travaux - lavori in casa regia di Brigitte Roüan Francia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

travaux - lavori in casa (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRAVAUX - LAVORI IN CASA

Titolo Originale: TRAVAUX, ON SAIT QUAND ÇA COMMENCE...

RegiaBrigitte Roüan

InterpretiCarole Bouquet, Jean-Pierre Castaldi, Didier Flamand, Françoise Brion, Aldo Maccione, Marcial Di Fonzo Bo, Alvaro Llanos, Carlos Gasca, Hugh Grant

Durata: h 1.35
NazionalitàFrancia 2005
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 2006

•  Altri film di Brigitte Roüan

Trama del film Travaux - lavori in casa

Chantal Letellier è quel che si dice "una donna ammirevole": avvocato progressista, s'impegna con tutta se stessa a difendere i deboli e, avendo sia charme che grinta, vince spesso. Quando ottiene il permesso di lavoro per un giovane architetto colombiano, decide di affidargli dei piccoli lavori di ristrutturazione della sua casa e l'architetto si porta dietro, come operai, sei connazionali tutti "sans papier" non esattamente specializzati...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,30 / 10 (10 voti)5,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Travaux - lavori in casa, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  18/09/2021 21:33:32
   7 / 10
A quanto ho capito, un film ispirato a fatti realmente accaduti alla regista; tutto, o quasi, è comunque sostenuto dalle spalle di una Bouquet in forma (anche se quando si veste da rapper e balla quasi non riuscivo a sostenere la sequenza) ed il film intrattiene in modo simpatico pur non risultando epocale.

Una discreta commedia lineare ed innocua, priva di particolari brii.

Quando ho visto il cameo finale di Hugh Grant a momenti non credevo ai miei occhi.

Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  12/10/2009 02:54:43
   8 / 10
un calderone di stili, commedia, dramma, musical, satira, sino a citare persino i cartoni animati della disney

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER...
Una miscela che rende omaggio al melting pot non congelando il film in una sola chiave di lettura, con regole e aspettative tradizionali che puzzerebbero troppo di condiscendenza. Lasciar libero sfogo all'accozzaglia, anche nella direzione, ha accentuato il senso di smarrimento, di interrogazione. Come trovarsi in casa propria con 10 persone di diversa provenienza che cantano in spagnolo.
Questo film non vuole illuderci una credibilità del fenomeno dell'immigrazione : parte dal dato di fatto, la presenza di clandestini buoni e cattivi l'abbiamo già dipinta a chiare lettere nelle nostre città.
Ci sfugge di più la figura del "tenero di cuore", a volte altezzoso, a volte arrogante persino mentre fa beneficienza e che si scontra quasi sempre con problemi intrinseci all'incontro-scontro di popoli. Incomprensioni, priorità diverse, modi diversi d'agire, di reagire, di rapportarsi.

viene rappresentato molto bene il genere di persone che sono disposte persino a farsi mettere a soqquadro la casa, ma che sono restie a rapportarsi davvero con le persone e le culture differenti. Vedi lei al corteo di solidarietà, totalmente estraneata. Vedi il rapporto con i suoi "dipendenti", sempre dall'alto della sua compassione-generosità-altezzosità.
Solo verso la fine è disposta a sporcarsi le mani, a cambiarsi i vestiti

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

un film grottesco, una favola avvolta attorno alla necessità di innovare ( vedi, lavori in casa) , al bisogno di cambiare e di scambiare. Per non avere crepe. Dal momento che non siamo in una società chiusa, dal momento che strutturalmente la nostra civiltà moderna vuole essere dinamica, dobbiamo saper accettare qualche lampadina rotta e godere delle ventate di freschezza. Aiutando il più possibile.

Molto riuscita la tensione che si viene a creare tra Chantal e gli operai, geniale la scelta di usare il ballo per sostituire la dialettica persuasiva della parola, per burlarne la burocrazia, per ricordarci che non siamo delle menti all'interno di macchinari biomecanici.

La figura del vecchio che perseguita Chantal e che la pretende come "sposa" lascia spazio alla fantasia interpretativa. sarà la nostra vecchia cultura che non ci vuole lasciar liberi? che cerca di "travestirsi" -come in effetti farà- pur di non cambiare davvero?

le cose possono andar male... ma possono anche andar bene, e speriamo in una bella favola.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

scorpion  @  24/06/2009 15:59:07
   4 / 10
Volete sapere davvero che penso di questo film!?Bene!A tratti idiota(tipo quando lei si mette a ballare davanti ai giudici o all'ispettore di polizia, scene inguardabili!!!), parte con lo spunto di essere uno stimolo ad accettare gli immigrati nella propria terra ma, visti i guiai combinati dall'impresa edile(costituita da soli immigrati) e da un architetto che definire idiota sarebbe davvero riduttivo, trasforma il film in un'arma a doppio taglio.Io, al posto della povera disgraziata, li avrei cacciati tutti a pedate!Senza parlare del corteggiatore con la faccia da gorilla, mamma mia!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/10/2009 02.07.47
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento The BLuEs mAn  @  19/10/2008 19:56:05
   7 / 10
La media di questo film è scandalosa, l'hanno votato solo persone che non capiscono veramente nulla???(quelli negativi si intende). Ad ogni modo questa è una commediola francese senza pretese, ma che concentra in sè gag davvero simpatiche. Gli attori si comportano tutti egregiamente, e la risata è incanlzante. Tanti attributi che rendono una commedia oltre che piacevole ben fatta.

