Recensione una giornata particolare regia di Ettore Scola Italia, Canada 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione una giornata particolare (1977)

Voto Visitatori:   8,72 / 10 (63 voti)8,72Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Migliore regiaMigliore attrice protagonista (Sophia Loren)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regia, Migliore attrice protagonista (Sophia Loren)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UNA GIORNATA PARTICOLARE

Immagine tratta dal film UNA GIORNATA PARTICOLARE

Immagine tratta dal film UNA GIORNATA PARTICOLARE

Immagine tratta dal film UNA GIORNATA PARTICOLARE

Immagine tratta dal film UNA GIORNATA PARTICOLARE

Immagine tratta dal film UNA GIORNATA PARTICOLARE
 

La giornata particolare è quella dell'incontro di Antonietta e Gabriele, elegia di un'amicizia breve, ma vissuta con l'intensità di un grande amore.

La giornata particolare è quel 6 maggio 1938, che vede tutta Roma in festa per un altro incontro, quello tra due dittatori, Hitler e Mussolini. Nel momento di pieno consenso ad un regime che di lì a poco avrebbe portato il Paese alla catastrofe, i caseggiati di Roma si svuotano come formicai per l'adunata; tutti rispondono entusiasti alla chiamata e corrono ai Fori imperiali per la grande parata in onore di Hitler.
Anche il condominio della periferia romana dove vivono Antonietta e Gabriele si svuota, ma loro due, per ragioni diverse, restano a casa, lontano dai clamori festanti. La fortuita fuga del merlo di Antonietta la spinge ad uscire dal sicuro rifugio domestico per avventurarsi in uno spazio sconosciuto: dovrà bussare alla porta del suo dirimpettaio, per recuperare il volatile. Così avviene l'incontro con il riservato Gabriele, così ha inizio una giornata particolare per entrambi, fatta di timide confidenze e di rivelazioni di sogni mai espressi.

Antonietta (Loren) è la classica moglie "fascista", serva di un marito gretto e ignorante e dei sei figli pedissequamente indottrinati nelle loro divise di regime. Il marito, camicia nera, impiegato al Ministero dell'Africa Orientale, è uomo prepotente e fedifrago, un cafone incapace anche di un solo gesto di tenerezza nei confronti della compagna. Obbediente ai dettami della virilità ardita e alla misoginia fascista, che considerava la donna solo come fattrice di prole e domestica dell'uomo, obbligando la moglie a sfornargli figli, di cui poi vantarsi con orgoglio.
La immaginiamo, Antonietta, rapportarsi fin da piccola con l'arroganza "maschia" di un padre autoritario, prima ancora di quella del marito. Cresce dunque convinta che "il genio sia solo uomo" e confiderà a Gabriele: "Pure io mi sento considerata meno di zero... mio marito con me non parla, ordina, di giorno e di notte". Questa era l'ipocrisia del matrimonio fascista, incoraggiato in ogni modo per raggiungere gli obiettivi della campagna demografica annunciata già nel 1927 ("Tutti gli organi del partito funzionano. Devono perciò funzionare anche quelli genitali" diceva il gerarca Achille Starace). Antonietta per sua fortuna è "madre prolifica", perfetta nel ruolo di moglie ubbidiente e mamma premurosa, ma la malinconia nel suo sguardo e il tono dimesso dei gesti denunciano una sofferenza interiore e una antica rassegnazione: il sacrificio lontano di sogni infranti, di desideri irrealizzati, di speranze disattese.
Questa donna, sciatta casalinga depressa, in un giorno di "libertà dalla famiglia", conosce Gabriele (Mastroianni).

Lui è omosessuale, licenziato dall'EIAR, dove lavora come annunciatore, perché affetto dal "vizio abominevole"e per questo condannato al confino in un remoto angolo della Sardegna. Fra i due, dopo un primo momento di reciproca diffidenza, nasce un affetto spontaneo e inconsueto, capace di colmare le loro differenti solitudini anche solo per un giorno.
Antonietta e Gabriele condividono la stessa oppressione, figlia della "virilità fascista" che da un lato disprezza, anzi nega l'omosessualità, dall'altro severamente la punisce; così come determina il destino delle mogli-madri, sottomesse all'uomo macho, consenzienti che i mariti sfoghino la loro maschia gioventù nei bordelli, piuttosto di essere abbandonate per un'amante fissa.

