Recensione una giornata particolare regia di Ettore Scola Italia, Canada 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione una giornata particolare (1977)

Voto Visitatori:   8,72 / 10 (63 voti)8,72Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Migliore regiaMigliore attrice protagonista (Sophia Loren)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regia, Migliore attrice protagonista (Sophia Loren)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UNA GIORNATA PARTICOLARE

Immagine tratta dal film UNA GIORNATA PARTICOLARE

Immagine tratta dal film UNA GIORNATA PARTICOLARE

Immagine tratta dal film UNA GIORNATA PARTICOLARE

Immagine tratta dal film UNA GIORNATA PARTICOLARE

Immagine tratta dal film UNA GIORNATA PARTICOLARE
 

La giornata particolare è quella dell'incontro di Antonietta e Gabriele, elegia di un'amicizia breve, ma vissuta con l'intensità di un grande amore.

La giornata particolare è quel 6 maggio 1938, che vede tutta Roma in festa per un altro incontro, quello tra due dittatori, Hitler e Mussolini. Nel momento di pieno consenso ad un regime che di lì a poco avrebbe portato il Paese alla catastrofe, i caseggiati di Roma si svuotano come formicai per l'adunata; tutti rispondono entusiasti alla chiamata e corrono ai Fori imperiali per la grande parata in onore di Hitler.
Anche il condominio della periferia romana dove vivono Antonietta e Gabriele si svuota, ma loro due, per ragioni diverse, restano a casa, lontano dai clamori festanti. La fortuita fuga del merlo di Antonietta la spinge ad uscire dal sicuro rifugio domestico per avventurarsi in uno spazio sconosciuto: dovrà bussare alla porta del suo dirimpettaio, per recuperare il volatile. Così avviene l'incontro con il riservato Gabriele, così ha inizio una giornata particolare per entrambi, fatta di timide confidenze e di rivelazioni di sogni mai espressi.

Antonietta (Loren) è la classica moglie "fascista", serva di un marito gretto e ignorante e dei sei figli pedissequamente indottrinati nelle loro divise di regime. Il marito, camicia nera, impiegato al Ministero dell'Africa Orientale, è uomo prepotente e fedifrago, un cafone incapace anche di un solo gesto di tenerezza nei confronti della compagna. Obbediente ai dettami della virilità ardita e alla misoginia fascista, che considerava la donna solo come fattrice di prole e domestica dell'uomo, obbligando la moglie a sfornargli figli, di cui poi vantarsi con orgoglio.
La immaginiamo, Antonietta, rapportarsi fin da piccola con l'arroganza "maschia" di un padre autoritario, prima ancora di quella del marito. Cresce dunque convinta che "il genio sia solo uomo" e confiderà a Gabriele: "Pure io mi sento considerata meno di zero... mio marito con me non parla, ordina, di giorno e di notte". Questa era l'ipocrisia del matrimonio fascista, incoraggiato in ogni modo per raggiungere gli obiettivi della campagna demografica annunciata già nel 1927 ("Tutti gli organi del partito funzionano. Devono perciò funzionare anche quelli genitali" diceva il gerarca Achille Starace). Antonietta per sua fortuna è "madre prolifica", perfetta nel ruolo di moglie ubbidiente e mamma premurosa, ma la malinconia nel suo sguardo e il tono dimesso dei gesti denunciano una sofferenza interiore e una antica rassegnazione: il sacrificio lontano di sogni infranti, di desideri irrealizzati, di speranze disattese.
Questa donna, sciatta casalinga depressa, in un giorno di "libertà dalla famiglia", conosce Gabriele (Mastroianni).

Lui è omosessuale, licenziato dall'EIAR, dove lavora come annunciatore, perché affetto dal "vizio abominevole"e per questo condannato al confino in un remoto angolo della Sardegna. Fra i due, dopo un primo momento di reciproca diffidenza, nasce un affetto spontaneo e inconsueto, capace di colmare le loro differenti solitudini anche solo per un giorno.
Antonietta e Gabriele condividono la stessa oppressione, figlia della "virilità fascista" che da un lato disprezza, anzi nega l'omosessualità, dall'altro severamente la punisce; così come determina il destino delle mogli-madri, sottomesse all'uomo macho, consenzienti che i mariti sfoghino la loro maschia gioventù nei bordelli, piuttosto di essere abbandonate per un'amante fissa.