Chemako  @  03/06/2006 06:53:37
   4½ / 10
Il film non e' un granche', me lo aspettavo molto meglio e piu' divertente.
Avolte ci sono delle scene talmente ridicole che non capisci se sono vere o stai sognando.
Gli do 1/2 punto in + solo per il messggio sociale di fondo.

SANDROO  @  17/05/2006 15:44:02
   1 / 10
Ragazzi uno dei film più brutti che abbia mai visto..... SCANDALOSO

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  31/03/2006 22:12:12
   7 / 10
Commediola simpatica in chiave progressista radical-chic terzomondista con sfumature musical... Gag graziose, per chi non vuole attaccare il cervello per una sera, ma senza perdere la dignità.
Carole Bouquet è splendida, sensuale e intensa come tutte le sue colleghe francesi.

janelobster  @  09/03/2006 10:13:37
   1 / 10
pensavo: ma sì, domenica pomeriggio, qualcosa di leggero, una commedia sbarazzina e invece ho assistito a un film imbarazzante.
travaux: un vero travaglio arrivare indenni fino all'ultima inquadratura, anche se è così liberatoria.
il sospetto arriva subito e si moltiplica all'impazzata: 1 che la bouquet sia disperata e abbia diversi mutui da pagare; 2 che la regista sia sua amica o figlia di amici e non le si poteva dire di no; 3 che la regista sia molto ben imparentata col ministro della cultura francese: sennò, come si spiega?
quale inverosimile cifra è stata data a carole per sopportare la vergogna di quei gratuiti e insulsi balletti?
e in quest'indigesto fritto misto spunta anche la tematica sociale ma in un contesto che non ce la fa a contenere lo sforzo intellettualistico di elevare quella che già di per sé commedia non è, ma un pastrocchio sfilacciato, abborracciato, sconclusionato.
si vorrebbe passare dal registro leggero dell'etno-musical surreale al registro alto degli immigrati maltrattati; passare dal sandalo al coturno, così, di punto in bianco. ma la 'credibilità' - già compromessa in partenza - dove va a finire?
così quest'ibrido non fa né divertire né, tantomeno, riflettere e non è credibile né come dramma né come comedie humaine; questo scolastico ed urticante esercizio dell'improvvisazione e degli improvvisati del 'giochiamo a fare un film con quello che c'è senza pretese' ma che pretende moltissimo, invece -far ridere, per esempio - sotto la sua malcelata falsa modestia, e che vorrebbe almodovarar all'ombra della tour eiffel, fa venire voglia di riabilitare Porky's e tutta la saga dei pierini: almeno c'è più onestà e non si fa finta di essere quello che non si è o non si riesce ad essere. non ci sono pretese intellettualistiche o sofismi.
da notare anche la locandina 'da denuncia': hugh grant in primo piano e, sullo sfondo, carole e il suo impresario, quando la didascalia finale dovrebbe recitare: 'e con la non partecipazione di hugh grant' (che se ne guarda bene dal prendervi parte, infatti)
anche il doppiaggio ci mette del suo, ma che famo? stamo a guardà'r capello?
da salvare solo Parigi.
in conclusione, posso dirlo? il film più brutto che abbia mai visto.
i m p e r d o n a b i l e

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2009 02.37.51
Visualizza / Rispondi al commento
digi87  @  09/02/2006 21:02:46
   7 / 10
Normale commedia francese, divertente a volte, ma con un messaggio di fondo ben più importante del resto del film

Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  02/02/2006 14:24:27
   6½ / 10
Un'apparente commediola francese dal titolo non impegnativo e fatto con pochi soldi.Ma già dopo pochi minuti dietro le canzonette e alcune voci in falsetto il centro del film diventa la problematica dell'immigrazione clandestina con tutti i suoi risvolti,anche i più tristi.
La protagonista è infatti un'avvocata che ha a cuore la sorte dei più deboli e decide di affidare la ristrutturazione del suo appartamento ad un gruppo di immigrati senza permesso di soggiorno.
La regista per affrontare questa tematica conduce la sua direzione mettendo insieme tre generi:la commedia,ilmusical,e il documentario di denuncia sociale.Questa operazione però è molto rischiosa perchè produce dopo un po' una confusione che diventa addirittura un guazzabuglio alla fine del film,che disturba .
Se all'inizio ciò che colpisce è l'originalità della pellicola,poi questa stessa originalità si trasforma in un esperimento caotico dove anche i rumori un po' troppo realistici delle scene casalinghe stancano.
Anche gli interventi musicali sono a mio giudizio troppi,e pur se numericamente sono 4 o 5,diventano eccessivi in quanto surreali e a mio avviso completamente fuori luogo.
Un realismo quindi a volte esagerato, accentuato anche dall'ottima scelta di arruolare attori non-professionisti,realmente immigrati ,che cozza contro un linguaggio sperimentale troppo abusato dalla regista.
Film da vedere comunque per l'originalità , e se si ha voglia di assistere a qualcosa di alternativo

6 risposte al commento
Ultima risposta 09/03/2006 00.23.13
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net