Gabriele è disperato e l'arrivo di Antonietta lo salva dal proposito di suicidio. Antonietta rimane affascinata da quest'uomo garbato e gentile, persino bizzarro. All'inizio paiono incompatibili, intellettuale e critico lui, ignorante e ingenua lei. Dopo un primo approccio Gabriele si autoinvita per un caffè, Antonietta contenta (ritorna a curare il proprio aspetto con vezzo tipicamente femminile) accetta: gli parla della famiglia, gli mostra orgogliosa l'album in cui raccoglie le foto e gli articoli sul duce, fiera di essere fascista. Non comprende subito lo scetticismo di Gabriele, certe sue battute. "Siete scapolo? Allora pagate la tassa sul celibato" "Eh già: come se la solitudine fosse una ricchezza...". Poi, dopo l'avvertimento della portiera maldicente, scopre che Gabriele è considerato dal Partito un disfattista e un sovversivo: "Io non credo che l'inquilino del terzo piano sia antifascista, semmai il fascismo è anti-inquilino del terzo piano" confessa con amarezza Gabriele.
Il ghiaccio ormai è rotto e i due iniziano un gioco di confidenze e confessioni che li porterà ad un confronto tanto intenso, quanto drammatico, ma soprattutto a rispecchiarsi vicendevolmente nell'altrui infelice emarginazione. Il comune disincanto, la reciproca accettazione priva di falsi pregiudizi, li unisce in un momento d'amore autentico.
A sera Antonietta torna ad essere la perfetta casalinga fascista, ma ormai consapevole del suo destino, riesce a trovare il coraggio di rifiutare pacatamente le avance del marito, interessato solo a ingravidarla del settimo figlio per ottenere l'assegno premio del regime. Intanto Gabriele è prelevato dalla polizia per essere condotto al confino.

I due incontri, quello intimo tra i protagonisti e quello storico tra i due dittatori procedono paralleli per l'intero film: il sottofondo sonoro alla vicenda personale è infatti l'autentica radiocronaca della visita di Hitler, commentata dalla popolare voce del fascismo Guido Notari, riconoscibile nel timbro monotono e retorico. La cronaca radiofonica dell'evento, colonna sonora della giornata particolare dei due reietti, non fa altro che intensificare il loro smarrimento, l'estraneità ad un sistema che li rifiuta e nel contempo cerca di assorbirli.

Considerato da molti critici il miglior film di Ettore Scola, sceneggiato insieme a Maurizio Costanzo e a Ruggero Maccari, "Una giornata particolare" non contempla i toni cinici e sarcastici propri di altri lungometraggi del regista ("Il commissario Pepe", "C'eravamo tanto amati"), eppure non disdegna una lieve ironia, pur conservando una struttura narrativa delicata e sommessa. Ettore Scola ha qui abbandonato i toni della commedia all'italiana, di cui fu abile maestro, per un neorealismo crepuscolare, sublime nella suggestiva fotografia dai colori sbiaditi e nella ricostruzione d'interno di un anonimo quartiere popolare.
Fu candidato all'Oscar, ma non vinse. Ebbe, però, altri meritati riconoscimenti, grazie anche alla sensibile interpretazione dei due attori. La Loren, pur incarnando il ruolo di popolana già altre volte espresso, qui accetta d'imbruttirsi, di mostrarsi in ciabatte e senza trucco, in una prova drammatica che le valse il David di Donatello. Pure Mastroianni abbandona il classico ruolo di latin lover e per la prima volta impersona un omosessuale con la spontaneità interpretativa che gli è propria, attribuendo al suo ruolo un'intensità emotiva indimenticabile. Entrambi, perfettamente a proprio agio, danno vita a questa storia d'amore apparentemente impossibile, fragile e poetica, purtroppo rassegnata.

Il film critica duramente il fascismo, analizzandone gli aspetti più grotteschi, denunciandone la politica d'emarginazione, condizione tipica dei sistemi autoritari, ed ha soprattutto il pregio di far riflettere su temi sempre attuali. La pervasività del modello di virilità fascista, che impone un ruolo subalterno alla donna e incita la condanna del pederasta è purtroppo ancora attuale nei rigurgiti di una mentalità maschilista, misogina e omofoba presente proprio nelle società più evolute e democratiche. Rigurgiti di un'intolleranza da respingere con forza, perché come afferma tristemente Gabriele:
"Finisce sempre che ci adeguiamo alla mentalità degli altri, anche quando è sbagliata".

Commenta la recensione di UNA GIORNATA PARTICOLARE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 10/02/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net