Gabriele è disperato e l'arrivo di Antonietta lo salva dal proposito di suicidio. Antonietta rimane affascinata da quest'uomo garbato e gentile, persino bizzarro. All'inizio paiono incompatibili, intellettuale e critico lui, ignorante e ingenua lei. Dopo un primo approccio Gabriele si autoinvita per un caffè, Antonietta contenta (ritorna a curare il proprio aspetto con vezzo tipicamente femminile) accetta: gli parla della famiglia, gli mostra orgogliosa l'album in cui raccoglie le foto e gli articoli sul duce, fiera di essere fascista. Non comprende subito lo scetticismo di Gabriele, certe sue battute. "Siete scapolo? Allora pagate la tassa sul celibato" "Eh già: come se la solitudine fosse una ricchezza...". Poi, dopo l'avvertimento della portiera maldicente, scopre che Gabriele è considerato dal Partito un disfattista e un sovversivo: "Io non credo che l'inquilino del terzo piano sia antifascista, semmai il fascismo è anti-inquilino del terzo piano" confessa con amarezza Gabriele.
Il ghiaccio ormai è rotto e i due iniziano un gioco di confidenze e confessioni che li porterà ad un confronto tanto intenso, quanto drammatico, ma soprattutto a rispecchiarsi vicendevolmente nell'altrui infelice emarginazione. Il comune disincanto, la reciproca accettazione priva di falsi pregiudizi, li unisce in un momento d'amore autentico.
A sera Antonietta torna ad essere la perfetta casalinga fascista, ma ormai consapevole del suo destino, riesce a trovare il coraggio di rifiutare pacatamente le avance del marito, interessato solo a ingravidarla del settimo figlio per ottenere l'assegno premio del regime. Intanto Gabriele è prelevato dalla polizia per essere condotto al confino.

I due incontri, quello intimo tra i protagonisti e quello storico tra i due dittatori procedono paralleli per l'intero film: il sottofondo sonoro alla vicenda personale è infatti l'autentica radiocronaca della visita di Hitler, commentata dalla popolare voce del fascismo Guido Notari, riconoscibile nel timbro monotono e retorico. La cronaca radiofonica dell'evento, colonna sonora della giornata particolare dei due reietti, non fa altro che intensificare il loro smarrimento, l'estraneità ad un sistema che li rifiuta e nel contempo cerca di assorbirli.

Considerato da molti critici il miglior film di Ettore Scola, sceneggiato insieme a Maurizio Costanzo e a Ruggero Maccari, "Una giornata particolare" non contempla i toni cinici e sarcastici propri di altri lungometraggi del regista ("Il commissario Pepe", "C'eravamo tanto amati"), eppure non disdegna una lieve ironia, pur conservando una struttura narrativa delicata e sommessa. Ettore Scola ha qui abbandonato i toni della commedia all'italiana, di cui fu abile maestro, per un neorealismo crepuscolare, sublime nella suggestiva fotografia dai colori sbiaditi e nella ricostruzione d'interno di un anonimo quartiere popolare.
Fu candidato all'Oscar, ma non vinse. Ebbe, però, altri meritati riconoscimenti, grazie anche alla sensibile interpretazione dei due attori. La Loren, pur incarnando il ruolo di popolana già altre volte espresso, qui accetta d'imbruttirsi, di mostrarsi in ciabatte e senza trucco, in una prova drammatica che le valse il David di Donatello. Pure Mastroianni abbandona il classico ruolo di latin lover e per la prima volta impersona un omosessuale con la spontaneità interpretativa che gli è propria, attribuendo al suo ruolo un'intensità emotiva indimenticabile. Entrambi, perfettamente a proprio agio, danno vita a questa storia d'amore apparentemente impossibile, fragile e poetica, purtroppo rassegnata.

Il film critica duramente il fascismo, analizzandone gli aspetti più grotteschi, denunciandone la politica d'emarginazione, condizione tipica dei sistemi autoritari, ed ha soprattutto il pregio di far riflettere su temi sempre attuali. La pervasività del modello di virilità fascista, che impone un ruolo subalterno alla donna e incita la condanna del pederasta è purtroppo ancora attuale nei rigurgiti di una mentalità maschilista, misogina e omofoba presente proprio nelle società più evolute e democratiche. Rigurgiti di un'intolleranza da respingere con forza, perché come afferma tristemente Gabriele:
"Finisce sempre che ci adeguiamo alla mentalità degli altri, anche quando è sbagliata".

Commenta la recensione di UNA GIORNATA PARTICOLARE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 10/02/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066240 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net