare il mondo del cinema. Fra le vittime illustri possiamo citare personaggi del calibro di John Huston, Joseph Losey, Charlie Chaplin (che dovette andare in esilio) ed anche il mitico Humprey.

E' il 1954 è ci troviamo ad Hollywood ed alle spire della Commissione per le attività antiamericane non sfuggivano neanche i pesci piccoli come Peter Appleton (Jim Carrey), sceneggiatore di film di serie B, che finisce sulla lista nera, perde la memoria in seguito ad un incidente stradale e si ritrova a Lawson, cittadina che avendo fornito molti giovani per la recente Seconda Guerra Mondiale si trova in lutto. In una serie di equivoci Peter si ritrova scambiato, a causa di una straordinaria somiglianza, per Luke Trimble figlio di Harry Trimble (Martin Landau) ormai dato per deceduto. Peter prende il posto di Luke e ne interpreta gli ideali e le speranze finché non viene rintracciato dagli agenti federali che ne svelano la vera identità, involontariamente nascosta dall'incosciente Peter. Nella sua nuova identità, sotto la proposta aiuto del "padre" Peter fa restaurare e riaprire il cinema Majestic, riaccendendo nella disillusa città la speranza e la capacità di sognare. Riacquistata la memoria decide però di dare una bella lezione di democrazia ai suoi accusatori diventando, agli occhi dell'opinione pubblica e dei cittadini di Lawson, un eroe anche grazie alle parole e all'insegnamento dell'ex fidanzata di Luke, Adele (Laurie Golden).

Cosa ci insegna
"The Majestic" non è solo un film sulla politica o sugli ideali, non è solo un film sull'ingiustizia e sulla perdita e il ritrovamento dell'identità perduta, ma è tutto questo ed in più anche un film sul cinema, sulla guerra, con un finale che un po' come ne "L'attimo fuggente" serve a far riflettere e a far versare qualche "lacrimuccia".
Il tema del Maccartismo si trova nella testa e nella coda di questa creatura di Darambot. All'inizio vediamo infatti Peter che va al cinema a vedere il primo film scritto da lui e, ignaro di finire ben presto nella rete dei maccartisti, assiste a un cinegiornale dal titolo: "Cacciare i rossi da Hollywood". Quando si capacita di essere finito sulla lista nera decide di collaborare con la Commissione pur di non perdere il lavoro e, ubriacatosi per dimenticare, si rivolge sconvolto alla sua scimmia di pezza e dice ironicamente: "Brinda con me alla terra della libertà e degli uomini giusti!". La perdita di memoria e il ritrovarsi a Lawson è la parte più interessante del film, in quanto la perdita di identità di molti accusati di comunismo durante l'era maccartista si trasforma idealmente nella reale, ma simbolica, perdita di memoria e identità di Peter. Nella sua parte centrale si trova invece la vita di Peter a Lawson. In questa fase del film vediamo la trasposizione del sogno americano. Luke/Peter dà nuove speranza alla cittadina di Lawson e ai suoi abitanti che devono pur aggrapparsi a qualcosa, e come dice il finto padre, Harry Trimble: "Solo nel buio di una sala puoi rimanere avvolto dalla magia. Basta saperla sentire". Il cinema Majestic, dove la magia e la bellezza sono reali rappresenta quello che è rimasto di buono dell'America, quella stessa America in cui credeva il vero Luke, è infatti proprio Luke, che come simbolo degli ideali americani, da la forza a Peter di svolgere epicamente il suo discorso alla Nazione: "Se Luke Trimble fosse qui si vergognerebbe di essere morto per un Paese che non è più quello in cui credeva e per cui ha lottato".

Sulla scia dei due precedenti film, Darambot, ripropone gli alti ideali di onestà, la rivalsa dell'innocente, la fiducia in un futuro di giustizia. Il personaggio di Peter ricorda infatti quello del bancario di "Le ali della libertà", che serve a inneggiare uno dei comportamenti più importanti di un uomo e che spesso viene sottovalutato: "LA COERENZA".

Commenta la recensione di THE MAJESTIC sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di _Orion - aggiornata al 23/03/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061078 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net