Recensione travaux - lavori in casa regia di Brigitte Roüan Francia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione travaux - lavori in casa (2005)

Voto Visitatori:   5,30 / 10 (10 voti)5,30Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TRAVAUX - LAVORI IN CASA

Immagine tratta dal film TRAVAUX - LAVORI IN CASA

Immagine tratta dal film TRAVAUX - LAVORI IN CASA

Immagine tratta dal film TRAVAUX - LAVORI IN CASA

Immagine tratta dal film TRAVAUX - LAVORI IN CASA

Immagine tratta dal film TRAVAUX - LAVORI IN CASA
 

Fino dalle prime battute il film della Rouan denota l'intenzione sovrana di fare ridere con una "storia di ordinaria follia" domestico/costruttiva. La cosa ha illustri precedenti, nel cinema e nella letteratura francese e inglese, dove si contano molti esempi simili, imparentati da un fattore comune: il distacco piccolo borghese, presuntuosamente aristocratico, dal misero mondo degli operai, che, oltre che poveri e ignoranti, vi risultano incapaci e ridicoli.
Detta così fa un po' meno ridere, forse, ma è difficile da negare. Peraltro, sul piano politico e dell'equità sociale, è meno grave mettere alla berlina un ceto (o una classe?) che combatterlo o affamarlo, come succedeva in passato. E ridere dell'operaio grezzo e incapace succedeva già nell'epoca del latifondismo agrario nei confronti dei poveri contadini o dei servi, in tutte le letterature (dove al popolino dalle scarpe grosse si riconosceva al più un cervello fino, e una buona dose di furbizia e scaltrezza ).

Tale considerazione non va presa come un mio personale arzigogolo; e lo dimostra proprio l'atteggiamento dell'interprete principale del film, la meravigliosa Carol Bouquet. Avvocato di grido, nel film, schierata dalla parte degli immigrati e dei disadattati delle banlieu, vuole farseli piacere a tutti i costi per lavarsi la coscienza, con l'aplomb tipico del radical-chic; ma finisce poi per capitolare, ritornando stizzita all'insofferenza classista della sua cultura, col riaffermare apertamente che «in fondo sono sempre io la padrona!».
E del bisticcio interiore tra l'anima democratica e quella borghese-padronale che in lei convivono, risultano espressione simbolica i due figli, la ragazzina svaporata che istintivamente concede confidenze agli operai dell'impresa, e il fratello maggiore, finto fricchettone-alternativo, che per primo si indigna per l'attentato alla proprietà... della sua camera.

Nel confronto tra questi due personaggi, al di là dell'intenzione comica, sta dunque la chiave interpretativa del film, che emblematizza lo stato di disagio e di confusione "etico-comportamentale" in cui ci troviamo al giorno d'oggi tutti noi del mondo occidentale avanzato; dibattuti al nostro interno tra la formazione liberal-democratica imperante dal dopoguerra in poi, e un vecchio retaggio di conservatorismo razzista sepolto nel nostro inconscio profondo.
Ne abbiamo giustamente vergogna e stentiamo ad ammetterlo, ma talora riemerge inaspettatamente come uno sgradevole rigurgito del nostro stomaco democratico;come in fin dei conti succede, anche se meno grave, col campanilismo, che nessuno vuole riconoscere, ma che serpeggia da sempre tra Nord e Sud di Italia, con varie forme degenerative di stampo leghista.
Si ride, dunque, nel film, con toni leggeri e un po' superficiali, senza attingere a quelli più gravi della satira e del sarcasmo; ma non si ride sempre.

Il film parte bene, con trovate deliziose e autoironiche, come quella del balletto-seduzione con cui la fascinosa avvocatessa vince la sua causa in tribunale, a simboleggiare su cosa si fondi la fortuna delle donne! Ma nel prosieguo tende a ripetersi un po' troppo, rasentando talora la noia, dilungandosi in eccesso, e insistendo forse troppo sulla presunta primitività degli immigrati (non a caso, in conclusione, il ringraziamento tardivo a tutti loro da parte della regista!).
Ciò malgrado, un film da vedere per diversi motivi: la presenza di Carol Bouquet, capace di abbandonare i panni tradizionali da algida gran dama, prendendosi in giro per prima.
E poi per l'onestà intellettuale della regista nel mettere in scena uno dei problemi più attuali del mondo globale: la convivenza con esseri umani tanto diversi, in apparenza, ma pure tanto eguali a noi sul piano dei bisogni esistenziali. Con cui dobbiamo imparare a sederci a tavola, spezzando il pane della mensa comune, e dividere una camera da letto-dormitorio collettivo, come in un utopico ostello globale! Non è retorica, come dimostrano la fine del colonialismo, l'espansione della democrazia e l'emergenza del terzo mondo.

Per concludere aggiungerei al film un altro merito: far ridere su un tema delicatissimo come quello dei lavori in casa, che, al contrario, creano sempre isterismi incontrollati, nelle padrone di casa. Sono loro a volerli, magari senza ragione, ma poi li vivono come vittime sacrificali, lamentandosi di tutto e perseguitando le malcapitate imprese! (Per non parlare dei traslochi... dove la fatica sembra tutta loro... ma, in effetti, a sudare è qualcun altro!!).

Commenta la recensione di TRAVAUX - LAVORI IN CASA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 10/03/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net